Mum Loading

Family Time

Val Trebbia Experience: la mini guida per vivere le maldive italiane

05/05/2022

Sicuramente ne avete già sentito parlare, sono la meta ideale soprattutto per sfuggire al caldo estivo. Ma sapete tutto sulle maldive italiane? Questa guida è per voi

 

La Val Trebbia è un vero gioiello, il caro Ernest Hemingway l’ha definita “la valle più bella del mondo”. Appena si inizia a percorrere la statale si viene letteralmente avvolti dal verde brillante della natura e dal turchese del fiume Trebbia. Già in auto si possono osservare viste mozzafiato e mano a mano che l’aria diventa più frizzante i colori diventano sempre più intensi e vibranti.

Io vivo a Piacenza da molti anni e per noi il Trebbia è davvero il modo di immergersi nella natura, al fresco e lontano dal caos della città. I nostri bambini sono cresciuti trascorrendo le domeniche al Trebbia e voi assicuro che non abbiamo mai rimpianto le domeniche affollate al mare 🙂

Il Trebbia è un fiume balneabile, l’acqua ovviamente è fredda ma ci sono molti posticini dove poter fare il bagno in sicurezza ammirando la natura e passando una bellissima giornata. Se è la prima volta che venite in Trebbia vi consiglio di non avventurarvi in posti non conosciuti perché la corrente del fiume può essere forte e il fiume modifica corso e sponde ogni anno.

 

 

Il primo posto pratico e semplice da raggiungere è Cisiano. Spiaggia perfetta per i bimbi piccoli. Tra Rivergaro e Travo trovate le indicazioni Cisiano per scendere sulla destra. La stradina è un pò stretta e magari ci saranno diverse auto, parcheggiate appena potete perché poi la strada non è lunga.
Cisiano ha una bellissima spiaggia larga e fresca perché costeggiata da un boschetto, non avrete problemi a trovare un posto. La sua particolarità è il masso bianco nel fiume. Sembra un iceberg, i bambini impazziranno perché lì è possibile tuffarsi e divertirsi.

Altro posto molto bello è la zona del Ponte Barberino. Purtroppo qualche anno fa l’inondazione che ha colpito le valli piacentine ha fatto crollare il ponte di collegamento, ma potete comunque raggiungerla. Quando leggete l’indicazione Ponte Barberino/campeggio proseguite sulla statale percorrendo tutta la galleria, subito dopo sulla destra trovate uno svincolo con un cimitero e un’isola ecologia, imboccate la strada e tornerete “indietro” ma costeggiando l’altra sponda del fiume. Vedrete sulla vostra destra un sentiero che scende nella boscaglia, li arrivate ad una prima spiaggia. Altrimenti se continuate lungo la strada arriverete nella zona del ponte crollato. Cercate un posticino per l’auto e scendete lungo i sentieri che saranno già stati battuti da altre persone. I sentieri cambiano ogni anno, si tratta di un percorso breve ma un po’ ripido. La spiaggia di ponte barberino è su un’ansa meravigliosa che vi lascerà senza parole. Il fiume e le sue sponde ogni anno possono cambiare, quindi potreste trovare più o meno sabbia e spiaggia lungo le rive.

 

LEGGI ANCHE: Fuga dal caldo vicino Milano: 7 luoghi incontaminati dove fare il bagno come “ai tropici”

 

 

 

Altro posto molto facile da raggiungere è la Berlina Beach a Bobbio, la riconoscerete perché sulla vostra testa vedrete un ponte. Per raggiungerla superate il bivio per Coli e il ponte sul Trebbia e sulla destra vedrete l’indicazione poco prima di una curva. Come Cisiano trovo che sia perfetta per i bambini piccoli. Una volta arrivati non vi resta che scegliere il posto migliore. In estate troverete anche un chioschetto con bibite fresche, panini e gelati. Il pomeriggio potete andare a Bobbio per fare una passeggiata e una merenda.

Sempre a Bobbio potete anche fermarvi sotto il Ponte Gobbo, ci arrivate comodamente a piedi dal parcheggio prima del paese e potete trovare posto sulla riva o sui vari massi piatti. Insomma fare il bagno e rilassarsi sotto il Ponte Gobbo non è esperienza da poco, lo sapevate che pare che sullo sfondo della Gioconda di Leonardo Da Vinci ci sia raffigurato proprio il Ponte Gobbo?

Dopo Bobbio la valle diventa più selvaggia, ci sono diversi posticini per fare il bagno, lo capite dalle auto parcheggiate, ma sono un po’ più impegnativi da raggiungere e li sconsiglio con i bambini soprattutto alle prime esperienze in Trebbia.

 

 

 

 

Infine, per i più avventurosi c’è San Salvatore che si trova subito dopo la galleria di San Salvatore. Vedrete degli spiazzi dove parcheggiare e un sentiero che scende al fiume dopo il cartello Dog Beach. Si tratta di un sentiero un po’ ripido ma tutto all’ombra, secondo me da percorrere con bimbi più grandini. Dovrete camminare per 10/15 minuti ma poi la natura e il fiume vi ripagheranno della fatica.

 

 

TIPS PER LE MUMS

Cosa vi consiglio di portare per una giornata in Val Trebbia:

  • ombrellone o teli/parei per ripararsi dal sole
  • teli mare
  • per bimbi piccoli e freddolosi la maglietta termica per acqua
  • qualcosa per coprire il capo
  • scarpette per entrare in acqua (il fondale è misto sabbia e sassi)
  •  creme solari (il sole picchia tutto il giorno)
  • cibo e bibite per il pranzo al sacco (le bibite potrete mettere nel fiume per tenerle al fresco :))

 

CONSIGLI GENERALI

Organizzate se possibile tutto in zaini perché così avrete le mani libere e più equilibrio tra sentieri e fiume 🙂

Siate mattinieri. Ovviamente prima si arriva e più facilmente si trova posto per l’auto, si tratta di un’esperienza tutta natura e quindi non ci sono strutture turistiche organizzate.

Al rientro potete fermarvi a Rivergaro, oltre a visitare il centro, potete fare una passeggiata lungo il lungo fiume, dove c’è un parco giochi grande con vista fiume e c’è un bel baretto dove rilassarsi ancora un po’ prima di tornare al caos della città.

 

 

 

 

Questione cani. Vi consiglio di informarvi anno per anno. Io ho un cane e prima di partire per le nostre domeniche in Trebbia cerco sempre informazioni aggiornate. Sicuramente c’è un’ordinanza ormai da anni per tutto il Comune di Bobbio che vieta di portare cani sulle rive (dalle ore 8.00 alle 20.00 tutti i giorni della settimana dal mese di Maggio al mese di Settembre di ogni anno). Stessa cosa vale per il comune di Marsaglia per le spiagge vicine al paese. Per i comuni come Rivergaro, Travo, Perino etc…solitamente io chiamo i vigili del posto per avere informazioni aggiornate. Non stupitevi se arrivati in una spiaggia con divieto troverete comunque molti cani…

 

Giulia | giuliainbold.it |  Instagram: giuliainbold | Facebook Pagine: Giulia in bold

Top
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.