Mum Loading

Travel

Estate in Sicilia coi bambini: da Est a Ovest ecco le tappe più belle!

03/06/2021

Avete in programma le vacanze in Sicilia? Oggi vi offriamo un itinerario che ve la farà scoprire prima nella sua parte occidentale e poi in quella orientale: da Marsala a Marzamemi

 

Lo scorso anno dopo la delusione di aver annullato un viaggio esotico ho cercato qualcosa che unisse la mia passione per l’arte e la scoperta di luoghi inediti e un mare a prova di social distance!

La soluzione è stata Sicilia!

Dato che non amiamo stare nello stesso posto per troppo tempo, abbiamo deciso di dividere il viaggio in due parti e così abbiamo visto prima la Sicilia Occidentale con base a Marsala e poi la Sicilia orientale con base a Marzamemi. Dato che avevo al seguito due bimbi piccoli di 1 e 4 anni, la mattina la dedicavo al mare e alla scoperta delle spiagge, pranzo, pisolino e pomeriggio alla scoperta delle città siciliane più note con rientro in albergo dopo cena.

Nessuna delle città del tour distava più di 50 minuti dal nostro alloggio e devo ammettere che è stato un buon balance e ci siamo divertiti tutti in queste tre settimane siciliane.

 

MARSALA

 

A Marsala ci si arriva comodamente dall’aeroporto di Trapani.  Ma noi abbiamo optato per un “comodo” viaggio Milano-Trapani in auto di 16 ore, perché con i bimbi piccoli e pandemia in corso avevo paura di prendere un aereo. (non fatelo!)

E’ una zona ancora poco invasa dal turismo di massa, ma ricca di storia e circondata dalle cantine storiche  tre le più  famose al mondo che è possibile visitare: Donnafugata e Florio (del 1833).

Marsala molti la conoscono per i suoi vini da dessert e perché è la città di Garibaldi, ma pochi sanno quanto sia affascinante, elegante con le sue vie lastricate di marmo scintillante e ricca di sontuosi edifici barocchi, vivacizzata da graziose piazzette.

Mare stupendo, cristallino, ho scelto una struttura pazzesca nella sua semplicità, B&B Suitebeach 5 camere affacciate sulla spiaggia, quando dico sulla spiaggia intendo che da camera nostra al mare c’era la distanza di un piccolo giardino con prato inglese. Sembrava di dormire in barca e i miei figli hanno vissuto scalzi per giorni.

Spiagge che consiglio nella zona: San Teodoro dove potete raggiungere a piedi l’Isola delle Femmine, Lido Torrazza a Petrosino.

E’ stato davvero un punto strategico da qui abbiamo raggiunto:

 

  • Trapani e il suggestivo paesaggio di saline punteggiato da mulini a vento. Consiglio di recarvi alle Saline Mamma Caura dove è possibile navigare le saline con un battello e raggiungere l’isola di Mozia, consiglio la prenotazione giorni prima (Krivimar). Noi non avendo trovato posto sul battello abbiamo visitato con i bimbi il museo del sale e abbiamo imparato come nasce il sale.

  • Mazara del Vallo dedicate una passeggiata in questa cittadina, soprattutto al quartiere vecchio ricorda da vicino una casbah nordafricana, pieno di intricate viuzze tra cui spuntano splendidi palazzi barocchi e affascinanti edifici normanni. Dato che Mazara è stata popolata da tantissimi tunisini e maghrebini non mancate di entrare in uno dei loro ristoranti e assaggiare il famoso cous cous!

  • Erice arroccata su una montagna si raggiunge in macchina con una strada abbastanza impervia oppure suggerisco di godersi il panorama salendo con la funicolare (portatevi giubbini perché c’è proprio aria di montagna!). Un tempo patria del culto di Venere, è oggi uno dei borghi medievali più suggestivi d’Italia, con una splendida vista sul mare e sulle saline. Consiglio la visita nel tardo pomeriggio per godersi il tramonto e di fermarvi alla pasticceria di Maria Grammatico (Via Vittorio Emanuele 14) la più famosa di tutta la Sicilia, ancora mi sogno quei dolci!

  • Scopello un piccolo borgo dal fascino impareggiabile, costruito attorno a un baglio settecentesco, la sua storica tonnara sulla spiaggia ha fatto da sfondo a tanti film (Ocean Twelve, Il Commissario Montalbano). Non c’è molto da fare qui a parte godersi il panorama e raggiungere la vicina Riserva Naturale dello Zingaro e nuotare in una delle baie più idilliache della Sicilia

Da Trapani è possibile anche raggiungere in giornata le isole Egadi di Favignana, Levanzo Marettimo (Siremar e Ustica Lines sono le linee navali che partono quotidianamente per le isole)

 

MARZAMEMI

Dopo una settimana in questa zona ci siamo spostati a Marzamemi un piccolo villaggio di pescatori oggi meta chic piena di locali e gallerie d’arte, qui abbiamo alloggiato al Pietrabianca un appartamento con tutti i comfort di un hotel, walking distance dal centro e dal mare.

 

La spiaggia più bella della zona è sicuramente San LorenzoVendicari con la sua riserva naturale e non potete perdere Portopalo di Capo Passero, un borgo marinaro nella punta più a sud della Sicilia, che fa da spartiacque tra il mar Ionio e il Mediterraneo, qui potrete vedere l’incrocio dei due mari!

 

Da Marzamemi abbiamo potuto visitare:

  • Noto nel suo tripudio di Barocco siciliano, sembra quasi un set cinematografico, qui consiglio di fare visita guidata ce ne sono tantissime prenotabili in loco al vostro arrivo, per assaporare uno dei più bei centri storici di tutta la Sicilia. Consiglio di abbinare una mattinata al mare a Lido di Noto.
  • Modica: una delle cittadine più affascinanti della Sicilia meridionale con il suo Museo del Cioccolato. Qui a differenza delle altre città i suoi tesori sono sparsi per la città e richiedono un po’ di ricerca, consiglio per chi ha bambini di fare la visita della città a bordo del trenino che parte dal centro.
  • Scicli patrimonio UNESCO Set della serie Tv Il commissario Montalbano, con le sue chiese, i suoi scorci, i musei eclettici è una meta da non perdere.

Il bello del viaggio in Sicilia è stato poterlo continuare arrivati a casa dove ad aspettarmi c’erano i vini delle cantine che abbiamo visitato, i tonni e le delizie acquistati nelle tonnare di Marzamemi, le conserve di Pachino, comodamente spediti a casa per continuare l’esperienza durante l’inverno!

 

La Sicilia è tutta da scoprire, indubbiamente. Anche la nostra Alessandra tempo fa aveva trascorso dei giorni indimenticabili in questa terra meravigliosa. Vi lasciamo la sua guida kid-friendly, tra spiagge da sogno e buon cibo!

 

Articolo a cura di Daniela Sette,

Mumdvisor locale – Monza e Brianza

Top
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.