Tre giorni dedicati ai bambini e al loro sguardo sulla città: perché Firenze possa crescere insieme a loro ed esserne la grande casa.
Il 19, 20 e 21 maggio 2017 Firenze diventa la città dei bambini.
La “città come casa” sarà il fil rouge dell’evento, durante il quale prenderanno vita tante piccole cittadelle tematiche pronte ad accogliere bambini e ragazzi curiosi di scoprire, imparare, esplorare e divertirsi con la musica, la tecnologia, l’arte e tanto altro ancora. L’evento, promosso dal Comune di Firenze e organizzato da MUS.E, vedrà coinvolti numerosi spazi cittadini: Palazzo Vecchio diventerà il salotto nel quale esprimere le proprie opinioni e dare forma ai propri desideri ; Il Complesso delle Murate diventerà per il weekend la Città delle Arti; Biblioteca delle Oblate diventerà la Città dei Libri; l’Istituto Geografico Militare ospiterà la Città della geografia; al Museo Novecento prenderanno vita una serie di esperienze interattive e totalizzanti sulla città del domani; intorno alla Torre San Niccolò vivrà la Città del Gioco; al Museo Bardini le famiglie saranno ingaggiate in un’avvincente sfida di selfies, ai piedi della torre vera e propria avrà luogo uno spettacolare laboratorio di circo no-stop e sulla cima i sogni dei bambini potranno letteralmente prendere il volo; L’Opera di Firenze e l’antistante piazza Gui ospiteranno la Città della Musica.
Le attività proseguiranno in giro per la città con il Kit Family Tour (uno zainetto da noleggiare gratuitamente a Palazzo Vecchio e Istituto degli Innocenti per lanciarsi alla scoperta delle bellezze fiorentine) ma anche con le Passeggiate migranti o gli itinerari GeoArt, che consentiranno di vedere gli stessi luoghi con occhi nuovi, e con tante ulteriori proposte: fra queste le “panchine delle fiabe” nel giardino di Boboli, le attività alle Gallerie degli Uffizi, alle Gallerie dell’Accademia, a Palazzo Strozzi, all’Archivio Storico e al Museo di Antropologia, i laboratori di pelletteria presso Montblanc in via Tornabuoni e i percorsi olfattivi presso il Giardino dell’Officina profumo farmaceutica di Santa Maria Novella in via della Petraia.
In occasione della Notte dei musei, sabato 20 maggio, saranno inoltre proposte attività speciali dedicate ai più piccoli al Museo di Palazzo Vecchio (dove si potrà persino dormire), al Museo Salvatore Ferragamo, all’Istituto e Museo fiorentino di Preistoria ma anche a Fiesole alla Fondazione Primo Conti.
Infine, uno sguardo ai piccolissimi, perché nel corso del weekend ci saranno iniziative specificatamente dedicate ai bambini della fascia 0/3 anni e ai loro genitori: un “nido” in Palazzo Vecchio dove accoccolarsi al sicuro ma anche “storie fra le dita” alle Oblate, primi passi (di danza) alle Murate e attività alla scoperta dei cinque sensi all’ombra della grande quercia delle Cascine.
Quando: 19, 20 e 21 maggio 2017
Per Info: http://www.firenzebambini.it info@firenzebambini.it
Tutte le attività sono gratuite.
Alcune prevedono la prenotazione obbligatoria.
Le attività sono prenotabili fino alle h 17:00 di venerdì 19 maggio 2017 tramite il sito, nella pagina del programma.
Si prega di presentarsi con la conferma di prenotazione stampata o visualizzabile su telefono/tablet.
Dove: Firenze Musei, Parchi, Città