Mums, vi portiamo in viaggio verso le montagne svizzere, dove la storia di Heidi prende vita grazie a una mostra dedicata a questa icona della letteratura per l’infanzia. Siete pronte a esplorare questo mondo incantato e i luoghi reali che hanno ispirato la sua autrice Johanna Spyri?
Dalle dolci colline verdi ai pittoreschi chalet di legno, entreremo in un universo che celebra la bellezza della semplicità e il valore della natura, in una storia senza tempo che continua a risuonare nel cuore delle famiglie di oggi e offre spunti preziosi su amicizia, amore e libertà.
Era il 1974 quando la prima puntata di “Heidi – Girl of the Alps” andò in onda in Giappone, conquistando immediatamente il cuore di milioni di spettatori. Cinquanta anni dopo a Lugano si celebra la ragazzina delle Alpi con la mostra “Buon Compleanno Heidi! 50 anni della serie animata”, curata dagli esperti Luigi Paolo Zeni e Christian Esposito, un tributo a un’opera d’arte che ha segnato un’intera generazione.
La serie “Heidi” è uscita a cadenza settimanale per un anno intero, con un totale di 52 episodi. Un lavoro enorme visto che per ciascun episodio venivano realizzati dai 6000 agli 8000 disegni! Per celebrare un così grande dispendio di forze fino al 12 gennaio 2025 la Sala San Rocco, nel Quartiere Maghetti di Lugano, si trasformerà in un viaggio mozzafiato tra le Alpi svizzere. Potrete ammirare oltre 90 opere originali, tra cui schizzi preparatori, sfondi dipinti a mano e tanto altro mai mostrato al pubblico prima d’ora.
LEGGI ANCHE: Peter Pan, Masha, Peppa & co.: ecco dove incontrare dal vivo i cartoni animati preferiti
Per dar vita alla serie animata ci sono volute numerose ricerche sul campo da parte del team creativo dello studio d’animazione giapponese che nell’estate del 1973 fu inviato in Svizzera. Il team di artisti si lasciò ispirare dai maestosi paesaggi alpini di Maienfeld ed entrò in contatto con le usanze dei contadini e degli allevatori locali.
L’esposizione contiene una vasta selezione di questi materiali originali: dagli schizzi preparatori agli sfondi dipinti a mano, dai fogli di acetato di cellulosa coi personaggi della serie agli sketch del character designer. Molte di queste opere non sono mai state esposte finora e permetteranno ai visitatori di (ri)scoprire l’incantevole mondo di Heidi.
LEGGI ANCHE: Pranzi fantastici: 7 ristoranti a tema supereroi e cartoni animati per tutta la famiglia
L’allestimento della mostra è pensato per accogliere i visitatori in un’atmosfera calda e avvolgente. Utilizzando legno e cartone, gli spazi ricreeranno le meravigliose scenografie delle avventure di Heidi, portandovi nel cuore della natura alpina. Immaginate di passeggiare tra le montagne e respirare l’aria fresca mentre i vostri bimbi scoprono le storie di Heidi, il suo amico Peter e la dolce capra Giuseppe.
La mostra è suddivisa in tre aree tematiche che offrono a genitori e bambini l’opportunità di esplorare ciascuno secondo il proprio ritmo. Potrete scoprire come gli artisti giapponesi, tra cui il leggendario Hayao Miyazaki, abbiano dato vita a questa storia senza tempo, imparare curiosità sorprendenti e accostare gli scenari reali agli sfondi animati. Rimarrete stupite nello scoprire che Heidi inizialmente doveva avere le treccine!
Un focus particolare sarà dedicato agli animali, protagonisti delle avventure di Heidi, per stimolare un’importante discussione sul rispetto e l’amore verso gli esseri viventi.
LEGGI ANCHE: Gite da fiaba: tutti i luoghi ispirati alle favole da visitare in Italia con i bambini
Mums, non lasciatevi sfuggire l’occasione di celebrare insieme ai vostri bambini i 50 anni di questa fantastica bambina! Sarà un’esperienza che scalderà il cuore e riempirà di gioia tutta la famiglia!
INFO: la mostra è visitabile fino 12 gennaio 2025 in Sala San Rocco 1, Quartiere Maghetti, Lugano, dal lunedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Il giorno di chiusura è il martedì. Nel mese di dicembre la mostra sarà aperta tutti i giorni tranne l’8, il 25 e il 31 dicembre. Il costo dei biglietti è di 13 franchi (intero), 6 (ridotto per bambini e studenti) e 30 franchi per famiglie composte da due adulti e fino a tre bambini. I biglietti sono acquistabili a questo link.
Se volete organizzare un fine settimana che unisca cultura, natura e divertimento per tutta la famiglia, vi suggeriamo di non perdervi una visita a Heididorf,l’unico villaggio di Heidi al mondo, un luogo magico nel meraviglioso paesaggio delle Alpi, precisamente a Maienfekd, un piccolo paese del Canton Grigioni, in cui rivivere l’emozione della storia e visitare la “vera” casa di Heidi.
Si tratta di un mix fra parco attrazione e museo diffuso in cui potrete passeggiare proprio tra le stesse montagne che hanno ispirato le avventure di Heidi e del suo amato nonno. I bambini potranno conoscere da vicino l’essenza della vita montana e scoprire com’era la vita per Heidi e il Nonno durante gli inverni. I bambini potranno immergersi in un’esperienza indimenticabile, partecipando a laboratori creativi che li porteranno a conoscere il mondo degli animali e il significato del lavoro nei campi.
Visitatori grandi e piccoli potranno cimentarsi in attività come il lavorare la lana, la caseificazione e persino la creazione di unguenti curativi utilizzando erbe locali. Un’atmosfera divertente ed educativa che renderà ogni visita indimenticabile!
LEGGI ANCHE: Dai puffi alle palafitte: i parchi a tema in Italia, tra fiabe e avventure in natura
La piazza del villaggio ospita capre e galline e tutti sono invitati a interagire con gli animali. Questa esperienza è particolarmente amata dai più piccoli, che potranno accarezzarli e dar loro da mangiare, avvicinandosi così al mondo naturale che circonda Heidi.
Non può mancare la visita alla scuola del villaggio, dove i piccoli potranno vivere la giornata scolastica di Heidi e Peter. Sarà un’ottima occasione per sperimentare l’apprendimento attraverso giochi e attività pratiche e rendere la storia ancora più coinvolgente e realistica.
LEGGI ANCHE: Trentino: 4 hotel per famiglie in Val di Sole per una vacanza all’insegna dell’avventura, relax e divertimento
Non dimenticate di visitare anche il negozietto del villaggio, dove troverete souvenir unici e prelibatezze locali che faranno battere il cuore di ogni piccolo fan di Heidi. Per non parlare dell’ufficio postale più piccolo della Svizzera, dal quale inviare cartoline con un timbro speciale!
INFO: Heididorf è aperto da metà marzo a metà novembre tutti i giorni dalle 10 alle 17.
Mums, vi abbiamo dato tante idee per trascorrere un bel week-end fuori porta con i vostri bambini! Siete pronte a vivere con loro una giornata magica ispirata al mondo della fantasia? Siamo sicure che vi divertirete tantissimo!
Esperta di comunicazione, racconta la sua vita di apprendista mamma sul blog Lameralivia