Rigenerazione urbana in “4 dimensioni” anche a Roma arriva il progetto di Parchi Agos Green&Smart: il 12 novembre, dalle 10 alle 17, verrà inaugurato il nuovo volto del parco Donatella Colasanti. Ci sarete? Intanto, ecco qualche anticipazione
Natura, sport, arte e tecnologia. Parole che, prese singolarmente – solo a leggerle – ci fanno sentire bene perché sono tutti ottimi elementi per condurre uno stile di vita sano e spensierato. Ma messe tutte insieme? Be’ vi sembrerà incredibile, ma queste quatto parole, insieme, hanno dato vita al meraviglioso parco Donatella Colasanti, realizzato in collaborazione con Roma Capitale e il Municipio VIII e sviluppato da Brand for the City, che verrà inaugurato a Roma proprio questo sabato, 12 novembre, dalle 10 alle 17, in Viale Giustiniano Imperatore.
Curiose vero? E ce lo immaginavamo, ecco perché in questo articolo vi sveleremo un po’ di cosine, prima della grande inaugurazione, riguardante questo nuovo parco dedicato ovviamente anche ai più piccoli.
Sappiamo bene quanto il nostro Pianeta, e noi, abbiamo bisogno di più verde per vivere meglio. Spazi di condivisione dove poter sostare al fresco in estate, passeggiare in autunno, far giocare i bimbi in inverno per non tenerli tutto il giorno chiusi in casa. Purtroppo la realtà vuole che, soprattutto nelle grandi città, come Roma e Milano, spesso questi spazi sono veramente troppo pochi soffocati dalla sempre più consistente cementificazione.
Ecco perché il progetto Parchi Agos Green&Smart ci è piaciuto un sacco, si tratta proprio di rigenerazione urbana che ha come principale obiettivo il benessere della comunità. E noi, da brave mamme, vogliamo solo una cosa: un mondo migliore per i nostri bambini e bambine!
I parchi Agos Green&Smart agiscono nelle aree verdi della città per dare quel tocco in più mancante. In questo caso l’area verde, data in adozione dal Comune alla realtà ‘Ridaje’ di Roma, dove Agos Green&Smart ha lavorato ad un progetto di valorizzazione attraverso opere di miglioria degli spazi, di manutenzione, e di attivazione e animazione sociali.
I parchi urbani già esistenti si arricchiscono così di quelle 4 paroline magiche che vi abbiamo elencato all’inizio del nostro articolo:
Green: ovvero la diffusione del verde in città e l’educazione alla sua cura;
Smart: ovvero l’innovazione attraverso la tecnologia e il digitale a disposizione della comunità;
Sport: ovvero la diffusione della pratica sportiva in città come fattore di salute, benessere e socialità;
Art: ovvero le Arti Urbane come contributo alla riqualificazione di spazi e manufatti spesso degenerati o inutilizzati;
Seguendo la guida delle 4 dimensioni dei Parchi Agos Green&Smart, il Parco Donatella Colasanti di Roma si sfoggerà una nuova livrea verde grazie alla creazione di un profumato ‘giardino mediterraneo’ con aiuole composte da alberature, arbusti ed essenze oltre alla manutenzione generale. (Green).
I QR-code collocati nel parco permetteranno di scoprire le piante e gli arbusti che popolano lo spazio illustrando la storia e le proprietà delle specie presenti. (Smart)
Nello spazio verde è possibile usufruire della tecnologia data dalle app sportive per praticare sport divertendosi con i consigli degli esperti. Per i più piccoli sono stati studiati nuovi giochi che avvicinano all’attività sportiva stimolando il movimento. (Sport)
Ricca di significati è, infine, la dimensione ‘Art’, che, in linea con l’intitolazione del Parco, vede interventi artistici che invitano a riflettere sul tema della violenza sulle donne: le immagini dipinte da Violetta Carpino su quattro grandi pannellature richiamano, infatti, alla riflessione sull’importanza del rispetto e della protezione. Lo stesso tema è richiamato anche nel murales realizzato accanto all’ingresso su viale Giustiniano Imperatore. (Art)
Sabato 12 novembre, dalla 10 fino alle 17, si terrà l’evento di inaugurazione del nuovo volto del parco Donatella Colasanti, che verrà riconsegnato al quartiere dopo un rinnovamento ispirato ad un nuovo modello di rigenerazione dei parchi urbani.
Il programma della giornata è fitto e vario e prevede, sia al mattino che al pomeriggio, diversi turni di laboratori gratuiti, in cui i bambini di ogni età saranno impegnati a mettere in campo la propria creatività e manualità per piccoli progetti a tema green, ma anche per partecipare all’iniziativa Clean Up che prevede una pulizia guidata del parco e delle zone limitrofe, per insegnare sin da piccoli a prendersi cura degli spazi urbani.
I laboratori green sono a cura di Plastic Free e quelli artistici e creativi realizzati dalle Associazioni locali, coordinate da Fondazione Sportcity, e dalla onlus Hakuna Matata.
Tante anche le attività sportive, come pallavolo- taekwondo-calcio-running, con interessanti dimostrazioni di atleti di diverse discipline, ma anche la possibilità di prove gratuite per tutti. Intorno alle 11.15 ci sarà poi il taglio del nastro, alla presenza delle Autorità, di Agos e dei vari partner del progetto: questo momento sancirà l’apertura ufficiale del parco Donatella Colasanti al pubblico cittadino. Nel pomeriggio, oltre ai laboratori, concluderanno l’evento le prove gratuite di autodifesa e lo spettacolo di danza afro “Danza, dall’Africa a San Paolo”.
Responsabile editoriale – MumAdvisor