Mum Loading

School Corner

Non preparate lo zaino ai vostri figli! Ecco cosa imparano facendolo da soli

12/01/2023

La pausa natalizia dalle routine scolastiche quotidiane può mettere a dura prova l’autonomia dei nostri bambini. Sappiamo infatti che se per costruire un’abitudine servono impegno e costanza, per smontarla basta veramente poco… Scopriamo come non buttare all’aria l’abitudine scolastica più importante.

Dopo le vacanze si sa, le abitudini vengono messe a dura prova e soprattutto per i più piccoli può essere difficile ritornare alle solite routine. 

 

 

Tra le abitudini più difficili da riattivare dopo la pausa vacanziera, la più comune è quella di tornare preparare in autonomia la cartella scolastica.

Perché è così faticoso per i bambini? Quali abilità entrano in gioco nella preparazione della cartella??

Per completare questo compito si attivano cinque abilità: l’attenzione, la memoria, la pianificazione, l’organizzazione e le abilità motorie… non male vero? Questo sicuramente ci fa comprendere perché sviluppare nei bambini questa routine sia importante. 

 

Cosa possiamo fare per sostenere i nostri figli e le nostre figlie in questo che per loro è un momento di fatica?

Anche se ci abbiamo già lavorato all’inizio dell’anno, facciamo un piccolo passo indietro e se necessario torniamo ad affiancarci loro per assisterli nella preparazione dello zaino.  Bastano pochi accorgimenti per fare in modo che riacquisiscano la serenità necessaria a fare da soli. 

 

LEGGI ANCHE: Errori? Sì, grazie, soprattutto a scuola! Ecco come affrontarli e gestirli

 

 

 

Scopriamo i cinque passi per costruire o risaldare quest’abitudine.

 

1 POSIZIONARE

Sistemiamo libri e quaderni in una posizione facilmente raggiungibile dai bambini: permettiamo loro di essere davvero autonomi in tutto. Le vacanze di Natale possono essere un buon momento anche per fare un check dei materiali in buono stato o da sostituire.

 

2 STABILIAMO UN ORDINE

Organizziamo il materiale in modo che sia funzionale alla preparazione della cartella. Possiamo separare i libri dai quaderni o inserire il quaderno nel libro della materia corrispondente.

 

3 RENDIAMO VISIBILE L’ORARIO SCOLASTICO

È sempre bene che l’orario resti visibile accanto al materiale scolastico, soprattutto per i più piccoli poter controllare è rassicurante. Non arrabbiamoci se ancora non hanno imparato a memoria l’orario settimanale

 

5 CONSOLIDIAMO L’ABITUDINE

Cerchiamo di portare avanti l’abitudine ogni giorno, definiamo un momento preciso in cui fare la cartella e rendiamo visibili le conquiste, basta una tabella divisa in casella che potremo contrassegnare a compito eseguito. 

 

Ricordiamo che spesso è la nostra vicinanza o il nostro supporto a fare la differenza. 

 

Evitiamo di essere polemici e se commettono errori basterà invitarli a ricontrollare l’orario. Evitiamo di mortificarli! Anche attraverso questa pratica i nostri bambini e bambine stanno facendo esperienza di crescita e il nostro compito è quello di fare in modo che questa esperienza sia positiva, così da farli sentire “capaci di…”, un toccasana per l’autostima

 

 

D.ssa Ilenia Murdolo |consulente educativa@cuoreincartella

 

Vive in provincia di Bergamo con il marito, la figlia e la loro gatta Arya. Laureata in Scienze dell’educazione, ha lavorato come insegnante nella Scuola Primaria per vent’anni prima di decidere di cambiare direzione professionale per diventare consulente educativa. Lo scopo del suo lavoro è la promozione del benessere scolastico, in aula e in famiglia.

 

 

Top
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.