Ricordo con dolcezza quando mia nonna materna mi disse che per un certo periodo della sua vita faceva la sarta: le venivano commissionati dei lavori che con passione e dedizione portava a termine in cambio di qualche soldo. Poi però ha iniziato ad occuparsi a tempo pieno della sua famiglia, a seguire i suoi tre figli e tutte le incombenze e gli impegni quotidiani. Non possedeva un conto corrente, non disponeva della libertà di decidere quanti soldi utilizzare per la spesa, per qualche vezzo personale, per le vacanze. Era incatenata in una divisione rigida e predeterminata dei ruoli familiari, per cui il sostentamento era prettamente a carico dell’uomo mentre era compito della donna prendersi cura della famiglia e della casa. Era umiliante per lei chiedere i soldi a mio nonno, lei che di soldi non ne poteva disporre liberamente.
Sono passati più di cinquant’anni da quando le nostre nonne venivano considerate gli angeli del focolaio domestico, e ancora oggi aleggia una mentalità che stabilisce che sia normale che una mamma abbia il dovere principale di prendersi cura della propria famiglia, escludendo a priori qualsiasi carica professionale. E’ lo Stato italiano che ci sta lasciando indietro, negandoci la possibilità di un’istruzione, di un futuro lavorativo, di una crescita personale o lavorativa, o siamo noi vittime consapevoli a cui piace sguazzare in un mare di scuse e giustificazioni?
LEGGI ANCHE: La maternità è un master: gratis. Ecco tutte le competenze che non sapevate di avere
E’ vero, la fatica che dobbiamo impiegare per farci strada nel mondo del lavoro è doppia rispetto a quella della controparte maschile. Dobbiamo combattere quotidianamente contro gli stereotipi di genere, il maschilismo, pregiudizi di ogni tipo, il senso di colpa, l’ inadeguatezza, la continua ricerca di un solido equilibrio tra vita privata e vita lavorativa. E’ lo Stato italiano il colpevole assoluto, colui che prontamente ci nega un’istruzione, un lavoro, una libertà finanziaria e addirittura un conto corrente solo perché siamo donne e mamme? Oppure siamo noi le prime ad appoggiare e impersonare una cultura che ci limita e non ci rende autonome?
I numeri parlano chiaro e sono lo specchio del nostro Paese: prendendo in considerazione la fascia di età tra 20 e 49 anni, nelle famiglie con un figlio a carico lavora l’83,5% degli uomini e solo il 55,2% delle donne. Il tasso di occupazione femminile scende poi ulteriormente tra le donne che vivono nel Sud Italia (32,5%), mentre cresce dal 27,9% al 29,3%, il tasso delle donne che non studia, non lavora e non segue percorsi di formazione.
Eppure le donne continuano ad essere più istruite degli uomini. Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Istat, nel 2020 la crescita dei livelli di istruzione delle donne è stata simile a quella maschile, ma noi mamme facciamo molta più fatica a fare carriera e a godere di una retribuzione commisurata al nostro inquadramento. A causa della pandemia inoltre noi mamme abbiamo rinunciato al nostro posto di lavoro, l’abbiamo ingiustamente perso, o ci siamo adattate ad un part time, per poter gestire il delicato equilibrio della quotidianità familiare, arretrando dal punto di vista economico e di qualità di vita.
LEGGI ANCHE:Boom di licenziamenti per neomamme: è ancora impossibile conciliare figli e lavoro.
Se è vero che l’autonomia e l’emancipazione di una donna partono da una solida base di indipendenza economica e si sviluppano sul terreno fertile dell’istruzione e della formazione, quali sono le motivazioni per cui in Italia ancora un così grande numero di donne si trova senza lavoro e senza conto corrente che le possa rendere autonome, soddisfatte, stimolate dal punto di vista personale o professionale? Siamo noi che scegliamo consapevolmente di occuparci esclusivamente e unicamente della nostra casa e della nostra famiglia, oppure non abbiamo scelta? Quando i nostri figli saranno grandi e non avranno più bisogno di noi, avremo poi qualche rimpianto?
Insomma, secondo voi si tratta di una scelta obbligata oppure di un retaggio culturale difficile da abbattere?
Martina Carzaniga
vive a Milano con il marito e i due figli, Gabriele e Davide. E’ laureata in lingue per la comunicazione e la cooperazione internazionale e dopo aver lavorato per nove anni come project manager in una multinazionale ha deciso di dare una svolta alla sua carriera ed iniziare la propria attività di distribuzione in Italia di ECO BOOM, un brand ecosostenibile e certificato di pannolini e salviettine per bambini di altissima qualità. Scrive regolarmente sul suo blog “Racconti in culla”, e “Come una mongolfiera” è il suo primo romanzo.