“Fai quello che ami, e non lavorerai un solo giorno della tua vita”. Lo disse Confucio, ed è il sogno di molti. Un sogno che, grazie a Baby360, per molte di voi può diventare realtà perché trasformare la propria passione per una professione non è utopia, ma una possibilità concreta che si può realizzare grazie allo studio, all’impegno e alla costanza. Lavorare a stretto contattato con i bambini vi piace? Siete alla ricerca di una carriera professionale stimolante e che vi permetta di lavorare da casa in completa autonomia? State cercando il modo di reinserirvi nel mondo del lavoro dopo un lungo stop? Se avete risposto sì ad almeno una di queste domande, allora Baby360 ha la soluzione per voi: il corso per diventare Tagesmutter.
Ma chi sono le Tagesmutter?
All’estero sono gettonatissime, in Italia si stanno facendo conoscere pian piano. E’ un termine tedesco che letteralmente si traduce in “mamme di giorno”: ovvero donne che hanno deciso di rimettersi in gioco affrontando una sfida con entusiasmo e creatività, diventando persone adeguatamente formate che offrono educazione e cura a bambini di altre famiglie presso il proprio domicilio. Non sono delle tate e nemmeno delle babysitter, e siamo ben lontani dall’idea del nido famiglia. Sono le Tagesmutter e per capire meglio chi sono, com’è questa professione e cosa bisogna fare per diventare delle “mamme di giorno” abbiamo intervistato Laura Tramontano, presidente di Baby360.
In molti sanno dell’esistenza di questa professione, ma in pochi conoscono veramente l’anima di una Tagesmutter? Chi è questa figura professionale e perché non è paragonabile ad una tata o baby sitter?
Innanzitutto è doveroso sottolineare che le Tagesmutter non sono persone “improvvisate” ma donne selezionate e adeguatamente formate con un corso di preparazione e avviate alla professione dopo un periodo di tirocinio. Una Tagesmutter non può essere paragonata ad una tata o una babysitter per due motivi principali: il primo è che la Tagesmutter lavora presso il proprio domicilio, la seconda – ancor più importante – è che propone ai bambini che accoglie un proprio metodo educativo, in condivisione con la linea pedagogica proposta da Baby360, nel rispetto dell’individualità di ogni singolo bambino e in accordo con le famiglie che si affidano al suo servizio.
Dunque la parola chiave è accoglienza. Le Tagesmutter mettono a disposizione la propria casa ad un numero massimo di cinque bambini, solitamente nella fascia di età 0-3 anni. Una casa con la “C” maiuscola…
Esatto. Una volta che la Tagesmutter, dopo il corso di formazione, decide di avviare la sua attività viene effettuato un attento controllo di sicurezza che viene poi ripetuto ogni sei mesi. Questo è importantissimo perché la casa della Tagesmutter deve diventare la “nuova” casa dei bambini che vengono accolti. La Tagesmutter è una donna, ma soprattutto una professionista, a servizio di altre mamme e l’accoglienza è un punto fondamentale di questo lavoro perché la Tagesmutter deve essere in grado di offrire alle famiglie che richiedono il servizio un progetto educativo serio, personalizzato e adeguato alle esigenze di ogni singolo genitore.
Quindi molto diverso da una nido famiglia…
Sì decisamente. La Tagesmutter è una figura di riferimento stabile per il bambino e per la famiglia, questo garantisce la personalizzazione del servizio nel rispetto delle scelte educative dei genitori e favorisce un percorso educativo individualizzato nel rispetto di ogni singolo bimbo. In più, è un servizio flessibile, è la famiglia a stabilire gli orari e i giorni di frequenza, anche in modo variabile, in questo modo è possibile usufruire del servizio secondo le proprie reali necessità riuscendo a conciliare i tempi lavorativi con l’organizzazione famigliare. Da non sottovalutare poi, per la professionista che affronta questo percorso, lo sgravo di tutto gli aspetti amministrativi e burocratici di cui si occupa il team di Baby360, che sarà sempre al fianco delle professioniste per qualsiasi esigenza: Baby360, grazie ai suoi specialisti, offre supporto e formazione continua. Proprio per questo, la selezione delle nostre corsiste avviene soprattutto sotto l’aspetto motivazionale che le spinge ad avvicinarsi a questo tipo di lavoro. Per noi è importantissimo capire il motivo per cui una donna decide di diventare Tagesmutter: la passione, oltre che ovviamente ad un’adeguata preparazione, sono il motore di tutto.
Insomma, si tratta di un vero e proprio lavoro?
Assolutamente sì. Le Tagesmutter che si formano e operano all’ interno della Cooperativa Sociale Baby360 fanno parte della Rete Nazionale Domus e la loro figura professionale è pertanto accreditata dall’ Associazione Nazionale. Le nostre Tagesmutter sono pertanto regolarmente iscritte all’Albo Professionale dell’ Associazione Professionale Tagesmutter DoMus riconosciuto dal Ministero per lo Sviluppo Economico.
Ma cosa bisogna fare per diventare Tagesmutter?
Bisogna frequentare un corso di formazione di 200 ore di teoria e poi sostenere un esame scritto e uno orale. Una volta superato questo primo step, le future Tagesmutter dovranno poi svolgere 50 ore di tirocinio presso un’altra persona che ha già avviato il proprio servizio. Se la persona poi si sente pronta, può avviare la propria professione dopo il controllo di qualità della propria casa.
Quali sono le materie che vengono affrontate in queste 200 ore di corso?
Sicuramente vengono fatte delle lezioni di pedagogia e psicologia. Si affrontano poi anche temi di puericultura, diversi laboratori per le attività da proporre ai bambini e ovviamente lezioni di sicurezza e primo soccorso pediatrico.
Abbiamo aperto la nostra intervista sottolineando che all’estero le Tagesmutter sono molto richieste mentre in Italia si stanno facendo conoscere pian piano. Chi si avvicina a questo percorso professionale, quindi, quante possibilità ha concretamente di avere successo?
Direi molto alto. In poche rinunciano dopo il nostro corso di formazione, per motivazioni diverse: alcune rimangono incinte, altre non si sentono pronte, altre ancora si accorgono che comunque essere una Tagesmutter è un lavoro vero e proprio, impegnativo e serio. Occuparsi di bambini è una cosa seria. Un altro motivo per cui noi crediamo molto nei nostri corsi di formazione per Tagesmutter è l’altissima richiesta delle famiglie: nell’ultimo anno hanno usufruito dei nostri servizi ben 130 bambini ma molte richieste non sono state esaudite perché sfortunatamente sul nostro territorio non ci sono ancora abbastanza Tagesmutter.
Insomma, ci sono 10 buoni motivi per diventare Tagesmutter!
Ma se volete avere maggiori informazioni su questa professione, e volete capire come poter iniziare una vostra attività insieme a Baby360, vi invitiamo alla PRESENTAZIONE del CORSO DI FORMAZIONE TAGESMUTTER DOMUS – GIOVEDI’ 24 SETTEMBRE h.17.30 ONLINE. Per partecipare all’INCONTRO GRATUITO è necessario prenotarsi mandando una mail di adesione a info@baby360.it.
Melissa Ceccon di Mamma che Ansia ( IG @mamma_che_ansia)