Mum Loading

Biblioteca per bambini e ragazzi

Presentazione
La biblioteca BRaT con i suoi 20.000 volumi a scaffale aperto svolge un ruolo importante nel documentare l’ampia offerta di letteratura per l’infanzia contemporanea.
Si tratta della più longeva biblioteca italiana specializzata in bambini e ragazzi e possiamo vantare svariate sezioni e scelte di qualità.
Tutti i libri (non impegnati in attività di laboratorio con le classi) sono disponibili per il prestito domiciliare.

E’ possibile chiedere preventivamente ricerche tematiche specialistiche o consigli di lettura. Per gli insegnanti organizziamo incontri periodici di approfondimento o bibliografie specifiche.
Ai genitori che ci visitano con i loro bambini offriamo spazi confortevoli e informali per leggere insieme e una stanza separata per svolgere ricerche o compiti.
Per l’utenza libera del pomeriggio organizziamo periodicamente letture animate, libri divertenti promossi dalle nostre lettrici volontarie ABiBRaT.

Accesso alla sede
La Biblioteca dei ragazzi è destinata principalmente ai minori di 16 anni.

I maggiori di 16 anni possono accedere e usufruire dei servizi della biblioteca ma non è loro consentito trattenersi a consultare testi in sede. Il personale non è responsabile della sorveglianza dei minori non accompagnati. Per usufruire dei servizi è necessario iscriversi.

Iscrizione
Tutti possono iscriversi alla BRaT secondo le norme generali.

Richiesta di iscrizione di minorenni
Possono iscriversi i minori  i cui genitori o tutori siano nelle condizioni per iscriversi. La richiesta di iscrizione per i minorenni viene fatta da un genitore o dalla persona che detiene la potestà genitoriale ed è accompagnata dall’autorizzazione all’uso di tutti i servizi; deve essere firmata in presenza dell’addetto oppure essere accompagnata dal documento di identità di chi l’ha firmata. Con questa autorizzazione il genitore si rende anche responsabile della buona conservazione del materiale preso a prestito.

Tessera di utente della biblioteca
Agli iscritti viene rilasciata una tessera valida per l’anno in corso. La tessera deve essere ritirata personalmente esibendo un documento di riconoscimento. La tessera è utilizzabile in tutte le sedi ferme restando le restrizioni di accesso ai minori di 14 anni nelle sedi di Città Giardino e Borgo Cavour. In caso di smarrimento o furto l’utente deve informare la Biblioteca; se non lo fa, sarà ritenuto responsabile dell’uso della tessera fatto da terzi e dei documenti con essa presi a prestito. L’utente è tenuto a comunicare eventuali variazioni di indirizzo o di telefono.

La biblioteca BRaT è aperta tutti i pomeriggi infrasettimanali e il sabato mattina per garantire al massimo la libera frequenza dei bambini.

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì : 15:30 – 18:30
sabato mattina: 9:30 – 12:30

Tutte le mattine la biblioteca è aperta su appuntamento dalle 9.00 alle 12.30 per le scolaresche in visita.Gli insegnanti, dal nido alle secondarie di 1° grado, sono invitati a venirci a trovare, le attività e il tesseramento sono completamente gratuiti ed è sufficiente concordare data e contenuti con le bibliotecarie
La biblioteca è interamente a scaffale aperto, con esposizione di circa 20000 volumi. Ci sono libri di narrativa, fiabe, miti e leggende, fantasy, fantascienza, horror, fumetti, western, comici, libri game, enciclopedie generali e opere di consultazione di scienze, storia, geografia, arte, attualità ecc. adatti alle diverse fasce di età. Il catalogo informatico è consultabile all’indirizzo http://opac.regione.veneto.it/SebinaOpac/Opac?sysb=VIAST

 

 

Google maps
Recensioni
  1. mammola ha scritto il

    la migliore collezione di albi illustrati.
    Ambiente confortevole e informale dove passare del tempo coi bambini fuori dai circuiti commerciali. C’è una parete intera di albi illustrati e fiabe classiche. Tutti i libri vengono prestati per un mese. Max 10 ogni bambino!

  2. Orsola ha scritto il

    Per amare i libri … .
    Un pomeriggio insieme al proprio bimbo , libri , avventure … Viaggiare con la fantasia e con il cuore ! Un piccolo grande momento da vivere insieme in un contesto curato e piacevole !

  3. Anna De Lazzari ha scritto il

    Un peccato non andarci!.
    Un piccolo angolo di Treviso per avvicinare i bambini, grandi e piccini, alla lettura, si possono sfogliare libri, prendere in prestito, c’è una sala più riservata dove a volte le mie bambine fanno i compiti prima di andare a pallavolo. Le bibliotecarie sono sempre disponibili e gentili.

SCRIVI UNA RECENSIONE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.