Mum Loading

Il Nido e  Scuola dell’Infanzia bilingue nel cuore della zona Fiera, creata in un ambiente ecosostenibile e dal cuore green 

Il Nido di Familosophy è una struttura educativa che accoglie i bambini e le bambine dai 3 mesi ai 3 anni. Il nido è un luogo pensato e creato per permettere a tutti i partecipanti di fare esperienze significative, progettando forme di intervento che favoriscano un armonico sviluppo della personalità e dei rapporti sociali, in collaborazione con la famiglia, supportandola così nell’educazione dei propri figli.

La Scuola dell’Infanzia Familosophy accoglie i bambini e le bambine dai 2 anni e mezzo ai 6 anni. La scuola dell’infanzia è un luogo pensato e creato per permettere a tutti i partecipanti di fare esperienze significative progettando forme di intervento che favoriscano un armonico sviluppo della personalità e dei rapporti sociali, ciò in collaborazione con la famiglia supportando quest’ultima nell’educazione dei propri figli.

La Scuola dell’infanzia di Familosophy nasce per promuovere una cultura dell’infanzia e dell’educazione che consideri ogni bambino un essere unico, competente, dotato di innumerevoli potenzialità, capace di attribuire un senso alle esperienze vissute e in grado di apprendere e crescere nella relazione con gli altri.

La Scuola di Familosophy si distingue per offrire servizi di qualità che accompagnano con rispetto, affetto e premura i bambini nel loro percorso di crescita dai due anni e mezzo ai sei anni. Le sezioni della scuola possono essere eterogenee od omogenee a seconda delle iscrizioni e delle valutazioni pedagogiche.

 

L’AMBIENTE E LA LOCATION

La scuola dell’infanzia si trova nel cuore della zona fiera, tra Corso Sempione e il quartiere di City Life, all’interno della struttura Coop di Via Arona. Si tratta di  una soluzione indipendente di 1200 mq (comprensiva di asilo nido), collegata al parcheggio sottostante tramite ascensore utilizzabile da persone con difficoltà fisiche e/ disabilità.

La costruzione si è basata su criteri di ecosostenibilità secondo i canoni della bioarchitettura. L’attenzione scrupolosa nella scelta dei materiali naturali garantisce un’elevata qualità degli ambienti, puntando sul benessere psico-fisico dei bambini e degli adulti. Al suo interno sono presenti tre sezioni di Scuola dell’Infanzia: una dedicata ai bambini di 3 anni (sezione Viaggiatori), una dedicata ai bambini di 4 anni (sezione Ricercatori) e sezione di 5 anni (sezione Esploratori).

La scuola è dotata di più spazi semi aperti attrezzati interamente e ricoperti da pavimentazione antitrauma, di utilizzo esclusivo, coperti in modo da poter garantire ai bambini giochi in ogni periodo dell’anno.

È inoltre presente una sala polifunzionale dove i bambini/e potranno effettuare esperienze audio visive particolari e proposte speciali insieme alle insegnanti; questo spazio è inoltre fruibile per i bambini iscritti ai corsi di psicomotricità, musicoterapia, danza e attività extra.

 

IL METODO: REGGIO APPROACH E LA TRANSDISCIPLINA

La scuola si ispira alla filosofia dei 100 linguaggi di Loris Malaguzzi, REGGIO APPROACH, e ad un metodo TRANSDISCIPLINARE, che contempla e abbraccia differenti teorie e approcci pedagogici. Tutta l’equipe è stata formata da docenti universitari della CONSULTORIA VINCI, metodo VETAS EDUCANDO-TI® approvato dall’UNESCO nella cattedra “Diversità ed inclusione educativa per la trasformazione sociale”.

Il Reggio Approach è la pedagogia riconosciuta come uno dei migliori metodi educativi a livello mondiale, nasce a Reggio Emilia ispirandosi alle idee di Loris Malaguzzi. I bambini si sanno esprimere in molteplici modi che devono essere valorizzati e ricercati, come il linguaggio creativo, musicale, grafico-pittorico ecc…

I principi pedagogici fondamentali dell’approccio reggiano sono:

  • L’idea di bambino: il bambino è competente, “ecologico”, ossia costruttore del proprio sapere;
  • Il ruolo dell’adulto: l’educatore non trasmette un sapere precostituito ma lo costruisce insieme al bambino;
  • Il coinvolgimento delle famiglie: la scuola è essenzialmente un luogo di “beni relazionali” fondato su una stretta e costante comunicazione tra famiglie, bambini, insegnanti. Vi è quindi una condivisione della responsabilità educativa tra scuola e famiglia per una crescita ed una educazione equilibrata del bambino;

L’AMBIENTE COME TERZO EDUCATORE

L’ambiente luminoso, familiare, caldo ed accogliente è pensato e organizzato dal punto di vista architettonico per favorire le relazioni e le interazioni tra bambini/e e adulti, le esplorazioni, le sperimentazioni, gli apprendimenti, le ricerche e la comunicazione;

L’ATELIER

E’ presente un grande atelier utilizzato per valorizzare l’educazione espressiva, creativa e la ricerca verso materiali plurimi per alimentare lo sviluppo della creatività e delle innumerevoli forme di intelligenza che appartengono a tutti i bambini. Tutti i materiali vengono archiviati, raccolti, selezionati all’interno di uno spazio dedicato, dove quotidianamente gli insegnanti e i bambini, con lo sguardo competente delll’atelierista, possono fruirne liberamente. L’atelier è un luogo di incontri e relazioni, dove i bambini possono allargare il loro sguardo verso esperienze creative complesse. Il laboratorio si terrà da ottobre a fine maggio per tutti i gruppi dei bambini.

 

L’OSSERVAZIONE E LA DOCUMENTAZIONE

Osservazione, interpretazione e documentazione sono pratiche quotidiane che sostanziano la pedagogia dell’ascolto. In particolare, è presente sulla pannellatura di ogni classe un planning dettagliato delle attività che si realizzeranno e le relative scritture progettuali ossia strumenti e approfondimenti utilizzati dalle educatrici per l’implementazione del progetto. Ogni giorno è inoltre presente un diario di bordo che raccoglie piccoli frammenti verbali di quotidianità. Non per ultimo, una grande restituzione avviene tramite le fotografie scattate ai bambini durante la giornata educativa che vengono fatte scorrere sul televisore presente all’ingresso della scuola. Sull’ App di Familosophy vengono pubblicate tutte le informazioni relative al proprio bambino e le immagini della giornata. Ad ogni famiglia verranno comunicate le credenziali di accesso ad inizio anno per tutelare la privacy dei bambini.

IL BILINGUISMO
Il bilinguismo è proposto ai bambini tramite la presenza di un’insegnante per sezione che si interfaccia in lingua inglese con loro. I vantaggi: l’apprendimento di una seconda lingua con straordinaria naturalità, lo sviluppo superiore delle funzioni cerebrali e la maggiore facilità ad imparare una nuova lingua da adulti.

LA CUCINA INTERNA 
A tutela del benessere fisico dei bambini, la dieta offerta comprenderà i seguenti alimenti di coltura BIOLOGICA: pasta integrale, riso, orzo, farro, salsa di pomodoro, uova, marmellate, miele, latte e cereali (modello corn-flakes). Sono previste diete sensibili, per allergie, intolleranze, scelte etico religiose o per scelte personali della famiglia (vegetariane e/o vegane).
Inoltre, l’acqua che verrà servita ai bambini è filtrata da un depuratore ai carboni attivi.

L’EQUIPE PER L’INFANZIA
Sulle tre classi sono presenti 5 insegnanti, una figura di Atelierista che transita nelle varie sezioni a seconda dei progetti e delle necessità, una Coordinatrice e il personale ausiliario che si occupa della sanificazione degli spazi della scuola.
Tutte le insegnanti hanno già maturato esperienza nel settore educativo, sono scelte per l’empatia, l’entusiasmo e per la capacità di osservazione critica. Inoltre, in ogni sezione è presente una referente in lingua inglese. Hanno contratti di assunzione a tempo indeterminato per garantire punti di rifermento stabili ai bambini. Il neuropsicomotricista ed il musicoterapista ampliano e arricchiscono il gruppo di lavoro. Le insegnanti lavorano in intersezione, implementando laboratori in cui emergono le loro specificità, i loro talenti e le loro competenze, attuando così il metodo transdisciplinare che amplia lo sguardo sul singolo bambino, diventando patrimonio comune per il gruppo. Sono formate dal Supervisore Pedagogico e coordinate dalle Coordinatrici e dal Direttore Generale.

SERVIZI EXTRA

Corsi e laboratori extra: musicoterapia, psicomotricità, inglese, danza, gioco yoga.
Campus estivi
Feste di compleanno.
Aperture straordinarie del giovedì sera e del sabato mattina

 

 

Google maps
Recensioni
  1. Cecilia ha scritto il
    Il posto del cuore

    Un luogo dove a distanza di anni abbiamo lasciato il nostro cuore. Personale preparato e disponibile. Quanti ricordi!

  2. Cecilia ha scritto il
    Il posto del cuore

    Un luogo dove abbiamo lasciato il cuore. Personale preparato e disponibile. Mio figlio ancora oggi, a distanza di 7 anni, ha dei ricordi meravigliosi. Una vera e propria famiglia.

  3. Francesca ha scritto il
    Scuola magica

    I miei 3 hanno frequentato sia nido che materna. Ci siamo sempre trovati benissimo. Le insegnanti hanno una marcia in più e l’ambiente è super curato. Tramite app caricano foto della giornata e resoconto. Straconsiglio!

  4. Juliana de Brito ha scritto il

    Un posto davvero fantastico.
    Mio figlio ha frequentato questo nido e siamo rimasti davvero soddisfati. Le educatrici, la struttura, il metodo educativo, l’organizzazione, il modo di condividere la giornata dei bimbi con i genitori (uno schermo con le foto della giornata oltre al dialogo con le educatrici), la cucina bio: direi tutto davvero perfetto! mamma di Thiago

SCRIVI UNA RECENSIONE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.