Era e rimane uno dei dilemmi di tutte le mamme: “Mio figlio chiede di mangiare il cioccolato, posso cedere?” . È uno degli snack preferiti dai bambini, elisir di felicità anche per noi adulti, il cioccolato è da sempre noto per il suo contenuto di serotonina (il cioccolato fondente 85% ne è il più ricco con i suoi 2,9 mg per grammo)
La serotonina, ovvero l’ormone del buonumore, è uno dei principali motivi per cui ci sentiamo più felici quando mangiamo cioccolato.
Mi ricordo le grandi scorpacciate da piccola, specialmente nel periodo pasquale, e l’epilogo era sempre lo stesso…il famoso acetone e grandi mal di stomaco! Per questo motivo ho scelto di concedere a Ludovica la famosa barretta di cioccolato per bambini ogni tanto, su richiesta. Non ho scorte in casa e non glielo propongo a merenda; quando me lo chiede, le prometto che l’indomani lo troverà.
E così, una volta soddisfatta, sa di poter contare sulla promessa ricevuta, viviamo tutti felici e contenti purché non si superi la dose settimanale che abbiamo imposto! (al massimo 3 barrettine a settimana, ma non ci si arriva mai)
Esistono in commercio prodotti solubili a base di cacao da aggiungere al latte, appositamente studiati per la prima infanzia, biscottini al cacao magro pensati proprio per i bambini piccoli e merende a base di latte e cacao. Prima di acquistare questi prodotti e offrirli ai nostri bambini, leggiamo bene l’etichetta (quantità di grassi e zuccheri) o consultate il vostro pediatra! Evitiamo di acquistare marche sconosciute o eccessivamente economiche. Meglio poco ma di qualità, se possibile fondente o al latte!
CONSIGLI PRATICI
Per rendere più “dolce” quello fondente presentalo sotto forma di panino o sopra ad una fetta biscottata. Perché non inserirlo a grandi pezzi dentro all’impasto del plumcake fatto in casa?
Per chi fosse intollerante al lattosio, prova ad aggiungere un bel cucchiaio di cacao amaro nel latte di mandorla o di cocco!
Leggi l’etichetta! Le liste degli ingredienti sono composte in ordine decrescente per cui i primi dell’elenco sono quelli presenti in maggiore quantità.
Il cioccolato ha un potere stimolante, attenzione a non offrirlo ai bambini oltre l’ora della merenda! Grande alleato a colazione!!
Cioccolato bianco? Non è cioccolato! E’ assolutamente privo di cacao ma composto da burro di cacao, è tra gli alimenti più ricchi di zucchero e tra i più grassi in assoluto. (..sapevatelo..)
Tempo fa ho letto un’intervista a Ettore Menghetti, pediatra dell’Università della Sapienza di Roma ed esperto in obesità infantile, il quale suggeriva di non cadere nelle abitudini difficili da correggere poiché un’assunzione non controllata di cioccolato nei più piccoli, favorisce l’obesità infantile, specialmente il cioccolato delle uova e delle merendine. Non solo, fino al compimento del terzo anno è sconsigliata l’assunzione di cioccolato perché, fino a quell’età, il fegato e i reni non sono ancora maturi per elaborarlo oltre al rischio allergie! Per lo stesso motivo è sconsigliato alle donne che allattano al seno.
Diceva in ultimo: “Via libera, invece, al cacao in polvere da mescolare al latte per renderlo più appetibile al mattino, perché è magro e perché in questo caso la golosità del bambino è messa a buon frutto per stimolarlo a consumare un alimento nutriente e salutare come il latte”.
La scelta migliore per i bambini è il semplice cioccolato al latte, più sano e digeribile.
Dopo l’anno, lo svezzamento è ormai praticamente terminato e i bambini possono mangiare quasi tutto quello che consumano gli adulti compresi, secondo alcuni pediatri, i primi, piccoli, assaggi di cacao.
Il cioccolato cresce sugli alberi! I semi del frutto del cacao sono la base di ogni vero cioccolato. Il Cacao è l’ingrediente di base e nucleo di tutto il cioccolato, ma il problema è il cioccolato più commerciale. Il cacao viene trattato chimicamente e riscaldato ad oltre 130° C in modo che la maggior parte delle sostanze nutritive, enzimi, minerali, antiossidanti e altri composti benefici è perduto o alterato.
PROPRIETA’ E BENEFICI DEL CACAO
alleato di cuore e cervello
alimento ricco di proteine, altamente energetico
contiene vitamina B, serotonina, tiramina, triptofano
ricco di magnesio (utile a contrastare gli stati d’ansia) e zolfo (per rinforzare unghie e capelli)
svolge un’azione antiossidante e anti-depressiva
Siamo consapevoli del fatto che le verdure crude contengono più enzimi e vitamine rispetto a quelle bollite? Lo stesso è vero per tutti gli alimenti, compreso il cioccolato!
Il cioccolato crudo deriva da fave di cacao del centro America che non sono state tostate all’origine bensì essiccate al sole per diversi giorni. In questo modo la temperatura di lavorazione viene mantenuta bassa per non alterare le qualità nutrizionali straordinarie del cacao, anche durante il processo di macinatura. Completamente privo di latte, senza zuccheri aggiunti raffinati, ricco di antiossidanti, senza composti artificiali, senza conservanti idrogenati o chimici, emulsionanti a buon mercato e senza coloranti.
È particolarmente amato da coloro che seguono una dieta naturale e amano gustare gli alimenti al pieno dei valori nutrizionali. Credo che informarsi sulla natura degli alimenti che troviamo in commercio sia alla base di ogni dieta alimentare consapevole, specialmente quella che offriamo ogni giorno ai nostri bambini. Nella mia dispensa e nel mio frigorifero non sono mai mancati vizi e stravizi, e quel quadratino di cioccolato fondente dopo pranzo o cena, non me lo toglierà mai nessuno!
Care Mums, scrivere questo pezzo mi ha fatto venire voglia di preparare qualcosa di speciale, non perdetevi il prossimo reel sul nostro account instagram!
Camilla, architetto e foodstylist.
Mamma di Ludovica, 4 anni, adora cucinare. Ama l’arte e la fotografia. | Per passione e per lavoro, cura e compone set fotografici food.