Mum Loading

Family Time

Gita facile in Lombardia con i bambini alle Torbiere del Sebino: birdwatching e pranzo nel parco

17/03/2022

Se siete amanti delle passeggiate all’aria aperta, della natura e del relax, allora dovete assolutamente leggere questo articolo. Un piccolo tesoro vicino a Brescia: un’oasi di pace e di silenzio, ma ricca di incanto. Vi raccontiamo la nostra mumexperience!

 

Mums oggi vi porto in un luogo davvero insolito, per fare il pieno di natura e silenzio. Confesso che l’ho visitato in autunno e i colori del paesaggio erano davvero super, ma anche in primavera secondo me rimarrete soddisfatti.

Siamo partiti una domenica da casa, direzione Provaglio d’Iseo a poco più di un’ora da Milano per visitare La Riserva NaturaleTorbiere del Sebino”.

La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, dichiarata “zona umida di importanza internazionale” è considerata un’area prioritaria per la biodiversità nella Pianura Padana lombarda. Ciò si deve alla varietà di habitat e di specie, acquatico -palustri, spesso rare o a rischio di estinzione in Lombardia e in Italia.

 

 

 

Il mio obiettivo era di passare una mattinata con i miei bambini in mezzo alla natura, lontani dal traffico e dallo smog milanese e approfittare per fare un po’ di birdwatching.

 

LEGGI ANCHE : Piramidi di zone e bosco degli gnomi, tra camini delle fate e sculture in legno

 

Qualche informazione pratica:  qui l’accesso è a pagamento: 1 euro a persona. Il parcheggio è comodo e gratuito vicino al monastero ( da visitare).Vi avviso però che purtroppo gli amici a quattrozampe non possono entrare nel parco, perchè potrebbero disturbare la fauna.

Il luogo è davvero bellissimo, mi ha ricordato molto i paesaggi francesi della Camargue. Qui si respira un relax totale e ci sono diversi percorsi e sentieri che si possono percorrere, tutti in piano e semplicissimi – vanno bene anche per bambini piccoli e con il passeggino.

Vi consiglio davvero questa esperienza tutta da vivere, poichè l’ambiente è stupendo! Noi abbiamo fatto una passeggiata domenicale con la famiglia lungo il percorso centrale delle Torbiere con partenza dall’incantevole monastero di San Pietro in Lamosa a Provaglio, godendo degli spettacolari colori autunnali della vegetazione e della bella giornata soleggiata.

 

 

Per le visite guidate al Monastero di S. Pietro in Lamosa è possibile contattare la Fondazione Culturale San Pietro in Lamosa Onlus, tel. 030 9823617, e- mail info@sanpietroinlamosa.org, che opera all’interno dell’omonimo Monastero promuovendo iniziative culturali per la valorizzazione del Monastero stesso e del territorio circostante.

Ai punti di partenza troverete  tanti cartelli che spiegano bene i vari i percorsi per tutti i gusti e tutte le “gambe”.

 

 

Vi avvisiamo che attualmente il presidente dell’Ente Gestore della Riserva Naturale “Torbiere del Sebino” ha disposto la chiusura del percorso centrale a partire da venerdì 11 marzo: per tutelare la salvaguardia dell’avifauna durante il periodo di nidificazione e per la sicurezza dei visitatori che fruiscono del percorso stesso.

Il percorso SUD

Partendo dal Monastero si scende lungo la strada sterrata che si trova tra la chiesa e la strada statale per Iseo. Seguendo i cartelli si attraversano zone con campi coltivati, e tratti di bosco da cui a un certo punto è possibile scorgere i primi specchi d’acqua (di particolare interesse la terrazza panoramica per birdwatching). Percorrendo il sentiero si giunge quindi al Percorso Sud; in seguito si costeggiano dapprima alcune vasche dove è consentita la pesca (le più profonde, fino a 15 metri, ottenute dall’estrazione di argilla nel secolo scorso), poi una zona con campi coltivati e prati incolti, un’area boschiva ed infine un’altra zona con camminamenti di legno sospesi sull’acqua, l’ultimo tratto prima di attraversare la ferrovia e ritornare al Monastero.

Il percorso CENTRALE

Il più suggestivo, in quanto si snoda direttamente nel cuore della Riserva, attraverso passerelle in legno che collegano le diverse lingue di terra tra le vasche.

Il percorso NORD

Il percorso Nord, con partenza dal Centro Visite, si snoda per una parte al confine tra Lama e Lametta, in prossimità della strada provinciale (schermata da filari di alberi e vegetazione autoctona), e per il resto del percorso tra zone di bosco igrofilo e i vigneti della Franciacorta. Di particolare interesse la torretta di avvistamento per il birdwatching , raggiungibile in pochi minuti a piedi dal Centro Visite, da dove si può ammirare buona parte delle vasche e godere del panorama immersi nel silenzio.

 

Il percorso per tutti

Coincidente con un tratto del percorso nord, tra il Centro Accoglienza Visitatori e la torretta di avvistamento per birdwatching, è fruibile anche da persone con disabilità motoria: il terreno è infatti più regolare e meno soggetto a ristagni e allagamenti.

Per raggiungere la torretta (circa 15 minuti) bisogna seguire le indicazioni del percorso nord, a destra all’ingresso di Iseo. Si giunge quindi ad un bivio al quale si seguono le indicazioni per la torretta, verso sinistra. Quest’ultimo tratto si snoda lungo una delle vecchie briglie risalenti al periodo dell’estrazione della torba ed è stato munito di rampe per superare agevolmente i pontili. La torretta resta tuttavia inaccessibile, in quanto il posizionamento di rampe di accesso risulta difficoltoso.

La nostra passeggiata si è svolta in parte sul terreno, boschi e in parte su delle passerelle che attraversano la laguna.. Che magia! Una volta finito il percorso centrale, con un tempo di percorrenza circa un’ora e mezza ci siamo diretti un po’ affamati verso la Trattoria collocata proprio all’interno del parco.

 

 

Al termine del percorso delle Torbiere del Sebino, ci siamo fermati per pranzo e abbiamo trovato posto all’interno in una delle salette, durante la bella stagione potrete mangiare all’aperto nel giardino.

All’ Osteria Fontanì  troverete una cucina tradizionale in un parco Naturale! E’ un tipico locale immerso nel verde, vicino ad un ingresso alle torbiere, ampio parcheggio, il personale gentile e disponibile. La sala da pranzo interna è davvero suggestiva, un p0′ retrò e ricca di pentoloni di rame e attrezzi vari; Il camino era acceso e l’atmosfera davvero bellissima.

Il menu’ fisso a 12€, scelta tra 3 primi, 3 secondi, 3 contorni, acqua, vino, caffe’. Tutti i piatti presi sono stati apprezzati sia da grandi che piccini.

 

L’IDEA PRANZO IN PIÙ: Albereta with kids 

 

Prima di rientrare a Milano ho espresso un altro desiderio, fare un saltino a Iseo direttamente sul lago. Il borghetto è davvero caratteristico, il porticciolo è un amore e siamo arrivati fino in fondo per poter dar da mangiare alle papere e ai cigni. Siamo stati fortunati perchè proprio quella domenica c’era un mercatino vintage e mi sono persa tra i banchi di ceramiche e mobili, una vera meraviglia.

 

L’IDEA GITA SUL LAGO D’ISEO: Panchina gigante a Fonteno 

 

 

IL CONSIGLIO DI MUMADVISOR 

Un paio di anni fa quando ho soggiornato nel mese di giugno a Riva di Solto, sulle sponde del Lago d’Iseo siamo stati a fare una visita alla Cantina Bersi Serlini Franciacorta che si trova sempre proprio qui a Provaglio d’Iseo, in provincia di Brescia.

 

In quell’occasione ho partecipato ad una degustazione ( la cantina è strepitosa ) e ad un pic-nic tra le vigne, esperienza unica! La Franciacorta regala davvero emozioni di ogni genere!

 

 

 

Mums conoscevate questo posto? Speriamo che la nostra idea gita con i bambini possa esservi utile per organizzare una bella passeggiata all’aria aperta! Ovviamente, se seguirete il nostro consiglio, non dimenticatevi di taggarci!  A noi fa piacere vedere che i nostri tips piacciono!

 

Hai un secret place che vuoi condividere con le altre mums? Vuoi raccontarci la tua esperienza? Scrivici a info@mumadvisor.com

 

 

Silvia Esposito

Founder Mumadvisor

Top
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.