Mum Loading

Il melo di Plinio

Vai alle recensioni
Mum Pin Via Plinio, 16 Milano
Mum Pin C.so Venezia-Piave-Buenos Aires

Asilo nido dai 3 mesi ai 3 anni, con cucina interna e ampio giardino esterno ad uso esclusivo

Il Melo di Plinio è un asilo nido che accoglie bambine e bambini dai tre mesi ai tre anni, per offrire loro uno spazio in cui crescere e fare esperienze, a partire dai loro reali bisogni.

Il nido è aperto dalle 8.00 alle 18.30, la cucina è interna e la cuoca cucina ogni giorno per noi cibi freschi e di stagione, prestando particolare attenzione alla qualità e alla provenienza degli ingredienti. L’ampio giardino esterno ad uso esclusivo offre ai piccoli una ricchezza di esperienze di apprendimento all’aperto.

 

 IL PROGETTO EDUCATIVO

Crediamo nel bambino come protagonista dell’educazione, abbiamo fiducia e rispettiamo il suo impulso ad agire e a conoscere.

Rispettiamo la sua unicità nei tempi di sviluppo, nelle preferenze e nei gusti rispetto ai giochi, al mangiare, alle attività e al modo di muoversi. In questo sta, secondo noi, la chiave di un buon accudimento.

Le educatrici utilizzano modi di interazione fondati sull’osservazione e non intrusivi, capaci cioè di organizzare un ambiente educativo caldo, piacevole, stimolante e di consentire e sostenere le iniziative del bambino, costruendo un percorso educativo a partire da queste.

I bambini sono aiutati, sotto la guida attenta e consapevole delle educatrici, a fare da sé, nell’apparecchiare la tavola, preparare le merende o stendere ognuno il proprio lenzuolino prima della nanna. Crediamo che il piccolo possa rivelare se stesso solo quando è lasciato libero di esprimersi in tutte le sue potenzialità.

È una proposta che richiede una professionalità matura, attenta e capace di osservare, in cui conoscenze psicologiche e pratiche educative si integrano e sono continuamente oggetto di riflessione individuale e di gruppo.

Al contrario di quanto si può pensare, osservare non corrisponde ad un comportamento freddo e distante: cosa c’è di più caloroso, dal punto di vista del bambino, del capirlo per offrirgli ciò che a noi sembra la cosa migliore per lui?

 

L’ORTO

Un albero è una lentissima esplosione di un seme

Bruno Munari

 

Il giardino è il luogo dell’orto, dei tempi, dei profumi, dei sapori della natura.

I bambini creano piccoli giardini personali in cui ognuno sceglie quali bulbi e piantine piantare. L’educatrice aiuta il bambino a seminare, innaffiare e curare la sua aiuola personale e osserva insieme a lui i risultati.

Creare un orto al nido è un’esperienza altamente educativa, perché significa imparare a rallentare e permette al bambino di scoprire la magia della crescita. Seminare e coltivare frutta e verdura sono attività che mettono a frutto le abilità manuali e lo sviluppo del pensiero logico. Ma significano soprattutto attenzione ai tempi dell’attesa, pazienza e sviluppo di capacità previsionali.

Lo stupore di vedere un semino che si trasforma in una pianta grazie alle loro cure, è per i bambini un’occasione di crescita, che dà loro, con immediatezza, il senso del progredire.

 

IL NOSTRO PROGETTO SPECIALE: LO SHIATSU PER I PICCOLI

Nei bambini lo shiatsu è un valido aiuto per la crescita poiché rafforza il sistema immunitario ed è utile nei casi di disturbi legati all’apparato gastro-intestinale, all’apparato respiratorio, ai disturbi del sonno e agli stati d’ansia.

L’esperienza con i bambini ha portato alla nascita del progetto “Le mani arcobaleno”, un laboratorio ludico-formativo rivolto ai bimbi a partire dai due anni. Durante gli incontri verranno proposti in forma di gioco alcuni esercizi di stiramento di meridiani e alcune tecniche di shiatsu. Gli esercizi sono volti ad un miglioramento dello stato di salute e del coordinamento motorio, poiché i bimbi prendono coscienza della propria corporeità, del proprio spazio di movimento e delle proprie capacità.Attraverso il tocco e l’ascolto si sperimentano le “mani arcobaleno”, che diventano lo strumento per conoscere, rispettare, sperimentare, accogliere, offrire benessere al fine di far conoscere sensazioni di conforto e accettazione. Quando un bambino prova l’esperienza di sentire sotto le sue mani il corpo di un’altra persona si responsabilizza, perché in quel momento si sta “prendendo cura” di qualcuno, si rafforza la percezione di sé, si sente utile e ha più fiducia nelle proprie capacità.

 

 

Google maps

SCRIVI UNA RECENSIONE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.