Il Teatro Verde è un teatro interamente dedicato alle nuove generazioni dal 1986 e diventato negli anni un punto di riferimento per i bambini, i ragazzi, le scuole e le famiglie romane: circa 30.000 bambini ogni anno prendono parte agli spettacoli ed ai corsi che si svolgono presso il teatro. Ogni anno la stagione teatrale va da ottobre a maggio, con spettacoli tutti i giorni: dal lunedì al venerdì matinée per le scuole, il sabato e la domenica per le famiglie. Gli spettacoli proposti prevedono sempre il coinvolgimento del pubblico, si avvalgono di una tecnica mista ( attori, burattini, pupazzi, clownerie, giocolerie, ombre, proiezioni…), affrontano spesso temi sociali e prediligono la musica, le parole scelte con cura ed i sentimenti.
Il Teatro verde ha sempre considerato fondamentale l’attività di formazione: del pubblico, dei bambini, degli insegnanti, degli studenti, degli operatori. Dal 2002 la Scuola di Teatro Verde si rivolge a bambini, giovani e adulti con laboratori teatrali espressivi dove educazione, professione e divertimento si incontrano. Inoltre, per avvicinare ancora di più i bambini al magico mondo del teatro, è possibile organizzare la propria festa di compleanno presso il Teatro Verde, in cui dopo la visione dello spettacolo saranno proprio il festeggiato ed i suoi invitati a salire sul palco per mettere in scena uno spettacolo tutto nuovo, con un copione scritto appositamente per l’occasione, battute, costumi di scena per essere tutti insieme attori per un giorno!
Questa sarà la trentottesima stagione del Teatro Verde, trentotto anni popolati di draghi, maghi, alieni, eroine, cattivi buffi, principi fifoni e bambine coraggiose, lupi, pipistrelli e mostri vari. Trentotto anni che bambini di tutte le età si siedono sulle poltrone rosse del teatro per venire catapultati sulla luna o in fondo al mare, nel medioevo o nel futuro… In questa nuova stagione saranno 42 i titoli, per un pubblico che va dai 2 ai 102 anni ed oltre! Il Teatro Verde ci aspetta ancora una volta con la convinzione che assistere ad uno spettacolo dal vivo crei una comunità, faccia crescere, diverta , commuova, faccia ridere e pensare, rifletta la realtà e faccia riflettere le persone. Insomma, il teatro fa crescere liberi.