Un luogo magico in Friuli dove il relax, la natura incontaminata e le gite all’aria aperta vi faranno trascorrere una vacanza indimenticabile.
Quest’anno l’estate è arrivata con poco preavviso: a causa del cambiamento climatico e del brusco aumento delle temperature, il caldo opprimente è entrato improvvisamente nelle nostre case portando con sé una fastidiosa umidità, causandoci non poco malessere e invogliandoci a partire per ritrovare un po’ di fresco. Se anche voi siete amanti della montagna, o se sentite l’esigenza di fuggire dal caos afoso della città, dopo aver letto questo articolo vi sentirete sicuramente trasportati in questo luogo magico, immerso nelle splendide montagne friulane, a stretto contatto con la natura incontaminata delle Dolomiti, dove spazio e tempo sembrano fermarsi.
Vi presentiamo l ’Albergo Diffuso Dolomiti, un luogo magico dove la tradizione delle tipiche “ciase” friulane si mescola con la modernità di un albergo tradizionale: potrete scegliere tra dodici alloggi distribuiti nell’alta Val Tagliamento in Carnia nel Friuli Venezia Giulia e tutti dislocati a poche centinaia di metri dall’edificio principale che funge da reception, dove potete trovare i servizi di prenotazione, e tutte le informazioni di cui avete bisogno.
La reception è situata nella ex sede municipale, un edificio ristrutturato che si trova in posizione centrale tra i borghi di Vico e Tredolo che formano il villaggio Carnico di Forni di Sotto, e dove potrete usufruire di uno splendido centro benessere con vasca idromassaggio, sauna finlandese e bagno turco per un momento di puro relax e benessere.
Tutti gli appartamenti vacanze nascono da antiche magioni ristrutturate con scrupolo e perfettamente inserite nel contesto architettonico di montagna, nel rispetto del paesaggio naturale e in armonia con gli edifici circostanti. Gli alloggi sono arredati finemente per far sentire gli ospiti come a casa propria, con tutti i comfort di un meraviglioso hotel di montagna.
Vogliamo farvi conoscere questo piccolo paradiso dolomitico che fa parte del patrimonio dell’umanità UNESCO, perfetto per le coppie, per gli amici, per le famiglie e per i vostri bambini. Potrete trascorrere una vacanza fiabesca immersi nella natura, tra relax, sport, attività all’aria aperta, e anche i più piccoli potranno conservare un dolce ricordo di un soggiorno da favola. In quasi tutti gli appartamenti è inoltre possibile portare i nostri amici a 4 zampe, basta seguire poche semplici regole per una serena convivenza.
Non mancano gli appuntamenti e le iniziative organizzate all’interno del territorio friulano, tra le escursioni a fondovalle e il Forest Bathing, che includono la scoperta delle erbe spontanee, l’osservazione attenta e profonda del cielo stellato, la visita a chiese, fortini, luoghi di battaglia, le attività sensoriali di rilassamento e di connessione con la natura e le disintossicanti passeggiate tra la natura selvaggia del parco.
Il calendario delle attività di Carnia include anche diversi laboratori, corsi di enogastronomia e la meravigliosa Festa delle Erbe di Primavera dedicata alla ricerca delle erbe spontanee di montagna attraverso passeggiate botaniche, tra profumi e colori delle erbe e dei fiori. Sono tantissime le escursioni proposte dall’Albergo Diffuso Dolomiti, molte delle quali adatte anche ai bambini. Si possono effettuare escursioni meravigliose nei dintorni del paese e per i più avventurosi si possono raggiungere le quote di media e alta montagna con numerosi sentieri dai panorami mozzafiato.
Anche per i vostri bambini non mancano le proposte e le iniziative adatte a tutte le età. In particolare vi segnaliamo l’Adventure park, il parco avventura di Forni di Sopra che offre sette percorsi per un totale di 65 piattaforme, dove il divertimento è assicurato: gli ospiti più piccoli potranno percorrere gli itinerari più semplici, mentre i più grandi dovranno destreggiarsi nei quattro tracciati più impegnativi. Anche il Fantasy Park merita la nostra attenzione. Si tratta di un parco divertimento con diversi gonfiabili, reti elastiche, una pista plastica da cui si può scendere con dei divertentissimi ciambelloni. Nel frattempo i genitori potranno sostare e rilassarsi all’interno dell’area, godendosi anche un drink e ammirando il paesaggio.
Per i bambini montagna significa anche magia, boschi incantati e creature misteriose. E allora non perdetevi i nostri prossimi suggerimenti, perché un pizzico di fantasia fa bene anche a noi adulti.
Con un dislivello di circa 50 metri, un percorso percorribile in parte con il passeggino e una durata di circa tre ore, quello del Bosco Incantato è un sentiero di facile percorrenza durante il quale potrete camminare con i vostri bambini attraverso un vero e proprio Bosco Incantato, popolato dai Grandi Alberi, i guardiani del sentiero.
Percorrendo il sentiero con passo felpato e con voce sommessa, vi potrebbe capitare di incontrare i guardiani del bosco, magiche creature che controllano chi passa lungo la strada. Le regole da seguire per poterli scorgere sono: parlare a voce bassa, fermarsi ad ascoltare gli animali, camminare lentamente. Appena arrivati alla Sorgente dell’Acqua Solforosa è consigliato fare una merenda e lasciare un segno del proprio passaggio nel diario che si trova all’interno della casetta.
Si tratta di una semplice passeggiata con un tempo di percorrenza complessivo di 30 minuti e un dislivello di circa 50 metri che dalla località San Antonio si sviluppa lungo un sentiero pianeggiante da cui si può ammirare uno dei panorami più suggestivi di tutto il fondovalle. Seguendo le indicazioni per il Villaggio degli gnomi si percorre un sentiero incantato, tra piccole porticine, lampioncini, strani fruscii che fanno percepire la presenza dei piccoli amici dalla barba bianca, che intimoriti dalle nostre vocine si rifugiano all’interno dei tronchi di abete. Lungo questo sentiero si potranno scorgere le casette degli gnomi, funghi giganti e qualche piccola barba bianca con il cappello a punta.
Se state viaggiando con la fantasia e vi sentite già proiettati nei verdi boschi pieni di meraviglie e vi sembra addirittura di scorgere qualche creatura fantastica, allora vi diremo di più! Potete partecipare con i vostri bimbi alla caccia agli gnomi, una caccia al tesoro davvero speciale tra “Il Bosco Incantato” e “Il Villaggio degli Gnomi”, alla fine della quale riceverete un bellissimo ricordo. Si può partecipare in modo autonomo e indipendente, occorre solamente scaricare il regolamento e le mappe che potete trovare facilmente sul sito dell’Albergo Diffuso Dolomiti.
Si sa, ogni viaggio è una scoperta, soprattutto per i bambini, che immaginano la montagna come un insieme di boschi incantati e brulicanti di animaletti simpatici, ruscelli rigogliosi di acqua limpida, casette di legno dai balconi fioriti. Come infinite passeggiate all’aria fresca e pulita, e quella sensazione di libertà nel poter correre instancabilmente tra immensi prati verdi.
Perché sì, ogni viaggio è una scoperta, un’occasione preziosa per scoprire se stessi, per conoscere, esplorare, assaporare, imparare a guardare il mondo con occhi sempre diversi.
Martina Carzaniga
vive a Milano con il marito e i due figli, Gabriele e Davide. E’ laureata in lingue per la comunicazione e la cooperazione internazionale e dopo aver lavorato per nove anni come project manager in una multinazionale ha deciso di dare una svolta alla sua carriera ed iniziare la propria attività di distribuzione in Italia di ECO BOOM, un brand ecosostenibile e certificato di pannolini e salviettine per bambini di altissima qualità. Scrive regolarmente sul suo blog “Racconti in culla”, e “Come una mongolfiera” è il suo primo romanzo.