Libri in stampatello maiuscolo per accompagnare i bambini nella loro prima esperienza da lettori autonomi. Ritornano le avventure della topolina Penny e del Lupo grigio!
Il mio bimbo ha quasi cinque anni e, fin da piccolissimo, ha sempre manifestato grande interesse per i libri. Gli piace sfogliarli, riordinarli in base alle tematiche nella sua libreria ma soprattutto, gli piace accoccolarsi nel lettone insieme a me per sentirmi leggere storie. E’ una coccola anche per me, non solo per lui.
Da amante della lettura, ovviamente questa sua passione non può che rendermi felice! Ma oramai – ahimè – il mio cuccioletto comincia ad essere “grande” e a manifestare la voglia sempre più di “fare da solo” anche questo. E’ successo grazie al fratellino più piccolo, di quasi due anni, anche lui attratto dai libri e dalle storie: è capitato più volte che il mio primogenito si mettesse acconto a lui leggendogli le storielle a modo suo, cioè descrivendo le immagini e andando a memoria.
Finché poi è arrivata la domanda: “mamma, ma quando imparo a leggere?”. Ah, che fitta al cuore quando ti accorgi che hanno così fretta di diventare grandi mentre tu vorresti frizzarli e tenerli piccoli per sempre …. C’è un rimedio? (chiedo per un’amica eh …)
Va be’. In attesa di trovare una soluzione al problema dei figli che crescono alla velocità della luce, intanto mi sono mossa per cercare una soluzione alla volontà del mio bimbo di iniziare ad avere dei libri veramente alla sua portata. Soluzione che ho trovato grazie ad Harper Collins con la collana “Questo lo leggo io”: libricini scritti in stampatello maiuscolo perfetti per accompagnare i bambini alle loro prime letture!.
Da fine gennaio sono in libreria quattro proposte dedicate a questo interessante progetto: Penny e la sua biglia, Penny e il suo slittino, Lupo grigio è diventato blu, Lupo grigio è di buon umore.
Noi abbiamo iniziato con le avventura della topolina Penny, un libricino che – devo dire – sta piacendo molto anche al piccolino di casa perché ci sono moltissimi disegni che aiutano a seguire la storia quando gliela leggo. Come dargli torto? Questi libri portano la firma di Kevin Henkes, uno dei più importanti scrittori e illustratori americani, un insuperabile maestro nel dare vita a bellissimi libri illustrati e a personaggi che vengono subito apprezzati dai bambini. Pochi autori sono stati insigniti di tanti premi quanto lui: tra i prestigiosi riconoscimenti, una Caldecott Medal nel 2004 per il miglior albo illustrato e due Newbery Medal Honor. Ad oggi ha firmato più di cinquanta titoli tutti pubblicati con HarperCollins negli Stati Uniti.
Trama: Quando Penny vede una biglia nel giardino della vicina, la raccoglie, la mette in tasca e la porta a casa. È una bellissima biglia – grande, luccicante, blu, liscia e Penny se ne innamora subito. Ma la biglia appartiene davvero a lei?
Quando ho detto al mio bimbo che era arrivato un libro speciale solo per lui, e che lo avrebbe aiutato a leggere da solo, ha fatto i salti di gioia. Incredibile come le piccole cose diventano grandi agli occhi dei bambini …
Abbiamo quindi iniziato l’avventura della piccola Penny e la sua biglia: ovviamente, il libro non è magico. Mio figlio non ha improvvisamente imparato a leggere, ma è sicuramente uno stimolo molto efficace. Il libro è piccolo, quindi i bambini lo riescono a maneggiare senza difficoltà. In ogni pagina ci sono poche parole così da non scoraggiare il piccolo lettore. Al momento mio figlio, che non ha ancora compiuto cinque anni, si limita a leggere lettera per lettera e io poi gli dico la parola per intero e per lui è già una grande soddisfazione!
Nessuna pressione, ovviamente, e nessun obiettivo da raggiungere. E’ una lettura che, come le altre, rimane e deve rimanere una coccola, un momento di gioco e relax. Ma è un progetto che mi piace molto perché, di libri per bambini ce ne sono davvero moltissimi, ma sono pochi quelli davvero alla loro portata e le immagini e i disegni a volte non bastano. L’idea di una storia scritta tutta in stampatello maiuscolo a me è piaciuta molto e se anche i vostri bimbi amano le storie, i libri e manifestano la volontà di fare un po’ da soli, li consiglio. Non ne rimarranno delusi.