Mum Loading

Mum's Life

Come affrontare la timidezza dei nostri bambini

22/04/2021

Quando ci sono persone nuove, vecchi amici, parenti o altri bambini, vorremmo vedere i nostri figli sempre belli sorridenti e felici. Invece, a volte, capita che vengano colti da una improvvisa timidezza. Che fare a quel punto?

Avete presente quelle situazioni in cui i nostri bambini ci mettono in difficoltà con la loro timidezza?

Ultimamente le occasioni di grande socievolezza non sono concesse ma come dimenticare le classiche festicciole in cui i nostri figli, invece di giocare con gli altri bambini, si attaccavano alle nostre gambe e volevano scomparire?

E ora, a causa del periodo pandemico e dell’isolamento che ne è derivato, le fatiche dei nostri piccoli si sono accentuate.

Bastano semplici incontri in cui amici, parenti e conoscenti richiamano la loro attenzione perché, invece di sorridere e salutare, comincino a divincolarsi, a piagnucolare, e a fare il possibile per scomparire tra le nostre braccia.

Come ci piacerebbe poter mostrare i nostri cuccioli nel loro splendore fatto di tenerezza e spontaneità e invece ce li ritroviamo impauriti, bloccati, insomma: irriconoscibili.

Che figure!

Ed è proprio da qui che voglio cominciare.

Come sempre partite da voi stesse e dalle vostre consapevolezze:

  • Cercate di vivere quei momenti in modo empatico. Pensate a come possono vivere quelle situazioni i vostri piccoli, di fronte a persone estranee o in contesti nuovi fatti di confusione e caos.

  • Sforzatevi dall’altra parte di non sentirvi giudicate da chi vi circonda. Nessuno vi valuta o valuta il vostro piccolo in base al numero di sorrisi e moine che fa.

  • Concentratevi sugli aspetti positivi: un bambino riservato facilmente ha una sensibilità maggiore. E le persone sensibili sono persone pazienti, attente alle proprie emozioni e a quelle degli altri.

Cominciando dal vostro atteggiamento sarete predisposte ad affrontare al meglio la situazione di impasse.

BIMBI TIMIDI: COSA FARE?

A questo punto mi concentro invece sui consigli che possano aiutarvi in pratica a gestire la timidezza dei vostri piccoli:

  • Quando notate che il vostro bambino è in difficoltà assecondate il suo bisogno di vicinanza e accogliete le sue richieste di protezione. Ditegli che lo capite e che voi gli siete accanto e che non lo lascerete solo se non se la sente.

  • Evitate di insistere e di fare pressioni su di lui: ne ricavereste solo l’acuirsi della sua insicurezza. Solo sapendo di avere a fianco una base sicura e comprensiva riuscirà a vincere la sua paura.

  • Spiegate invece a chi avete di fronte quali sono le esigenze del vostro piccolo, in questo modo lui si sentirà supportato e gli altri avranno modo di capire.

  • Dategli il suo tempo. Avendovi al suo fianco piano piano si abituerà al contesto e riuscirà a lasciarsi andare.

  • A quel punto aiutatelo a superare la sua timidezza motivandolo e dandogli fiducia. Se siete voi le prime a credere nelle sue risorse, anche per lui sarà più facile farlo.

So che sembra più semplice a dirsi che a farsi ma in fondo sono una serie di piccole attenzioni che permetteranno al vostro bambino di vivere al meglio quelle situazioni e a voi di evitare imbarazzi e scenate.

LE 5 REGOLE D’ORO

Per concludere vi lascio le mie 5 regole d’oro per affrontare al meglio la timidezza dei nostri piccoli:

  1. Se il vostro bambino manifesta disagio e insicurezza davanti agli altri controllate il vostro imbarazzo e mostratevi comprensive.

  2. Stategli accanto senza pressarlo e spiegate le sue ragioni a chi giudica il suo comportamento.

  3. Superato il primo momento spronatelo a lasciarsi andare a mostratevi sicure delle sue capacità.

  4. Se sarà riuscito a superare la sua paura lodatelo sottolineando il suo impegno e dichiarandovi fiere di lui.

  5. Di fronte a una nuova occasione che lo mette alla prova ricordategli il successo della volta precedente. Lo aiuterà a trovare in sé la sicurezza.

Ecco qua.

Vedrete che facendo così la situazione migliorerà per voi e per loro.

E non dimenticatevi una cosa fondamentale: ogni sfida con i nostri piccoli è passeggera. Mentre la stiamo vivendo sembra definitiva e insormontabile ma crescendo i bambini non mancano mai di sorprenderci con i loro cambiamenti e i loro successi!

Supportiamoli nell’affrontare le loro fragilità e li renderemo persone resilienti, empatiche e con una forte autostima! Non poco vero?

 

 

Vera Lelli

Pedagogista // Parole tra mamme – sostegno alla genitorialità

Top
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.