ORZA Minore SSD, società affiliata alla Federazione Italiana Vela e riconosciuta dal CONI, è una grande realtà consolidata, che opera nel mondo dello sport e della promozione della vela fin dal 1992.
Da giugno a settembre, Orza Minore organizza un ciclo di campus estivi residenziali dedicati ai bambini e ai ragazzi dai 6 ai 18 anni nella meravigliosa cornice della base di Dervio, sul lago di Como.
Lo staff qualificato di Orza Minore, composto da istruttori con brevetti FIV e UISP ed educatori abilitati, si occuperà dei giovani allievi dal risveglio fino al riposo notturno, vigilando su di loro per tutte le 24 ore.
I programmi dei corsi per bambini e ragazzi sono pensati per favorire l’apprendimento della tecnica velica incoraggiando valori fondamentali quali la fiducia in se stessi, lo spirito di squadra e la scoperta dei propri limiti.
Ragazzi e ragazze affrontano un affascinante viaggio attraverso il mondo della tecnica e della cultura marinaresca, dividendosi tra attività teoriche e pratiche e condividendo ogni nuova esperienza con tanti nuovi amici, senza mai dimenticare l’aspetto ludico, i giochi e l’animazione degli educatori.
Le attività e i corsi sono pensati per i giovani e per le diverse fasce di età, con l’applicazione della didattica Orza Minora: una maggiore attenzione alla parte pratica, la cura del debriefing finale, l’uso regolare di simulatore e riprese video.
Deriva o cabinato, molto più di un corso di vela, molto più di un campus estivo.
Ogni anno, con la fine dell’anno scolastico, partono i campus vela residenziali per bambini e ragazzi. Una fantastica scuola di vita nella meravigliosa cornice della nostra base di Dervio, per un viaggio attraverso il mondo della tecnica e della cultura marinaresca.
Particolare attenzione è posta alla sicurezza, sia a terra che durante l’esecuzione delle esercitazioni in acqua, sia per la scelta del materiale tecnico: le barche e gommoni di assistenza sono aggiornati regolarmente e l’attrezzatura è controllata costantemente e scrupolosamente in modo di garantire la massima efficienza dei mezzi e una navigazione più sicura e confortevole.
Turni settimanali (da domenica sera a sabato mattina) a partire da Giugno, fino alla prima settimana di Settembre.
CALENDARIO
1° campus 06 giugno 12 giugno
2° campus 13 giugno 19 giugno
3° campus 20 giugno 26 giugno
4° campus 27 giugno 03 luglio
5° campus 04 luglio 10 luglio
6° campus 11 luglio 17 luglio
7° campus 18 luglio 24 luglio
8° campus 25 luglio 31 luglio
9° campus 01 agosto 07 agosto
10° campus 8 agosto 14 agosto
11° campus 15 agosto 21 agosto
12° campus 22 agosto 28 agosto
13° campus 29 agosto 4 settembre
14° campus 5 settembre 11 settembre
Dedicato ai bambini e ai ragazzi più sportivi, quelli che prediligono un’attività più tecnica e dinamica. I giovani allievi sono in barca in piena autonomia e l’istruttore dirige gli esercizi dal mezzo di assistenza. Esistono differenti livelli di inserimento, dai principianti fino ai più avanzati. La progressione didattica si estende fino agli approfondimenti tecnici più elevati.
Alla fine di questo percorso Orza Minore prevede un invito ad entrare nelle squadre di preagonistica doppi e singoli, all’interno del team OSA.
I corsi si svolgono a giugno, luglio e settembre.
mio figlio e due sue amici sono stati di recente a Dervio per la settimana di scuola di Deriva. Parto dagli aspetti positivi: gli istruttori sono stati molto bravi, i ragazzi ce ne hanno parlato molto bene, erano felici e si sono appassionati alla vela, ottimo. Aspetti negativi ahimè che ci hanno fatto decidere di non scegliere piu’ questa scuola per il futuro:
1. i bungalow sono allucinanti (mio figlio mi voleva fare vedere dove aveva dormito allora siamo andati a vedere) muffa alle pareti, sporcizia incredibile, 4 lettini a castello con una “feritoia” come finestra (non si puo’ chiamare tale) un loculo indecente
2. abbiamo sentito i responsabili all’inizio e poi… puff! spariti! solleciti da morire nel chiedere i pagamenti e poi zero, chi li ha sentiti piu’? non dico foto di quello che facevano i ragazzi… ma almeno avere un’idea delle loro attività, che ne so… una informazione ogni tanto
3. cibo: i tre velisti in questione sono grandi forchette per cui mangiano anche i sassi, ma ci hanno detto che il cibo era davvero al limite del mangiabile
peccato, la scuola non è costata poco…. nemmeno ci hanno chiesto un feedback, beh, eccolo.