Mum Loading

Family Time

Gita all’acquario

28/10/2015

Acquario di Genova – un’attrazione per grandi e piccini!  

28 OTTOBRE 2015

Genova (la mia città) ha tantissime attività per famiglie e per bambini, e per chi è interessato a visitarla può trovare tante informazioni e spunti nei miei due articoli seguenti:  http://www.globetrottingkids.com/it/rubriche/visti-da-chi-ci-vive/genova-con-bambini-10-imperdibili-tappe-in-centro-citta e http://www.globetrottingkids.com/it/rubriche/visti-da-chi-ci-vive/genova-con-bambini-le-10-attivita-a-costo-zero .

Genova è tuttavia sempre più legata alla fama dell'Acquario, e in questo articolo vorrei quindi approfondire la visita all'Acquario più grande d'Italia e uno dei più grandi d'Europa! Anche noi, genovesi doc, lo visitiamo almeno una volta all'anno; c'è sempre infatti qualcosa di nuovo da ammirare, nella struttura o nei pesci oppure i nuovi nati (ultimamente, una baby delfina e un piccolo lamantino). 

 

 

 

Entrare all'Acquario di Genova significa compiere un viaggio alla scoperta degli ambienti acquatici di tutto il mondo, dalle meduse alle foche, dalle razze ai lamantini (ultima novità è proprio il nuovo piccolo lamantino!), dai pinguini agli squali, e persino i pesci antartici e della barriera corallina (inutile dire che i bambini si fermano entusiasti davanti alla vasca di Nemo e i suoi simili)… 

Si vedono in totale circa 70 vasche, con 15.000 animali, non solo pesci ma anche mammiferi marini, rettili, anfibi e uccelli. 

 

 

 

La visita inizia con l’ambiente delle acque del Mar Mediterraneo, per poi proseguire con i Mari Tropicali, le Foreste Tropicali, le Acque Salmastre, i Mari Freddi e infine le Acque Dolci Tropicali. In termini di visita, ci sono tre blocchi separati nella struttura: la parte originale dove si entra, il Padiglione Cetacei e la Nave Blu. 

Dopo il primo percorso nell'acquario storico, si può ammirare il padiglione Cetacei (progettato dal famoso architetto Renzo Piano e relativamente nuovo, ha 20 anni) composto da quattro vasche a cielo aperto (vasca principale, nursery – dove abbiamo visto la baby delfina nuotare accanto alla sua mamma – la vasca medica e la vasca dei ricercatori. Il percorso vi farà passare sia dall'alto, sia da una prospettiva subacquea, grazie alla parete vetrata di 24 metri che può essere aperta anche per ascoltare in diretta i suoni dei delfini! Proseguendo al piano inferiore, si passa attraverso un tunnel di vetro lungo circa 15 metri, che consente di vedere i delfini che nuotano anche sopra la nostra testa!

Infine si passa dentro la Nave Blu, dove possiamo accarezzare le razze, vedere altri pesci particolari della barriera corallina (famosa la vasca con Nemo e gli altri pesci colorati del cartone animato), i rettili, le tartarughe, i camaleonti e le iguane, tipici dei paesi tropicali. 

 

 

Durata della visita

La visita alla struttura, con il Padiglione Cetacei e la Nave Blu, dura circa 2 ore e mezza. Vi consigliamo di preventivare un tempo più lungo se volete fare foto (che sono consentite), o volete leggere tutte le didascalie, o semplicemente avete bambini che rimarranno sicuramente affascinati da tutto il percorso! All'interno anche una piccola struttura che si chiama Giardino Tropicale, Un battito d'ali, che vi consiglio di non perdere. 

Biglietti e Prezzi

Sono 24 euro ad adulto e 15 euro a bambini tra i 4 e i 12 anni; i bambini sotto i 4 anni non pagano. 

Se, come probabile in caso veniate da fuori città, intendete visitare altre strutture del Porto Antico, conviene comprare il biglietto Acquario Village, che include oltre all'Acquario, la visita al Museo del Mare (incluso il Sommergibile Nazario Sauro), il Museo dell'Antartide, la Biosfera e il Bigo, l'ascensore panoramico. 

Come arrivare

In Auto

L'uscita è Genova Ovest, ci si immette sulla sopraelevata e si esce dove indicato per l'Acquario. Ci sono parcheggi proprio accanto all'ingresso, che costano 2 euro l'ora. 

In treno

Consigliamo di scendere alla Stazione Genova Piazza Principe dalla quale l'Acquario è  raggiungibile a piedi in circa 10/15 minuti. 

 

Simona di Globetrottingkids

 

Top
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.