Mum Loading
Mum Scheda Cover

Nido d’Infanzia Montessori La Magnolia

Vai alle recensioni
Mum Pin Via Ricciarelli 8, 20148 Milano
Mum Pin San Siro-Certosa-Zavattari

Crescere nel rispetto della vita

 

L’asilo nido La Magnolia è una struttura educativa ad approccio montessoriano, convenzionata con l’Opera Nazionale Montessori. Il nostro motto è Crescere nel rispetto della vita. Sulla base di questo principio fondamentale offriamo, al bambino e alla sua famiglia, il tempo e lo spazio a loro ‘misura’ per crescere in piena libertà , con serenità e gioia, in un clima famigliare e pacifico. Siamo aperti tutto l’anno dalle 7.30 alle 18.00 e proponiamo diverse tipologie di rette e tessere ad ore, con entrate ed uscite flessibili. Inoltre offriamo servizi supplementari a tutte le famiglie: laboratori creativi, corsi di musicologia e arte terapia, di yoga, di pre-parto, allattamento e massaggio infantile. Il nostro team collabora con psicologa, ostetrica, pediatra e specialisti in attività educative. L’asilo nido La Magnolia, nei week end, organizza anche feste di compleanno!!

CORSI, INCONTRI E LABORATORI

L’asilo nido La Magnolia apre le porte a tutte famiglie che sono interessate a passare del tempo educativo e creativo con il proprio figlio, in un ambiente sicuro e famigliare. Riteniamo la Famiglia l’elemento privilegiato per favorire una buona costruzione del rapporto tra il bambino e il mondo. Il nido La Magnolia, in settimana e al sabato , propone diversi progetti in cui il genitore, nonni, tate, … potranno giocare con i figli, trovare risposte a dubbi dal personale qualificato , confrontarsi e chiacchierare con altre famiglie.

PROGETTO EDUCATORE A DOMICILIO

Il nido La Magnolia propone il servizio di educatore a domicilio: sono educatrici del nostro staff,
da noi seguite e formate attraverso un tirocinio teorico e pratico sul metodo Montessori e sullo sviluppo globale del bambino.
Questa proposta nasce dalla verifica delle esigenze della nostra utenza e dalla considerazione dei bisogni specifici dei bambini e delle famiglie.
Le educatrici a domicilio promuoveranno e attueranno i principi montessoriani,
direttamente nella casa natale del bambino e seguiranno la routine quotidiana a cui il bambino è abituato,
integrandola con le attività ludiche ed educative che vengono proposte al nido adattandola alla situazione specifica.
Le educatrici saranno una guida sia per il bambino che per i genitori.

FESTEGGIA CON NOI IL TUO COMPLEANNO !!

la struttura è disponibile anche per feste di classe, riunioni e altre iniziative….

Progetto Educativo e Filososofia Pratica

Cari genitori, benvenuti all’Asilo nido La Magnolia. L’asilo nido è un’istituzione educativa che risponde ai bisogni di sviluppo dei bambini piccoli e delle loro famiglie. Noi ci proponiamo di:

– favorire l’equilibrato sviluppo dei bambini dai 3 mesi ai 3 anni;
– offrire stimoli al loro percorso di crescita;
– aiutare gli adulti e i bambini a stare insieme in modo sereno;
– integrare l’esperienza delle famiglie.

Caratteristica principale del nido e’ la scelta di utilizzare il metodo montessoriano in quanto crediamo che l’educazione sia il mezzo più efficace per la costruzione di un mondo pacifico e concorde, partendo dalla crescita sana e felice dei bambini. Una buona educazione, che sostenga i diritti del bambino, permetterà al bambino stesso di costruire la propria crescita.

Il metodo Montessori ha ottenuto il “certificato di garanzia” dal controllo storico e scientifico ormai secolare. Molteplici studi confermano la solidità dei principi scientifici dell’educazione montessoriana definendolo “il metodo del bambino e della vita stessa”, in quanto parte da un’attenta e accurata osservazione quotidiana sulla crescita spontanea dei bambini.

Principio fondamentale su cui si colloca il metodo montessoriano è la massima fiducia nell’interesse spontaneo del bambino, nel suo impulso naturale ad agire e conoscere. Se è posto in un ambiente adatto, scientificamente organizzato e preparato, ogni bambino, seguendo il proprio disegno interiore di sviluppo e i suoi istinti-guida, accende naturalmente il proprio interesse ad apprendere, a lavorare, a costruire, a sperimentare le proprie forze, a misurarle e controllarle.

Il bambino è l’attore protagonista dell’educazione, che si muove liberamente e sperimenta spontaneamente un ambiente costruito a sua misura. Esso rappresenta un luogo confortevole, famigliare proprio come deve essere una casa. E’ un ambiente preparato sia nel senso della misura, con oggetti e arredi proporzionati all’età e al corpo dei bambini stessi, sia accogliente e caldo, rassicurante e vissuto con un positivo senso di appartenenza.

I materiali e le attività proposte hanno lo scopo di favorire lo sviluppo naturale della personalità di ogni individuo nella sua unicità, favorendo la socializzazione attraverso la sperimentazione e il contatto con la realtà. L’ambiente educativo montessoriano, per le sue caratteristiche, è stato definito come maestro di vita e cultura, dove il bambino potrà crescere diventando autonomo.

“Rispettare il bambino non è un solo semplice diritto del bambino, ma anche lamodalità di salvaguardare la vita stessa“

La Filosofia montessoriana: “La scoperta del bambino” L’educazione incomincia dalla nascita

Il bambino è nato attuando un grande e faticoso sforzo fisico. Nasce per un imperioso impulso di vita quasi volendo uscire, ha scritto Maria Montessori, dalla prigione del grembo materno. Ora è finalmente libero per realizzare il suo vasto repertorio sensoriale per la conoscenza e la conquista dell’ambiente. Attraverso i sensi egli dispiega la sua attività psichica e organizza la propria intelligenza, assorbendo tutto ciò che l’ambiente gli presenta.

Il bambino psichico è nato, ma l’embrione biologico continua il suo lavoro completando e perfezionando via via tutto l’organismo. Il corpo quasi inerte del neonato ci mostra e rivela quanto l’attività psichica sia intensa e incessante. Così la vita psichica nasce con l’intelligenza che deve osservare e studiare l’ambiente circostante per ricavarne tutte le impressioni assimilandole e incarnandole. Dunque il bambino deve tutto conquistare e lo fa con gioia e sforzo . Da noi, genitori e adulti, attende soltanto gli aiuti necessari e utili. L’educazione dalla nascita è il primo aiuto alla vita umana.

“Il bambino non è debole e povero; il bambino è padre dell’umanità e della civilizzazione, è il nostro maestro anche nei riguardi della sua educazione. Questa non è una esaltazione fuori misura dell’infanzia, è una grande verità “. [Maria Montessori]

“Aiutiamo i bambini a fare da soli”
questo è il motto che racchiude l’Approccio Montessoriano.
Ma come fare??
ecco qualche piccolo consiglio per vivere nel benessere e nella libertà.

Ascolto, chiarezza, confronto, empatia sono alla base della collaborazione tra nido e famiglia
Date fiducia al vostro bambino
Giocate con loro
Costruite un ambiente a misura di bambino: proponete giochi semplici per poi passare a quelli complessi, cercate la giusta quantità di giochi e posizionateli alla loro altezza dando un posto preciso. L’ambiente deve dare al bambino “possibilità di fare”
Ricordate che giocare è una cosa seria. È il lavoro del bambino da cui trae gioia di vivere
Rispettate i ritmi naturali di veglia/sonno e fame costruendo delle routine quotidiane
Rispettate i tempi di apprendimento lasciandoli sperimentare. Dategli tempo di provare e riprovare
Usate poche regole, ma chiare e semplici. E rispettatele. Voi siete il loro esempio.
Ascoltate e parlate con i vostri bambini, usando un linguaggio ricco e semplice

“Non fate nulla che vostro figlio possa fare da solo” incoraggiatelo per permettergli di fare le cose che lui è capace di fare. Insegnategli a mangiare da solo, a vestirsi, ad eseguire piccoli incarichi. Mostrategli ogni attività in maniera semplice e lenta, usando meno parole che potete, e lasciatelo provare da solo. Non correggete gli errori, se il bambino non è pronto per un’attività, mostrategliela di nuovo in un altro momento. Non rifate il lavoro di vostro figlio in sua presenza; accettate benevolmente quello che lui è capace di fare.” – M. Montessori

 

Google maps
Recensioni
  1. Roberta ha scritto il

    Un nido è un luogo d’incontro .
    A voi famiglie, siamo un team affiatato che crede nel rispetto del bambino. Creiamo quotidianamente possibilità  di crescita, in cui il bambino è il protagonista della sua vita insieme alla sua famiglia. I nostri motti sono: ” a misura di bambino” ” aiutami a fare da solo” “il bambino è Padre dell’uomo” Vi invitiamo a visitare il nostro sito, http://www.nidomagnolia.it o a venire di persona. Ci trovate anche su Facebook “asilo nido La Magnolia” 🙂

SCRIVI UNA RECENSIONE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.