Mum Loading

Health

Tutti i segreti del pisolino!

11/05/2020

Il ritmo veglia-sonno è importantissimo per i bambini, anche durante il giorno. Un ‘cattivo’ pisolino, la mattina o il pomeriggio, potrebbe portare a stanchezza e irritabilità. Ma come capire se è arrivato il momento di abbandonare il classico riposino dopo pranzo? Ce lo spiega l’esperta.

Quanto sono importanti i pisolini? I pisolini sono incredibilmente importanti per neonati e bambini piccoli. Il pisolino rappresenta un momento importantissimo della crescita e permette al cervello di immagazzinare e riorganizzare le mille novità apprese durante la giornata. Le abitudini che regolano i sonnellini cambiano però costantemente e spesso i genitori non sanno se il loro bambino è pronto a rinunciare prematuramente a essi. Ecco allora alcune indicazioni di base sul pisolino ricordando sempre che ogni bambino ha il suo carattere e il suo percorso.

Da neonato a 5 mesi

I neonati hanno bisogno di dormire il più possibile, per questo fanno molti pisolini: da 4 a 5 pisolini al giorno è assolutamente normale e va benissimo.

Da 6 a 8 mesi

A questa età la maggior parte dei bambini necessita di 2/3 pisolini al giorno. In teoria un pisolino mattutino, un pisolino pomeridiano e un pisolino nel tardo pomeriggio per aiutarli a colmare il divario tra la sveglia e la nanna. Questi pisolini sono davvero importanti perché il bambino non deve andare a dormire la sera troppo stanco. Ricordate che la stanchezza eccessiva porta a un sonno più irrequieto.

Da 9 mesi a 12 mesi

La maggior parte dei bambini rinuncia al pisolino nel tardo pomeriggio tra i 9 e 18 mesi. Inoltre scoprirete che il pisolino mattutino del vostro bambino si accorcerà e sarà integrato da un pisolino pomeridiano più lungo, che inizia circa tre ore dopo la fine del pisolino mattutino.

Da 13 mesi a 18 mesi

Tra 13 e 18 mesi, la maggior parte dei bambini fa una transizione naturale da due pisolini a uno. Questo pisolino è di solito un pisolino pomeridiano di 2 ore, subito dopo pranzo.

18 mesi e oltre

Il bambino continuerà con il suo modello di pisolino fino a quando non sarà pronto per il passaggio al “tempo di riposo”. Di norma i bambini smettono di fare un pisolino tra i 3 e i 4 anni. Molti bambini iniziano a rinunciare lentamente ai loro pisolini e la transizione potrebbe durare qualche tempo. Questo significa che se vostro figlio non ha fatto un pisolino ieri non è detto che oggi non ne avrà bisogno. Quindi continuate ad offrirgli l’opzione del pisolino in un ambiente fresco e tranquillo senza troppa luce.

Le fasi

Ecco alcune finestre medie di veglia per età. Ossia: per quanto tempo potete aspettarvi che il vostro bambino rimanga sveglio tra due momenti di nanna senza tracollare!”

 

  • 3 mesi: ha solo una finestra di 1-2 ore di veglia.
  • 6 mesi: la finestra della veglia è di 1,5–3 ore.
  • 9 mesi: la finestra della veglia è di 2-4 ore.
  • 12 mesi: la finestra della veglia è di 3-4 ore.
  • 18 mesi: la finestra della veglia è di 4-6 ore.
  • 2 anni: la finestra della veglia è di 5-6,5 ore.
  • 3 anni: la finestra della veglia è di 6-8 ore.
  • 4 anni: la finestra della veglia è di 6-12 ore.

 

I tempi sopra indicati sono medie relative a bambini che dormono tutta la notte. Il modo in cui un bambino fa un pisolino dipende da come dorme di notte e naturalmente ogni bambino ha la sua storia e il suo carattere.  Assicuratevi che vostro figlio stia dormendo abbastanza e fate attenzione alla sua finestra di veglia, cercando di assicurarvi di iniziare la routine del sonno almeno 15 minuti prima che scada la finestra della veglia per evitare il tracollo!

Infine da ricordare che non tutti i pisolini sono uguali.  Un “pisolino disastroso” è qualsiasi pisolino di durata inferiore a 40 minuti, perché non comporta un ciclo di sonno completo. In questo caso i bambini si svegliano spesso irritabili e ancora stanchi, piuttosto che rinfrescati. Quindi un po’ di pazienza e attenzione ricordando che l’abitudine e la routine è la più grande nostra alleata!

 

 

Alexis Granelli

Consulente del sonno di neonati e bambini // dolcedreamers.com

 

 

Top
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.