Abbiamo intervistato Deborah Chilver, fondatrice di The British American Pre-School per conoscere meglio questa scuola dell’infanzia di Milano, struttura d’eccellenza del territorio
La scuola dell’infanzia deve essere un ambiente accogliente, dove il nostro bambino o la nostra bambina possa stare bene, imparare attraverso il gioco e sentirsi al sicuro. Perché è questo che preme soprattutto a noi genitori, sapere che i nostri figli stanno bene in un ambiente extra domestico, il loro primo mondo fuori dalle quattro mura di casa. Ma questa è una visione un po’ riduttiva della scuola dell’infanzia perché in realtà, la scelta che facciamo va ben oltre tutto questo: noi mamme e papà stiamo scegliendo il primo gradino da far fare ai nostri piccoli nel loro lungo percorso scolastico, stiamo scegliendo per loro la base di partenza.
Ne è convinta anche Deborah Chilver (fondatrice di The British American Pre-School) che noi di Mumadvisor abbiamo deciso di incontrare per capire meglio, attraverso la sua esperienza, qual è il valore aggiunto della BAPS e perché un genitore dovrebbe scegliere di iscrivere il proprio figlio o la propria figlia in questa scuola.
“E’ mia ferma convinzione che i primi passi di un bambino nel mondo della scuola siano cruciali per porre le basi della loro istruzione futura. Negli anni della Scuola dell’Infanzia, apprendimento e divertimento sono inscindibili – ci racconta durante l’intervista – Per garantire tutto questo, è fondamentale che l’ambiente in cui trascorrono la vita scolastica sia stimolante per i loro interessi e la loro naturale curiosità. I nostri obiettivi sono lo sviluppo dell’autonomia, della fiducia in sé stessi e della passione per le lingue e la cultura. Il successo in questo percorso è garantito grazie al lavoro di docenti altamente qualificati che svolgono la loro professione con grande dedizione”.
Ma andiamo per ordine. La BAPS, la British American Pre School, accoglie i bambini dai 2 ai 6 anni: una scuola dell’infanzia privata dove i bambini vengono fin da subito inseriti in un programma educativo Full Immersion English, in preparazione al programma di bilinguismo cognitivo integrato della BES, la Bilingual European School, che accoglie studenti dai 6 ai 14 anni.
Perché è importante iniziare così presto un percorso 100% in inglese?
Non è importante, è fondamentale! Imparare una lingua straniera fin dalla più tenera età significa impararla senza alcuna difficoltà: i bambini assimilano parole nuove e suoni nuovi nello stesso modo in cui imparano naturalmente la loro lingua madre. Il loro vocabolario, sia italiano che inglese, cresce con loro in un modo assolutamente naturale. Per noi è importantissimo che i bambini e le bambine iscritti nella nostra scuola arrivino ad avere un altissimo livello di padronanza della loro lingua d’origine e dell’inglese; obiettivo che raggiungeranno al termine del percorso educativo della BAPS e della BES.
Sono fermamente convinta che investire nel percorso educativo della prima infanzia sia la chiave per la costruzione delle competenze che garantiranno un maggior successo nella vita e capacità di adattarsi al cambiamento a cui tutti noi siamo esposti. Oltre all’apprendimento di una lingua straniera, già nella prima infanzia si pongono le basi dello sviluppo dell’intelletto, del carattere e delle soft skills che i bambini si porteranno dietro per tutta la vita. Investire nella prima infanzia è un investimento intelligente per il futuro dei propri figli.”
Oggi BAPS è una scuola d’eccellenza di Milano, eppure è nata anni fa come progetto casalingo. Un semino cresciuto esponenzialmente e che oggi si contraddistingue soprattutto per il suo sense of community. Ce ne vuole parlare?
Esatto, questa scuola è stata fondata esattamente nel 1987 qui a Milano a casa mia. Cioè io vivevo sopra e la scuola era sotto. Allora eravamo una piccola famiglia con pochi bambini, oggi ce ne sono più di 500. Ma nonostante c’è stata questa evoluzione, quel senso di accoglienza tipica di una famiglia non si è perso. Anzi, io punto moltissimo sulle persone, sui bambini in primis, sulle famiglie che scelgono di darci fiducia, ma anche sulle insegnanti che ogni giorno si rapportano con gli studenti. Loro non si limitano a fare il loro lavoro, ma danno sempre qualcosa in più, ed è questo che fa la differenza. Le mamme e i papà non si sentono mai esclusi dal percorso scolastico dei loro figli qui in BAPS.
C’è un aspetto molto importante della scuola, un elemento che è emerso nelle richieste dei genitori molto prepotentemente soprattutto dopo l’emergenza sanitaria che abbiamo affrontato negli ultimi due anni: la questione degli spazi esterni e delle attività outdoor. In questo senso, la British American Pre-School come è strutturata?
Le attività all’esterno per noi sono importantissime! Ecco perché ogni classe è attigua ad uno spazio esterno: proprio per permettere ai bambini di avere la libertà di muoversi ed esprimersi in totale liberà. Anche nei mesi invernali noi proponiamo sempre attività interne ed esterne perché crediamo sia importante che i bambini possano sperimentare e muoversi nell’ambiente con curiosità e sicurezza. All’aperto i bambini vivono esperienze di apprendimento diverse da quelle che si svolgono nelle classi. Per questo motivo è essenziale che gli ambienti esterni siano dotati di tutto il ricco materiale e delle attrezzature di cui dispongono i bambini all’interno della scuola.
Quando dice che i bambini devono avere la libertà di muoversi cosa intende esattamente?
La nostra scuola si basa su un curriculum play based, ma con una solida struttura. E’ indubbio che lo strumento più potente che i bambini di questa età, quindi 2-6 anni, hanno per imparare e conoscere il mondo è il gioco. Il nostro curriculum prevede che gli ambienti siano abilitanti e che possano accompagnare i bambini nel loro processo di apprendimento come se fossero una terza insegnante. Le attività gestite dalle insegnanti si alternano a momenti di “continuous provision”, momenti nei quali i bambini sono liberi di sperimentare e utilizzare i materiali a loro disposizione per consolidare l’apprendimento.
Mums, se volete scoprire le date dei prossimi open day cliccate qui: https://openday.bapschool.eu
Responsabile editoriale – Mumadvisor