Ripartono gli spettacoli per famiglie del Teatro del Buratto, il primo polo stabile di attività teatrali e culturali per l’infanzia e i giovani della Regione Lombardia.
Il Teatro del Buratto da sempre promuove una forma di teatro totale, che quindi non si rivolge ai bambini come entità separata di un contesto sociale, ma come parte integrata in un sistema collettivo.
Siamo lieti di presentarvi la nuova stagione teatrale 2023/2024, una proposta che nasce dalla volontà di dare ampio spazio all’immaginazione e alla fantasia. Continuiamo a credere fermamente nel teatro ragazzi poiché contribuisce in modo significativo all’educazione dei giovani spettatori, che sono gli importanti cittadini del presente e del futuro.
Una delle grandi ricchezze di questa stagione deriva dalla partecipazione di numerose compagnie teatrali provenienti da tutto il territorio nazionale. Ogni compagnia porta con sé un bagaglio unico di talento e creatività, arricchendo così la programmazione e offrendo una varietà di spettacoli e tematiche.
I titoli proposti in questa stagione presentano un forte legame con la letteratura per l’infanzia e i giovani. Vogliono sottolineare l’importanza di sostenere la sinergia tra il teatro e i libri, poiché entrambi condividono radici comuni e giocano un ruolo fondamentale nella crescita culturale e creativa dei giovani spettatori. Attraverso la diversità dei linguaggi teatrali presentati, che spaziano dal teatro d’attore alla narrazione, dal teatro di figura alla magica tecnica del teatro su nero, intendiamo accompagnarvi in un avvincente viaggio alla scoperta di nuovi sguardi, riflessioni, storie ed esperienze. Ogni spettacolo sarà un’opportunità per ampliare gli orizzonti delle menti giovani e favorire una crescita artistica e intellettuale significativa.
Oltre agli spettacoli al Teatro Bruno Munari troverete uno spazio dedicato ai giochi da tavolo, uno spazio per disegnare in libertà, la piccola biblioteca, laboratori creativi, video trailer degli spettacoli in programmazione, la mostra “Storia del Gatto Gedeone che aveva il naso arancione” dedicata a Tinin Mantegazza.
E da questa primavera, nel giardino interno al Teatro, sarà realizzata l’installazione della casa delle api, due arnie con 120.000 abitanti che potrete ammirare in tutta sicurezza attraverso i vetri. Ci sarà la possibilità anche di organizzare laboratori e attività alla scoperta del magico mondo delle api!
Nella stagione di quest’anno il Teatro Bruno Munari avvierà anche un altro progetto, “Api a Teatro”, in collaborazione con l’organizzazione Api-cultura Urbana, il principale punto di riferimento per l’apicoltura urbana in Italia. Hanno preso una decisione audace ma significativa per contribuire alla protezione dell’ambiente e all’importante lavoro svolto dalle api impollinatrici.
Stanno allestendo un vero e proprio apiario nello spazio interno all’aperto del Teatro Bruno Munari. Saranno installate arnie, supporti e tutto il necessario per accogliere le nostre piccole amiche a sei zampe. Ma non è tutto: vogliamo condividere questa straordinaria esperienza con voi! Non solo verranno installate le arnie, ma verranno organizzate visite guidate e workshop interattivi per le scuole, i bambini e le famiglie. Avrete l’opportunità di scoprire il meraviglioso mondo delle api e comprenderne l’importanza cruciale per l’ambiente. E il miele? Grazie all’aiuto di apicoltori professionisti, raccoglieremo circa 20 kg di miele ogni anno direttamente dalle arnie. Questo non solo ci fornirà un delizioso nettare, ma ci permetterà anche di sostenere ulteriormente le nostre iniziative di educazione ambientale.
Prevedono l’installazione di due arnie che ospiteranno circa 120.000 api. Questi piccoli insetti instancabili impollineranno circa 30 milioni di fiori ogni anno, contribuendo così a creare un ambiente più rigoglioso e sano. Ogni giorno, grazie a loro, vedremo nascere circa 4000 nuove api, un segno tangibile del nostro impegno per un futuro sostenibile. Siamo felici di iniziare quest’avventura per la tutela dell’ambiente, l’educazione ambientale e la promozione della biodiversità. Continuate a seguirli per ulteriori aggiornamenti su “Api a Teatro” e venite a condividere con noi questa straordinaria esperienza!
Teatro del Buratto
Via Giovanni Bovio, 5, 20159 Milano MI
0227002476 | prenotazioni@teatrodelburatto.it