Mum Loading

L’Oasi Cesano Maderno sorge su un territorio caratterizzato da un passato di pesante sfruttamento industriale, con conseguente, grave inquinamento. Nonostante il degrado l’area presentava ancora elementi naturali importanti. Oggi grazie al lavoro della Lipu sono stati realizzati molti lavori di recupero e l’Oasi Cesano Maderno ospita un Centro visite, un sentiero didattico di oltre 4 chilometri e un’area di 3 ettari con microhabitat didattico che riproducono gli ambienti tipici delle Groane.

L’Oasi Cesano Maderno è nata nel 1997 dalla collaborazione tra Lipu, Comune di Cesano Maderno e Parco delle Groane.

L’Oasi è caratterizzata dalla presenza di boschi degradati di Robinia, che conservano però porzioni di querceto acidofilo, betulleti e ampie radure occupate da arbusti, soprattutto Rosa canina e Biancospino. Una formazione tipica delle Groane è la brughiera, un tempo creata da pascolo e incendi, ora mantenuta con cura e dichiarata di “interesse comunitario” dall’Unione europea. Tipici della zona sono anche i cosiddetti “fossi di groana”, impluvi in mezzo ai boschi, talvolta percorsi da poca acqua, spesso asciutti, ma inondati in occasione di abbondanti precipitazioni.

Gli uccelli più tipici dell’Oasi sono i Picchi (Picchio rosso maggiore, minore, verde, Torcicollo) e le altre specie di bosco (Cince, Rampichino, Picchio muratore), ma anche alcune specie di rapaci diurni, come Gheppio, Sparviere e Falco pecchiaiolo, che nelle Groane nidifica in pianura. L’Oasi ospita anche tutte e quattro le specie di rapaci notturni presenti in Pianura Padana: Allocco, Civetta, Gufo comune e Barbagianni. Gli arbusteti offrono un sito ideale per l’Averla piccola e la Sterpazzola, mentre presso i torrenti e gli stagni si possono osservare Tarabusino, Ballerina gialla, Migliarino di palude e Martin pescatore.

L’Oasi è dotata di un Centro visite, con annesso parcheggio, area picnic, servizi e magazzino, dove è possibile trovare materiale informativo e dove vengono allestite piccole esposizioni. Adiacente al Centro visite si trova un’area di 3 ettari totalmente ricreata, con microhabitat didattici, dove sono riproposti gli ambienti tipici delle Groane. Nell’Oasi si snoda un sentiero di 4 chilometri, attrezzato con pannelli didattici.

L’Oasi dispone di un ricco programma di proposte didattiche per le scuole, dalle materne alle superiori, oltre che di tantissimi Eventi natura durante l’arco dell’anno.

L’Oasi è inserita nel Parco delle Groane, caratteristico e “miracoloso” esempio di area protetta metropolitana, nella quale è possibile visitare le riserve naturali di Ca’ del Re, del Biulé, dei Boschi di S. Andrea e di Ceriano, della ex Polveriera. A nord delle Groane, in continuità, si trova il Parco regionale delle Brughiere.

Google maps

SCRIVI UNA RECENSIONE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.