Nato nel 1975, il Teatro del Buratto ha da sempre orientato la sua ricerca nella direzione di un “teatro totale”, dove alle consuete tecniche d’attore, che fanno uso di linguaggi verbali e gestuali, si accompagna una ricerca nel teatro d’animazione (pupazzi, oggetti, forme) secondo le tecniche più diverse.
Gli spettacoli sono rappresentati a Milano, in tournée su tutto il territorio nazionale e all’estero.
All’attività di produzione si affianca un’intensa attività di ospitalità, che si svolge su più sale, sia a Milano che in Provincia. Il Teatro organizza infatti corsi di scrittura creativa, laboratori nelle scuole e da qualche anno gestisce corsi di formazione finanziati dal Fondo Sociale Europeo.
Da oltre 40 anni, il Teatro del Buratto, riconosce la necessità di una politica culturale dedicata all’infanzia, che non si limiti a eventi sporadici, ma che veda una sinergia tra chi di ragazzi si occupa: la famiglia, il teatro e l’università.
Il Buratto ha sempre cercato di ragionare su una forma di teatro totale, che quindi non si rivolgesse ai bambini come entità separata di un contesto sociale, ma come parte integrata in un sistema collettivo. L’esperienza teatro e la visione di uno spettacolo è prima di tutto un’esperienza condivisa.
Permettere l’esperienza del “bello”, provocare stupore, emozione è parte di un percorso di educazione alle emozioni, che spesso i giovani di oggi non sono in grado di riconoscere e dare loro un nome. Altresì è fondamentale che l’arte mantenga un ruolo di provocazione, di stimolo, di impegno civile e soprattutto educhi grandi e piccoli al pensiero critico.
Teatro bellissimo adatto alle famiglie. Abbiamo visto più spettacoli e non ha mai deluso. Lo consiglio per esperienze di valore e ricordi condivisi in famiglia