Nuova Educazione è una scuola presente dal 1976 a Milano e da sempre accompagna il bambino allo sviluppo di tutte le sue dimensioni. È una scuola mossa da propri principi pedagogici e da una propria metodologia, fondata su più linguaggi e sull’interdisciplinarietà. Nella nostra scuola ogni bambino è integrato in un contesto scolastico ricco, nel confronto con i compagni e con l’adulto.
LA SCUOLA DELL’INFANZIA
La scuola dell’Infanzia, con le sue attività educative giornaliere, promuove la formazione integrale del bambino nella sua individualità e irripetibilità, così che siano sviluppate tutte le sue potenzialità, accompagnando i bambini a riconoscersi anche in una realtà di gruppo (una microsocietà, composta al massimo da 20 allievi), esemplificata dalle due classi “eterogenee” in cui è organizzata la scuola.
Durante l’orario scolastico l’insegnante di riferimento è accompagnata da vari specialisti che elaborano progetti educativi che si intrecciano con quello di classe, quali, psicomotricità, judo, yoga e teatro. In questo modo l’offerta formativa diventa armonica, coerente, mirata.
Vita della Natura è parte fondamentale del metodo pedagogico: gite in fattorie, parchi o fuori porta in giornata (o per due giorni per i bambini più grandi) sono organizzate nel corso dell’anno scolastico.
Il bilinguismo inglese-italiano prevede sette ore di inglese alla settimana con un’insegnante madrelingua o bilingue, certificata CELTA. L’intento è passare dal concetto di “seconda lingua” a quello di “un’altra” lingua come veicolo d’incontro con un universo culturale differente. L’approccio all’inglese è olistico: i bambini sono parte attiva del processo di apprendimento, le attività coinvolgono tutti i 5 sensi e riflettono situazioni che i piccoli allievi possono effettivamente esperire nella loro quotidianità, dal pranzo, al gioco nel giardino, fino alla musica o ad altre attività strutturate.
Nell’arco della settimana, oltre ai laboratori settimanali – artistico espressivo, musicale, di costruzione, tecnologico e scientifico- vengono svolte attività a gruppi omogenei per consentire al bambino di svolgere percorsi individuali finalizzati alla fascia d’età:
LA SCUOLA PRIMARIA
La scuola rispetta l’originalità di ciascuno e riscopre le materie di studio parlando al bambino attraverso differenti “linguaggi” come vie creative di conoscenza. Gli insegnanti sostengono il processo di crescita dei bambini e si accostano al loro mondo interiore con delle modalità che stimolano partecipazione e pensiero attivo.
La didattica è inclusiva e si pone l’accento sulle potenzialità di ogni singolo alunno. Nel rispetto dell’originalità di ciascuno bambino la scuola ha scelto infatti di aderire ad una formazione per il riconoscimento precoce e conseguente progettazione didattica adeguata per bambini plus-dotati. Lo stesso percorso è stato implementato anche per il riconoscimento di DSA, già negli anni precedenti.
Dal 2018 Nuova educazione è entrata a far parte di una rete di scuole che si sperimentano nel metodo educativo MODI (Migliorare l’Organizzazione Didattica, dall’Infanzia ai primi due anni di Primaria) e MOF (Modello Organizzativo Finlandese che prosegue fino al termine della scuola Primaria). La finalità di tali metodi è di operare con una didattica centrata sulla persona e sullo star bene a scuola, una didattica al passo con i tempi e che risponda ai bisogni educativi dei bambini di questa società.
Anche per la scuola Primaria il programma di bilinguismo italiano-inglese prevede 7 ore d’inglese settimanali con un’insegnante madrelingua o bilingue, certificata CELTA. Le attività didattiche sono mirate allo sviluppo di tutte le abilità cognitive (reading, writing, listening, speaking e spoken interaction). Oltre alle attività svolte in classe, lo scambio orale in lingua tra insegnante-alunno e alunno-alunno viene fortemente incoraggiato durante l’intervallo, il pranzo, la merenda ecc.
Gli alunni sono preparati a sostenere l’esame di certificazione ESOL rilasciato dal Trinity College London (la scuola è sede d’esame), con il conseguimento di un livello A1/A2 secondo la tabella QCER, alla fine della classe quinta.
Inoltre, la scuola propone attività condotte da insegnanti specialisti per psicomotricità, judo, teatro e musica-coro.
Durante l’anno scolastico vengono proposte uscite didattiche per la sperimentazione di Vita della Natura e uscite didattiche con visite a musei, mostre e spettacoli teatrali.
Alla fine dell’anno scolastico viene sempre organizzata una gita di 3 giorni con destinazione ed itinerario scelti in accordo con il tema dell’anno su cui le attività della scuola si muovono.
E’ attivo anche un servizio doposcuola dalle ore 16.00 alle 17.30, che prevede:
SERVIZIO MENSA E ALIMENTAZIONE
I pasti sono preparati dal Centro cottura Gusto Aldia, specializzato nella preparazione di pasti destinati ai bambini da 0 agli 11 anni.
Un team di professionisti (nutrizionista, dietista, pediatra) predispone i menù calibrati e studiati sia in funzione degli apporti nutrizionali corretti sia in funzione della variabilità e del gradimento dei bambini.
Il servizio è sempre personalizzato ponendo particolare attenzione per i bambini che presentano intolleranza o allergie.
ASILO NIDO
Nello stesso cortile si trova il nido d’infanzia “La Compagnia del Birichini”, della stessa proprietà della Scuola Nuova Educazione e ad essa strettamente legata. La Compagnia dei Birichini è un luogo di gioco e di esperienze su misura dove si elabora e promuove la cultura dell’infanzia e dei suoi diritti. In un contesto relazionale armonioso, la struttura offre esperienze ricche ed equilibrate attraverso le quali il bambino esplora, imita, scopre, immagina, confronta, costruisce, usando la totalità del suo corpo. La struttura offre 47 posti per bambini dai 3 mesi ai 36 mesi, divisi in tre sezioni in base all’età e allo sviluppo psicomotorio. Il nostro nido è convenzionato con il Comune di Milano.
Le attività proposte prevedono laboratori d’arte, giochi di esplorazione e travaso e psicomotricità.
Inglese al nido: II bambino inizia a conoscere il mondo e impara a parlare e capire la nuova lingua all’interno di esperienze quotidiane, perché hanno un significato sul piano emozionale e affettivo. Come si inserisce la lingua inglese al nido: in modo naturale durante la giornata attraverso la musica, canzoni, lettura di storie, gioco motorio e le ruotine come il pranzo, il cambio, la merenda, ecc.
La scuola frequentata dai miei figli, in diverse fasi del loro percorso educativo, è un autentico gioiello educativo. Il suo approccio si basa su un metodo educativo unico, che integra con sapienza elementi montessoriani, steineriani, il metodo Bortolato e quello finlandese, creando un mix virtuoso capace di valorizzare ogni aspetto dello sviluppo del bambino.
Dal punto di vista didattico, la preparazione offerta è eccellente e altamente formativa. Accanto alle classiche materie di insegnamento, i bambini hanno l’opportunità di esplorare discipline straordinarie come il mito, il judo e il teatro. Queste attività non solo arricchiscono il loro bagaglio culturale, ma sviluppano competenze trasversali fondamentali: il mito li introduce alle grandi narrazioni della tradizione; il judo insegna disciplina, rispetto e gestione dell’energia; il teatro stimola la creatività, l’espressione di sé e la capacità di collaborare. Gli ottimi risultati conseguiti nei test INVALSI, confermati di anno in anno, dimostrano l’efficacia di questo approccio innovativo.
Ciò che rende davvero speciale questa scuola è l’attenzione dedicata ai tempi naturali di crescita di ogni bambino. Ogni alunno viene accompagnato nel rispetto delle sue inclinazioni e potenzialità, imparando a conoscersi, ad “autovalutarsi” e a crescere con consapevolezza.
Anche se la struttura non è particolarmente moderna, questa scuola è la scelta ideale per chi non si ferma alle apparenze e desidera un contesto ricco e stimolante, sia per i bambini che per i genitori. È un luogo in cui si respira un autentico senso di comunità, e dove il benessere e la crescita armoniosa dei bambini sono al centro di ogni decisione educativa.
Mia figlia è arrivata in Nuova Educazione in seconda.
La precedente esperienza in un grande e rinomato istituto le aveva instillato un’avversione per la scuola in generale. Avrei potuto decidere di non cambiare; in fondo riusciva comunque a ottenere buoni risultati. Ma non era ciò che desideravo per lei. Come mamma, volevo che andasse a scuola volentieri.
Arrivata in Nuova Educazione, mia figlia è rinata. Si è integrata subito nella classe e ha instaurato un rapporto sereno con le maestre. Le hanno riservato un trattamento speciale? No. È il metodo che funziona. Si tratta di una scuola inclusiva, che non mette i bambini in competizione tra loro, che non crea barriere tra corpo insegnante e genitori, ma che si impegna a valorizzare i punti di forza di ogni bambino.
Personalmente, penso che una scuola piccola per i bambini della primaria sia un grande vantaggio. Inoltre, la possibilità di fare teatro con i propri compagni è un’esperienza altamente formativa.
Il prossimo anno mia figlia andrà alle medie e la vedo pronta, sia dal punto di vista didattico sia da quello emotivo e relazionale.
Ci siamo trovati molto bene, abbiamo trovato dialogo e collaborazione con tutti gli insegnanti, competenti e molto bravi nella relazione con i bambini. Nostro figlio va a scuola con il sorriso, tutti i giorni e per noi questa cosa è impagabile. Gli insegnanti sono inoltre molto bravi da un lato a stimolare i bambini allo studio (e li fanno lavorare un bel pò) senza però che questo venga vissuto con ansia e preoccupazione. E’ una scuola che consiglio caldamente.
Non avrei potuto trovare di meglio per le mie figlie: una piccola meravigliosa scuola dove i bambini crescono sereni e consapevoli. Un metodo didattico innovativo e tanta attenzione alle esigenze di ciascuno rendono questa scuola così speciale!
Una scuola accogliente con ottime maestre e ottimi maestri. Ho due figli iscritti, sono molto soddisfatto e per loro la scuola è un ambiente sereno e un luogo sicuro dove amano stare.
Nuova Educazione è una scuola in cui i bambini vengono visti e capiti e l’insegnamento viene portato avanti con gioia e senza stress. Un luogo in cui crescere anche dal punto di vista emotivo e relazionale
Ottima scuola per tutti e tre i miei figli. Aldilà della struttura, l’impostazione, l’insegnamento e l’attenzione per ogni bambino la rendono un’eccellenza nella formazione didattica e nell’educazione dei bambini.
Entrati per caso ormai parecchi anni fa, abbiamo superato le perlessità di un ingresso dalla strada non entusiasmante (è all’interno di un complesso dove hanno sede altri enti). Per fortuna!
Tre figli che vanno (o sono andati!) sempre a scuola volentieri.
Scuola “piccola” ma “selezionata”. Qui (diversamente da altre esperienze), grazie alla proposta della scuola, abbiamo trovato famiglie attente a partecipare e promuovere la formazione del gruppo e la crescita di tutti i bambini.
E ogni volta che abbiamo avuto qualcosa da discutere o proporre, abbiamo trovato ascolto e soluzioni, dalla materna fino alle elementari.
Il grande, ormai uscito, ancora affezionatissimo.
Avendo visto più scuole a Milano sono stato molto contento di scoprire, per passa parola, Nuova Educazione. Quello che apprezzo di più’ e’ l’ambiente inclusivo, l’attenzione ai bambini e in generale i pregi di una comunità scolastica piccola in cui tutti si conoscono e aiutano. Certamente come in ogni scuola il corpo docente e’ vario, ma nel complesso siamo molto soddisfatti. Giusto mix di materie classiche e più moderne, di compiti e di insegnamento dell’inglese.
Il metodo educativo di Nuova Educazione è unico. In Nuova Educazione c’è molta attenzione allo sviluppo e alla crescita di ogni singolo bambino attraverso la valorizzazione dei punti di forza di ciascuno in un ambiente sereno e collaborativo. Le mie bambine sono ogni giorno felici di andare a scuola dove hanno l’opportunità di acquisire ogni giorno nuove competenze non solo dal ounto di vista didattico ma anche a livello emotivo. Consiglio a tutti la scuola Nuova Educazione.
Una scuola accogliente dove ho trovato insegnanti attenti a dare valore alle caratteristiche di ogni singolo alunno.
Piccola e familiare in modo che ogni bimbo trovi il suo posto.
Teatro e judo come materie vive all’interno del classico programma scolastico completano un’educazione tradizionale nella preparazione ma all’avanguardia nel metodo. Consiglio tanto questa scuola elementare a chi cerca un posto stimolante e sereno per i propri figli.
La magia di questa Scuola, nella quale mia figlia è cresciuta, è quella di trasmettere sempre grande entusiasmo in ogni singola attività quotidiana. Vedere la propria bambina che felice esce di casa per andare a Scuola, è qualcosa di speciale. Oltre all’apprendimento scolastico, tra queste mura si respira una profonda attenzione alla cresciuta emotiva di ciascun/a allievo/a preparandoli anche a stare a fronte delle proprie frustrazioni e difficoltà quotidiane. La famiglia gioca un ruolo centrale nella vita della Scuola e i genitori sono coinvolti in un continuo confronto di crescita. Un’esperienza intensa ed emozionante.
Una contenitore vuoto, bello solo all’apparenza. Per non parlare dell’amministrazione…
L’esperienza di mia figlia è stata pessima…
La facevano stare sempre seduta o a dormire tutto il giorno, quando la portavo a casa voleva solo giocare e tirava fino a mezzanotte
Una scuola di contenuto.
Nella Nuova educazione ho trovato quello che cercavo, un approccio volto allo sviluppo individuale del bambino, una cura e attenzione alla metodologia didattica che si sviluppa nella varietà delle attività che vengono proposte ai bambini, una scuola che aiuta anche noi genitori nello sviluppo della relazione con i nostri figli attraverso non solo incontri dedicati con le maestre ma anche attraverso uno scambio continuo. Volevo una scuola che potesse trasmettere serenità , un’oasi felice dove il tempo si ferma e i bambini sono liberi di esprimersi, di confrontarsi di crescere insieme. Dove l’apprendimento è cucito su misura per ogni bambino. Una scuola con il ‘sorriso’.
La scuola dei bambini felici.
Cercavo una scuola stimolante, ma vicina ai bisogni e alle attitudini dei bambini. Volevo una scuola altamente formativa dal punto di vista didattico, ma con un’attenzione ai tempi naturali del bambino. Durante il primissimo colloquio fatto con la direttrice Michela Lovati e la Maestra Cristina (che dopo sarebbe diventata l’educatrice di mia figlia) ho capito che questa era la realtà che cercavo in una città competitiva e frenetica come Milano. La loro passione e i loro racconti si sono successivamente tradotti in una splendida realtà , fatte di attività di gruppo, ma pensate per una crescita armoniosa, salda e serena del singolo. Nuova Educazione non è solo una scuola, è un percorso da fare per mano al proprio bambino. Ogni attività proposta è un arricchimento per i piccoli e per le loro famiglie.
Valorizzare Le Potenzialità Individuali.
La comprensione dei bisogni di conoscenza, morali e intellettuali originali per ogni bambino trasforma il rapporto educativo: il bambino è aiutato a crescere secondo le proprie possibilità e è stimolato ad entrare in rapporto con il passato e la tradizione culturale ricreandola e interpretandola, mezzo per poter esprimere la propria originale individualità . Tutto questo è supportato anche dall’utilizzo dell’antropologia, da alcuni concetti montessoriano e da alcuni concetti steineriani. Grazie Tullio Castellani. Per una mamma che crede nello sviluppo della creatività psichica, nuova educazione è un contesto ricco e stimolante sia per il bambino che per il genitore. Un percorso di crescita insieme.
Imparare ad essere persone .
Sono entusiasta di Nuova Educazione: il metodo educativo è unico. I bambini imparano ad amare la cultura e l’apprendimento, imparano a superare le proprie difficoltà e a valorizzare i propri punti di forza sia nella sfera emotiva che in quella dell’apprendimento. Nell’ora di musica cantano in coro accompagnati dal pianoforte, poi fanno teatro ( non semplicemente imparando un copione a memoria, ma intervenendo in modo personale, con l’aiuto dell’insegnante) e judo che aiuta molto la concentrazione, l’autodisciplina e il rispetto verso l’altro. Non meno importante è l’inglese che mio figlio, ora in seconda elementare, non conosceva per niente: ora riesce a capire diverse parole nelle frasi,o nelle canzoni e di queste conosce lo spelling, ma soprattutto ha sviluppato la curiosità di provare a capire e a parlare un’altra lingua. Soprattutto va a scuola sereno e in 2 anni non mi ha chiesto nemmeno una volta di non andare e restare a casa. Ritengo che mandarlo a Nuova Educazione sia importante per far iniziare col piede giusto la carriera scolastica dei propri figli.