L’autunno è una stagione magica per tanti motivi, ma anche perché ci dà la possibilità di goderci ancora qualche bella giornata all’aria aperta (quando non piove a dirotto). E allora, finché si può, cosa si fa? Vi diamo qualche bello spunto per una bella gita fuori porta in mezzo alla natura!
Allora, questa volta andiamo via veloci, e non ci dilunghiamo più di tanto nello snocciolare quanto sia bello l’autunno, i suoi colori, eccetera eccetera. Arriviamo diritte al punto perché, lo sappiamo: noi mamme non è che abbiamo tanto tempo da perdere!
Quindi, dopo che vi abbiamo mandate un po’ in giro per l’Italia a trovare la zucca perfetta da mettere fuori dalla porta la notte di Halloween, o quella più stilosa da sfoggiare come centro tavola, eccoci qui con altri consigli. Anzi, con una top 10 super autunnale!
Vi state chiedendo cosa fare in questi week end un po’ uggiosi con i vostri bimbi? Ecco qui le 10 cose che dovete assolutamente fare per non perdervi la magia di questa stagione.
L’ecomuseo di Nomaglio dispone di un antico Mulino ad energia idraulica, tuttora funzionante, utilizzato per la macina delle castagne da cui si ottiene la farina utilizzata per la produzione di prodotti gastronomici. Il sistema ecomuseale è completato da un percorso esterno segnalato che, partendo dalla piazza centrale del paese, sale ai castagneti da frutto dove è possibile vedere: castagni centenari, le antiche casette (benne) in cui si ritiravano le foglie, le ricciaie dove si smaltiscono i ricci vuoti e gli essiccatoi in campo, dove si trasformavano le castagne fresche in prodotto secco.
Tutte le info qui
La natura, se conosciuta, ci trasmette una grande forza vitale. Al suo contatto serenità e benessere diventano così dei compagni di viaggio, capaci di contagiare chiunque.
Ecco perché il Bosco del Sorriso a Bielmonte, nel cuore dell’Oasi Zegna è un luogo magico. Percorrere questo cammino esperienziale tra abeti, faggi e le betulle, avvolti da odori e suoni della natura incontaminata dell’Alta Val Sessera, ti aiuterà a ritrovare armonia e benessere interiore.
Il tragitto ad anello, che parte dal Bocchetto Sessera si estende per 4,8 km. E’ facile e per tutti; all’inizio del percorso è possibile ritirare la chiave dell’Eremo di Maria, un luogo contemplativo che si trova lungo il cammino. Anche per i bambini, che non dimentichiamo saranno gli adulti di domani, visitare il Bosco del Sorriso è un’esperienza unica che di sicuro non dimenticheranno. A loro sono dedicate tre suggestive aree di sosta allestite con sedute in pietra e grandi libri in legno di cedro profumato, sui quali si possono leggere le Favole del Bosco inspirate alla filosofia steineriana e ai tre alberi più diffusi in quei luoghi.
Tutte le info qui
Domenica 16 ottobre torna l’appuntamento con la tradizionale castagnata al Parco Pallavicino. Una giornata da trascorrere in compagnia iniziando ad assaporare la colorata atmosfera autunnale con le sfumature del foliage e il profumo delle caldarroste e del vin brûlé. La castagnata è anche un’occasione per famiglie e bambini per trascorrere le ultime belle giornate all’aperto respirando l’aria pura del bosco prima che le temperature si abbassino. In base ai nuovi orari, l’apertura di Parco Pallavicino è prevista dalle ore 9.30 con ultimo ingresso alle 16.30 e chiusura alle 17.30. Dalle ore 14 caldarroste per tutti, per un piacevole momento di relax dopo aver passeggiato tra i sentieri del parco e incontrato i simpatici “ospiti” della fattoria – daini, caprette, lama, alpaca e pecore che qui pascolano liberamente – e le altre specie che abitano l’oasi naturale.
Tutte le info sulla castagnata, le trovate qui.
Tra l’altro, questo è un parco davvero molto bello da visitare per una domenica all’aria aperta con tutta la famiglia. Ve ne avevamo già parlato qui
Camminare con l’asino è un’esperienza rilassante ed educativa che fa bene allo mente e al corpo di chi cammina. Il trekking someggiato consiste nell’effettuare delle escursioni affiancate dagli asini che trasportano gli zaini e il materiale occorrente, con il vantaggio che il viaggiatore non dovrà più portarsi pesi durante il cammino. Tuttavia il ruolo dell’asino non deve essere solo associato a un portatore di pesi, bensì a un compagno che permette di imparare ad assaporare il gusto di rallentare, perché il vero viaggio non consiste solo nel conoscere nuove terre, ma anche nell’avere nuovi occhi per capirle.
L’asino è un animale umile, che si adatta a qualsiasi situazione, persino a quelle più caotiche grazie alla sua indole tranquilla e pacifica, viaggia a un passo lento, sicuro e regolare, attento a tutto ciò che lo circonda, donando serenità a chi gli sta vicino.
Tutte le info le trovate qui
Se l’idea di provare questa esperienza vi piace molto, ma è un po’ fuori zona per voi. Vi segnaliamo che anche in Lombardia, più precisamente a Basiglio (Milano) è possibile stare a contatto con gli asini grazie all’Associazione Asino Anch’io che, in ottobre, organizza una castagnata con gli animali presso l’agriturismo Le Risaie. Per info e iscrizioni potete scrivere a: asinoanchio@gmail.com
La visita al Parco è un’esperienza coinvolgente ed educativa e, grazie ai personaggi delle serie cartoons prodotte da Gruppo Alcuni per Rai 2 e Rai YoYo, propone la scoperta e l’approfondimento di temi diversi e attuali, dal cinema al cartoon, dalle invenzioni alla scienza e alla natura, attraverso uno stile ludico, che fa vivere il bambino da protagonista. C’è il percorso scientifico alla scoperta dei 4 elementi per scoprire la scienza attraverso il gioco; il percorso multimediale dal Precinema al Cartoon dove i bimbi proveranno l’esperienza di entrare in un cartone animato; e poi draghi, dinosuri, animali estinti e la casa sull’albero di Leonardo.
Insomma, qui certo non ci si può annoiare.
Tutte le info le trovate qui
L’autunno è così, ci fa venire voglia di cose calde, di coccole, di stare al calduccio … vero? E allora, questa è l’esperienza giusta da fare: una bella passeggiata in mezzo alla natura accompagnati da simpaticissimi e super morbidosi Alpaca! Questa è un’esperienza che sicuramente piacerà ai bambini tanto quanto a voi mamme e papà, e la potete fare a Cascina Costa, vicino a Brescia.
Tutte le info le potete fare qui.
Se invece non siete della zona, ma l’idea di uscire insieme ad un Alpaca vi piace tanto, vi segnaliamo che questa esperienza la potete fare anche in Toscana, alle porte di Firenze. (leggi qui )
Oppure, potete stare a stretto contatto con gli Alpa anche a Roma, in un posto davvero bellissimo. Anzi, ve ne suggeriamo cinque, dove poter stare all’aria aperta tra alpaca, cow-boy e pic-nic. Ecco qui il nostro articolo, buona lettura!
Volete altre idee per organizzare un week end autunnale in mezzo alla natura, potete leggere il nostro articolo dove vi suggeriamo tre mete family-friendly in mezzo alla natura. Clicca qui
Sempre nel bresciano, verso il lago di Iseo c’è un altro luogo davvero magico. Sono le Piramidi di Zone: un‘ area naturale protetta caratterizzata dalla presenza di camini delle fate, risultato della forza erosiva dell’acqua.
Percorrendo la strada che porta al comune di Zone dalla sponda orientale del Lago d’Iseo ci si trova di fronte a un affascinante paesaggio che costituisce un’importante testimonianza dell’evoluzione geologica del periodo glaciale e post-glaciale alpino. La zona circostante è stata dichiarata riserva regionale e rappresenta un’importante attrattiva turistica. L’ingresso alla riserva è gratuito e al suo interno è presente un itinerario escursionistico ad anello da percorrere a piedi in circa un’ora.
Poco distante dalla Riserva Naturale potete avventurarvi nel Bosco degli Gnomi. Sempre a Zone, infatti, troverete dei cartelli che vi indicheranno come raggiungere i parcheggi per poi avventurarvi nel sentiero: il 227 che conduce al Monte Guglielmo attraverso prati e zone ombreggiate dove si incontrano le prime figure immaginarie che accompagnano verso il bosco raggiungibile dopo circa 20 minuti di cammino in salita. Tavoli e panche di legno sono a disposizione.
Tutte voi sicuramente vi ricordate del Mulino Bianco marchio storico di biscotti e merendine e che è stato un po’ il sogno di tutti i bambini e le bambine della nostra generazione. Un luogo incantato dove tutti sembravano vivere felice. Ebbene, care mums, quel mulino, proprio il Mulino Bianco che abbiamo sempre visto in tv, esiste davvero ed è tutt’ora perfettamente funzionate … e si può vedere dall’esterno*!
Si trova nei pressi di Chiusdino: dall’Abbazia di San Galgano, percorrendo il viale alberato si supera il Palazzetto e dopo 2 km si svolta a sinistra verso Luriano. Il mulino si trova dall’altro lato del fiume Merse. Tra l’altro si trova davvero a poca distanza da un’altra meraviglia del territorio, l‘Abbazia di San Galgano di cui vi avevamo già parlato e dove è ancora custodita la spada nella roccia! Leggete qui il nostro racconto.
*aggiornamento 2022 – Il Mulino è attualmente all’asta, ci hanno riferito che le visite sono sospese.
La Faggeta di Monte Raschio (Oriolo Romano) è patrimonio mondiale naturalistico dell’Unesco dal 2017. Fa parte del Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano e si distingue dalle altre faggete per un particolare quanto più insolito: sorge infatti a quota molto bassa rispetto ai conformi 700-1.000 m di altitudine.
L’incantevole paesaggio incontaminato, gli odori e i colori del bosco sono perfetti per lunghe passeggiate e trekking lontano dal caos cittadino, alla riscoperta del contatto diretto con la natura. La Ciclovia dei Boschi è sicuramente il percorso più noto da compiere per attraversare la faggeta a piedi, in bici o a cavallo ed è classificato secondo una difficoltà medio-bassa. Il tempo di percorrenza si aggira intorno alle 2h e 30 (in sella). Seguendo il sentiero indicato, incontrerete pittoreschi scorci sul lago di Bracciano e sui Monti Sabatini, così come vasti pascoli e terreni coltivati.
Se necessitate di un po’ di ristoro, niente paura: all’interno del parco sono presenti aree attrezzate per picnic.
Maggiori info qui
Il Lazio, per sua natura, offre davvero tantissimi luoghi dove poter ammirare il foliage. Noi, su tutti, abbiamo scelto i Monti del Cimino, ricco di castagneti e alberi di nocciole, non solo perché è una zona molto famosa, ma perché si trova vicino a due altri luoghi che, secondo noi, sono perfetti da visitare per una domenica in famiglia in perfetto stile autunno.
La prima è la cioccolateria Cimina Dolciaria e poi perché, proprio a Soriano nel Cimino c’è la Tenuta Sant’Egidio con il suo ‘Bosco Didattico del Cimino’ che organizza passeggiate ed altre attività per tutta la famiglia.
Maggiori info qui
Ecco qui mums, la nostra top 10 è finita. Ma se non vi basta, come sempre, abbiamo una piccola sorpresina per voi!
Altri 4 posti meravigliosi dove vivere la magia dell’autunno! (Pensavate che c’eravamo dimenticate del treno del foliage…) Cliccate qui
Speriamo di esservi state utili mums! Buon fine settimane e buon autunno a tutte voi!
Melissa Ceccon
Responsabile editoriale – Mumadvisor