Mum Loading

Books

Libri pop-up per bambini: distraggono o divertono? Noi li abbiamo provati

03/07/2020

La natura è sempre in 3D !  E se si potesse toccare con mano anche sfogliano un libro?

Chi mi segue da tempo sa che io e i libri abbiamo un rapporto d’amore che dura da tempo. Una passione che mi porto dietro fin da quando ero piccolina e che, oggi, sono riuscita a trasmettere anche ai miei due bambini che adorano sentirmi leggere le loro favole preferite. Nella nostra libreria ce ne sono un po’ di tutti i tipi: libri tattili, raccolte di fiabe, classici e biografie per bambini ma non c’era traccia di libri pop-up. Fino a qualche settimana fa.

Il motivo? Mi era sempre stato detto che i libri pop-up per bambini erano solo una fonte di distrazione perché, sembrerebbe, l’attenzione dei piccoli lettori viene catturata unicamente dalle immagini tridimensionali che sbucano fuori da ogni pagina anziché ascoltare la storia e quindi imparare cose e parole nuove. Ma in fondo che male c’è? E’ vero che i bambini imparano molto attraverso il gioco, ma anche se dovessero giocare e basta con un libro, senza per forza trarne una “lezione passiva”  non credo sia un problema no?

Così, nella nostra libreria si sono aggiunti due meravigliosi libri pop-up per il quattrenne: un libro sul sistema solare, una delle sue passioni, e uno sul mare in vista dell’estate e … a lui piacciono moltissimo! Le immagini in 3D non lo distraggono affatto, anzi, lo coinvolgono ancora di più perché è un po’ come se toccasse con mano quello che io gli sto leggendo.

 

Ricorda che la natura è sempre in 3D

NuiNui è una casa editrice che ho scoperto da poco e che mi ha conquistata proprio perché segue un po’ questa filosofia, cioè quella di portare una ventata di novità nel mondo dell’editoria per l’infanzia, per il tempo libero e l’hobbistica. NuiNui, infatti, è una parola di origine polinesiana che significa “grande grande”, come la fantasia e la creatività del team che ci lavora, e come – aggiungo io – la voglia di imparare e divertirsi di tutti i bambini.

I loro libri pop-up , da mamma, devo dire mi hanno conquistata subito per la bellezza: sono fatti benissimo, le immagini hanno colori vivaci e le pagine sono ricche di elementi in 3D, tanto che sembra quasi di sfogliare un libro animato.

Quelli scelti dal mio bambino spiegano il mondo marino: balene, squali, mari polari, litorali … mentre quello dedicato al sistema solare ci porta all’esplorazione dei pianeti, del sole e delle astronavi. I paragrafi in cui vengono spiegate le cose sono di poche righe, quindi adatte anche ai bambini più piccoli come il mio, ma secondo me sono perfetti anche per i bimbi più grandicelli, che magari vanno già a scuola, perché potrebbero essere un valido supporto, giocoso, per approfondire qualcosa già studiato a scuola.

Questi libri ci sono piaciuti perché: ci hanno permesso di leggere qualcosa che avevamo già letto in altri libri, ma in modo diverso, più interattivo. Non sono stata una fonte di distrazioni, anzi, hanno coinvolto ancor di più nella lettura il mio bambino.

 

Melissa Ceccon

Mamma di due, moglie di uno, giornalista e autrice del blog Mamma Che Ansia

Vive e lavora nella verdeggiante Brianza, sempre pronta a scrivere e raccontare le storie più interessanti per le mums.

Su Instagram il suo dietro le quinte tra vita zen e ironia.

Top
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.