Mum Loading

Design & Craft

Cameretta “inspiring”: come arredarla a tema “viaggio”?

20/04/2021

Vorresti rendere la cameretta dei tuoi figli un luogo magico, in cui poter viaggiare con la fantasia e l’immaginazione e che stimoli la loro curiosità e creatività? Ecco alcune idee per arredare e decorare la stanza dei piccoli di casa, come invito alla scoperta del mondo.

Quotidianamente noi genitori ci scontriamo con il problema di che stimoli e input dare e trasmettere ai nostri figli, ora più che mai dal momento che il covid ci ha privato di molte libertà che prima ci apparivano scontate. Sentiamo il bisogno di incuriosire, motivare e costruire competenze significative, che non rendano le giornate trascorse in casa sterili e senza possibilità di crescita.

E’ ormai appurato che viaggiare fa bene, ci rende persone migliori. Molti studi hanno indagato sui benefici psicologici del viaggio e non ci sono dubbi che un’esperienza di questo tipo abbia tantissime ripercussioni positive per lo sviluppo sociale ed individuale dei bambini:

–  viaggiare ha un impatto positivo sulle prospettive scolastiche;

 – viaggiare stimola la creatività;

 – viaggiare apre la mente alle novità.

Ma se non lo si può fare in concreto, possiamo far in modo di “dare una mano” alla fantasia che porta lontani e in luoghi sconosciuti. 

Ecco quindi alcune idee per rendere la cameretta un luogo speciale in cui intraprendere viaggi unici e sognare terre lontane.

 

 

Il mondo alle pareti

Sfruttando la consuetudine a mappe geografiche si permette al bambino di interiorizzare la vastità del mondo. Possiamo quindi scegliere di rivestire una parete della stanza, su cui concentrare l’osservazione, utilizzando carta da parati o adesivi murali. Sul mercato ne esistono di svariati stili, dai più minimalisti e di design ai più classici in stile vintage, o ancora più giocosi per piccoli viaggiatori in erba, attraverso cui scoprire gli ambienti naturali degli animali.

Chi non ricorda poi le grandi mappe che si usavano a scuola, i planisferi su cui schiere di insegnanti hanno poggiato la bacchetta per indicare fiumi e capitali? Quelle stesse mappe di grande formato possono tornare sulle pareti della cameretta per creare un delizioso effetto retrò utile anche per un ripasso di geografia dell’ultimo minuto!

E se il grande formato non rientra nei nostri gusti, stampe e poster di cartine d’epoca, magari acquistate in qualche mercatino dell’antiquariato (appena sarà possibile!), possono decorare le pareti della cameretta aggiungendo un tocco di stile con la scelta della cornice giusta.

Il mappamondo 

Quale viaggiatore non ha pensato almeno una volta di far girare il mappamondo e scegliere un punto a caso del globo come meta del prossimo viaggio? In tema d’arredamento, i mappamondi possono essere usati come soprammobili, da appoggiare su una scrivania, su una mensola o una libreria. Si può scegliere di collezionarli per studiarne le differenze tipologiche delle rappresentazioni grafiche. Ma possono trasformarsi anche in lampade incantate per le storie della sera, o ancora in elementi da sospendere al soffitto da osservare rimanendo sdraiati a letto.

Le valigie del viaggiatore

Qual è l’oggetto da cui un viaggiatore non si separa mai? La sua valigia, ovviamente, sempre pronta in un angolo della stanza per essere riempita. In questo caso possiamo usarle  come elemento d’arredo della cameretta in modo versatile e creativo. Per esempio, possono essere montate su un supporto di metallo per creare un originalissimo tavolino; oppure, più semplicemente, impilate l’una sopra l’altra accanto al letto come comodino sfruttando a nostro favore la loro capacità contenitiva. Un’altra idea è quella di utilizzare solo una parte delle valigie per comporre delle mensole da parete.

Le 3 T: tappeto, tende, tessuti

Un morbido tappeto può essere un invito al gioco, meglio se anch’esso ci racconta di ambienti con simpatici animali, o di antiche mappe del tesoro dei pirati o riporti la stampa di un planisfero su cui poter camminare e fare il giro del mondo con un salto.

Mappe e cartine geografiche possono essere riportate ovunque: sulle tende, giocando con gli effetti della luce naturale, e su tutti i tessuti, come lenzuola, copri piumini, cuscini per essere avvolti e coccolati dall’idea di poter viaggiare anche dormendo.

Rivestimenti in découpage

Per gli appassionati del fai-da-te, decorare con le mappe è l’occasione perfetta per mettere in moto la creatività e regalare qualcosa di unico e personalizzato ai propri figli. I supporti che meglio si prestano a essere decorati con il découpage sono i paralumi di vecchie lampade, mobili e cassettiere. È un’ottima idea per dare nuova vita a vecchi oggetti e arredare in modo low cost, ma con stile.

Il tempo nel mondo

Possiamo portare in cameretta anche il concetto del tempo e del fuso orario, utilizzando più  orologi regolati sui diversi fusi orari delle capitali delle nazioni che più ci affascinano, o in cui siamo stati o che sogniamo di visitare assieme ai nostri bambini. Anche in questo caso la scelta degli orologi e del loro stile concorrerà a dare carattere alla stanza.

Questi sono alcuni degli spunti che potete utilizzare per arredare a tema viaggio la stanza, ma per fare in modo che tutto appaia coerente e armonico attenzione allo studio delle tonalità e alla ricerca degli accessori adatti.

L´eccesso di sfumature cromatiche così come il disordine provocano nervosismo sia sugli adulti che sui bambini.

Per questo la scelta di ogni elemento non dovrà mai essere puramente estetica, ma anche funzionale, in modo che ogni cosa abbia il suo posto e non si rischi di essere circondati dal disordine.

Completando con alcuni libri illustrati da sfogliare, sui viaggi e la geografia, e qualche accessorio giusto e di ricerca, sarete in grado di regalare ai vostri figli una perfetta cameretta “inspiring”.

 

Laura Venti

Interior Designer | dal 2013, diventata mamma, ho sviluppato il mio interesse e i miei studi nel campo degli spazi dei bambini. Dal 2019 ne ho fatto il mio lavoro principale e con MiniLavDesign ho reso le competenze acquisite una realtà. Seguimi su IG

Top
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.