LUGLIO 2019
“Conosco un pesciolino che a forza di nuotare, scopri d’esser vicino, a dove dorme il mare e il mare è così grande, la notte così scura, non puoi contar le onde e mette un po’ paura. Però quel pesciolino, raccolse il suo coraggio e invece di scappare riprese il lungo viaggio, trovò in quel grande mare foreste di conchiglie, canzoni da cantare, tesori e meraviglie.. e storie disegnate per farne un girotondo, le storie ritrovate, storie di tutto il mondo.. quel pesce era un bambino, un libro era quel mare, salta nelle pagine andiamo a navigare”.
Bruno Tognolini. Gocce di voce 2006
La lettura ad alta voce, già a partire dai primi mesi di vita, è uno strumento eccezionale per lo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale.
Leggere e raccontare storie fa bene a tutti, contribuisce in maniera fondamentale alla costruzione dell’identità personale, culturale e se fatto con frequenza fa acquistare un vocabolario più ricco, più immaginazione e una migliore capacità di espressione. Non pensate che leggere a bimbi molto piccoli sia una perdita di tempo, che loro non comprendano e capiscano.
I “miei genitori” del nido lo sanno, io e le mie colleghe abbiamo una sorta di positiva ossessione per questa attività, da anni ci ispiriamo e appoggiamo al progetto “ Nati per leggere”.
Cos’è Nati per Leggere? Semplice, è un programma nazionale di promozione della lettura, rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus.
La vostra voce è magia per i bimbi e ha il potere di calmare e rilassare.
Anche nei viaggi con bambini questa pratica, sui mezzi pubblici come aereo e treno, può aiutarvi nella gestione.
Vi consiglio, innanzitutto, dei libri specifici per lattanti e semi divezzi:
Adesso invece vi voglio indicare dei libri perfetti per la fascia 0-3 anni che hanno il sentore del viaggio:
Per bambini più grandicelli vi nomino solo due titoli che sono eccezionali.
Per altri testi vi rimando alla guida Nati per leggere la trovate anche online.
Buona lettura e buon viaggio.
Vi è piaciuto l’articolo? Seguitemi sul mio blog | Mi trovate anche su Facebook
Marianna Drusacchi