A bomba o di testa, in mare, nel fiume o in una cascata dalle acque cristalline… Quanto si divertono i bambini d’estate a tuffarsi in acqua? Ecco la nostra selezione di secret places alternativi al mare in cui portare i bambini a fare il bagno
Ormai siamo in piena estate e il caldo si sta facendo sentire più che mai, vero mums? Per i bambini uno dei momenti più divertenti della stagione è tuffarsi in acqua: non vedono l’ora di andare al mare per divertirsi a giocare sulla spiaggia e fare il bagno!
Noi del team Mumadvisor siamo sempre alla ricerca di posticini in cui andare a trovare un po’ di refrigerio e in questa mini-guida vi portiamo a scoprire dei secret places davvero stupendi in cui fare il bagno insieme ai bambini, sfuggendo per un po’ all’afa e alla calura estiva.
Sono tutte idee alternative al mare e immerse nella natura, per trascorrere una giornata all’aria aperta insieme a tutta la famiglia, al fresco e senza folla. Se non avete ancora considerato l’idea di andare per fiumi e laghi con i bambini vi faremo ricredere.
Se vi siete perse i nostri consigli precedenti su spiagge attrezzate, spiagge wild, mare, lago e agriturismi con piscina per giornate family-friendly, recuperate gli articoli nella sezione Travel del nostro magazine: qui troverete tutti i nostri tips!
LEGGI ANCHE: I 4 agriturismi con piscina in Lombardia per un week end dall’effetto ‘wow’ !
Il fiume Trebbia nasce tra l’Appennino ligure e quello emiliano, poco distante da Genova: è un fiume balneabile, dall’acqua fredda (non dimenticate la maglietta termica per i bambini più piccoli e freddolosi) ma pieno di posticini dove poter fare il bagno in sicurezza, ammirando la natura.
La corrente del fiume può essere più o meno forte e ogni anno ne modifica il corso e le sponde perciò, la prima volta che venite qui, non avventuratevi in posti che non conoscete.
Vi segnaliamo tre punti in particolare adatti per fare il bagno insieme ai bambini:
1). Cisiano: ha una bellissima spiaggia larga e fresca, costeggiata da un boschetto, dove non avrete problemi a trovare un posto. La sua particolarità è il masso bianco nel fiume che sembra un iceberg: ai bambini piacerà tantissimo, perché da lì è possibile tuffarsi e divertirsi.
2). Ponte Barberino: è un altro posto molto bello, la cui spiaggia si trova su un’ansa meravigliosa che vi lascerà senza parole. Il fiume e le sue sponde ogni anno possono cambiare, quindi potreste trovare più o meno sabbia e spiaggia lungo le rive.
3). Berlina Beach a Bobbio è un’altra spiaggia adatta ai bambini ma vi consigliamo di essere mattinieri perché prima si arriva, più facilmente si trova posto per l’auto. Qui non troverete nessuna struttura turistica organizzata, si tratta di un’esperienza tutta natura!
LEGGI ANCHE: Val Trebbia Experience: la mini guida per vivere le maldive italiane
Candalla è una valle profonda e stretta sul versante versiliese delle Alpi Apuane meridionali, fra Camaiore e Casoli. Le sue cascate sono un paradiso della natura, un segreto custodito della valle del Rio Lombricese dove refrigerarsi dal caldo dell’estate. Qui potrete dimenticare la calura estiva, farvi un bel tuffo in acque cristalline e sentirvi come ai tropici.
Di solito si trova parcheggio lungo la stradina che conduce a Candalla (fate attenzione ai cartelli e parcheggiate sul lato della strada indicato dalla segnaletica). Nel periodo intorno a Ferragosto c’è anche una navetta gratuita conduce da Camaiore a Candalla.
Potrete fermarvi a mangiare all’Osteria Candalla, che si trova all’interno di un antico mulino lambito da cascate e corsi d’acqua cristallini che donano un’atmosfera magica e fiabesca a questo ristorante incantato, che vi permetterà di prendere una pausa dal caos della movida della Versilia e concedervi un indimenticabile tête-à-tête con la natura.
LEGGI ANCHE: Fuga dal caldo vicino Milano: 7 luoghi incontaminati dove fare il bagno come “ai tropici”
Il Lago di Bracciano, a pochi chilometri da Roma, è una riserva idrica e questo fa sì che sia uno dei laghi più puliti d’Italia, perché non vi è possibile la navigazione a motore né alcun tipo di scarico.
Qui le strutture attrezzate per accogliere i turisti sono tantissime, sia per una giornata che per un soggiorno più lungo.
Le spiagge sono sabbiose e il fondale del lago non è melmoso, con un dislivello davvero impercettibile man mano che ci si addentra in acqua.
Per questo il Lago di Bracciano è ideale per la balneazione ma anche per praticare sport come la vela o il windsurf.
LEGGI ANCHE: 5 idee per giornate ‘acquatiche’ rigeneranti vicino Roma e dintorni
Le buche o Pozze di Nese, alle porte di Bergamo, sono laghetti formati dallo scorrimento del fiume omonimo. Si tratta di un posto conosciuto dai bergamaschi ma non ancora preso d’assalto dal turismo di massa.
Il percorso comprende diverse pozze ma solo la prima è facilmente raggiungibile ed è consigliata per i bambini, perché non ci sono passaggi complicati da attraversare.
L’acqua è pulita, un po’ torbida dato il fondale sabbioso e rispetto ad altri fiumi non è ghiacciata. La cascata poi è molto suggestiva.
Per raggiungerla vi suggeriamo di impostare nel navigatore “Trattoria del brugo”, località Burro, 24022 Alzano lombardo BG. Troverete poi su un muretto il numero del sentiero “532”.
LEGGI ANCHE: 10 spiagge e lidi attrezzati vicino a Milano per una giornata di vacanza “touch&go”
Il Panperduto si trova sulle rive del Ticino a Somma Lombardo, lungo il sentiero europeo E1, immerso in un’incantevole cornice a pochi chilometri dal Lago Maggiore e da Milano.
In quest’area sorge la diga e le opere idrauliche a essa collegate, da cui ha origine il sistema dei Navigli e il Canale Villoresi, inserite in un contesto ambientale unico, dove l’acqua è protagonista nella sua magnificenza e potenza. Potrete passeggiare lungo il Ticino, attraversandolo a pelo d’acqua e osservare incantati come l’ingegno umano sia riuscito a domare l’acqua costruendo uno degli snodi idraulici più importanti della Lombardia.
I bambini, accompagnati dai genitori, potranno divertirsi nel Giardino dei Giochi d’acqua, uno spazio gioco in cui comprendere e sperimentare il movimento e la potenza dell’acqua (consigliato fino ai 10 anni).
Una vasca di accumulo permette il funzionamento dei giochi d’acqua: installazioni, viti di Archimede, mulini, canaline, paratoie e pompe permetteranno ai bambini di apprendere la forza idrodinamica e cinetica delle acque divertendosi.
Per i giochi d’acqua consigliamo almeno un cambio di vestiti e scarpe per i bambini, ma possono mettere anche il costumino e le ciabattine. Ci sarà da bagnarsi parecchio!
LEGGI ANCHE: Gita facile in Lombardia con i bambini al Panperduto, tra dighe e giochi d’acqua
E per finire vi segnaliamo le Terme di Premia, situate in Val Formazza, a circa 1 ora e 30 minuti da Varese, che si sviluppano per oltre 5.000 mq con impianti termali curativi e ludici ideali anche per i bambini. La vasca esclusiva per i bambini ha una profondità di cm 60 ed è dotata di uno scivolo e vari giochi che la rendono irresistibile. All’esterno vi è anche una vasca ricreativa per i più piccoli, con un’area all’aperto con ombrelloni, un parco giochi vicino alle vasche esterne e un area bimbi interna. Gli spogliatoi sono dotati di tutti i comfort, compresi fasciatoi e seggioloni per i più piccoli.
L’unica cosa veramente indispensabile per andare per laghi e fiumi sono le scarpe adatte, cioè le scarpe da scoglio. Per il resto vi servirà la crema solare, una buona scorta d’acqua, qualcosa da mangiare ed eventualmente un ombrellone.
Siamo curiosissime di sapere se conoscete qualche altro secret places dove portare i bambini a fare il bagno, immersi nella natura. Fateci sapere mums!
Silvia Giuntini
Esperta di comunicazione, racconta la sua vita di apprendista mamma sul blog Lameralivia