A chi non piace trascorrere qualche ora di relax alle terme, per disintossicarsi un po’ dalla vita frenetica di tutti i giorni … ? Spesse volte, la voglia rimane nel cassetto perché: coi bambini come si fa? Si fa, eccome? Vicino a Roma ci sono delle terme all’aperto bellissime, scopritele con noi
Andare alle terme è una delle cose che io e mio marito abbiamo sempre amato fare sin da quando eravamo una giovane coppia senza figli! Ne abbiamo girate davvero tantissime ed in varie regioni d’Italia.
Amando questo genere di turismo, vivere a Roma è un vantaggio perchè sono tantissime le sorgenti termali presenti nel territorio del Lazio, raggiungibili con, al massimo, un paio d’ore di macchina: numerose terme libere, nei posti più nascosti e dalla storia antica (molte risalgono all’epoca etrusca!), ma anche tanti stabilimenti termali per chi invece vuole passare una giornata di relax e benessere ma con qualche comfort in più.
Quando siamo diventati genitori non ci siamo di certo fermati ed infatti la prima volta che siamo andati alle terme come mamma e papà, nostro figlio aveva appena 11 mesi. La pediatra era stata chiara: le terme fanno benissimo ai bambini, a patto di fare bagni non troppo lunghi intervallati da pause di almeno il doppio del tempo trascorso in acqua.
E così, negli anni, abbiamo fatto del turismo termale uno dei nostri passatempi preferiti, sia per brevi fughe dalla routine, che per lunghi weekend.
La Tuscia, oggi identificabile con la zona dell’alto Lazio occidentale, è la parte più ricca di sorgenti termali, con acque ipertermali (tra 40° e 60° gradi) ed ipotermali (tra 20° e 30° gradi), ed è lì che siamo stati domenica scorsa, presso lo stabilimento Therma Oasi.
Il nome non è casuale, in quanto varcare la soglia dello stabilimento dà proprio l’idea di entrare in un’oasi nel deserto. L’unica differenza è che intorno non vi sono dune sabbiose ma strade trafficate e la routine della vita che scorre che, una volta dentro, non si percepiscono più.
Nel costo dell’ingresso è compreso l’uso degli spogliatoi, degli armadietti e delle docce, mentre si puo scegliere se affittare i lettini e farli poi posizionare dove si preferisce.
Uscendo dagli spogliatoi, ambienti ampi e puliti, un breve tunnel conduce alla meraviglia:la piscina. E’ un’unica grande vasca divisa, in modo aronico, in zone dalle temperature e funzionalità diverse: le fontane di acqua calda che scendono come fossero delle docce, le cascate con la piccola vasca sottostante per chi vuole stare un po’ più isolato e ad una temperatura più alta, la zona dell’acqua che gorgoglia dal fondo così da creare una sorta di idromassaggio sfruttando i benefici di queste acque che stimolano il sistema immunitario e potenziano le vie respiratorie.
L’ingresso è agevolato da corrimano, ma si puo’ anche decidere di entrare dalla parte in cui la piscina degrada verso il centro, zona da preferire se non si sopporta troppo l’acqua calda perchè si può stare immersi solo in parte, come si fosse seduti sulla riva del mare.
C’è poi un percorso kneipp che alterna una passeggiata immersi fino alle ginocchia in acqua termale calda ed in acqua termale fredda.
L’ambiente è molto tranquillo, ci sono persone di tutte le età.. dai bambini alle persone anziane, tutti rispettosi del relax altrui. Tra un bagno e l’altro si può consumare qualcosa al bar o al ristorante, dove il personale è sempre molto gentile.
Noi torniamo sempre molto volentieri, perchè la nostra esperienza è sempre stata positiva, ma la prossima volta proveremo ad andare il sabato sera, unico momento della setttimana in cui le terme sono aperte fino a mezzanotte con annesso apericena.. per godere della magia dell’acqua bollente al chiarore delle stelle!
Silvia Menichini [ MumAdvisor Roma ]
Se questa esperienza vi è piaciuta, abbiamo altri consigli per voi, per aiutarvi a scegliere altri viaggi e weekend meravigliosi.
LEGGI ANCHE Bisogno di relax? Vi portiamo in una suggestiva Spa alle porte di Assisi
LEGGI ANCHE: I 10 hotel con SPA per un week end tra amiche o una fuga romantica!