A bordo di un treno, oppure a caccia di gnomi e folletti o, ancora, a piedi, facendo il pieno di benessere tra i colori dell’autunno: è arrivato il momento di godersi il cambio stagione e lo vogliamo fare immersi nelle natura. Ecco le nostre proposte in Lombardia e Piemonte.
Archiviata la stagione della pelle che sa di sale e della sabbia sui piedi, inauguriamo ora l’inizio di una nuova – e altrettanto bella – stagione: l’autunno. Vi piace mums? Dai colori accesi dell’estate si passa a quelli più tenui e caldi. Tutto si colora di arancione, rosso, marrone. Comincia a farsi sentire la voglia di godersi le coccole della propria casa e, allo stesso tempo, ci si innamora di ogni impercettibile cambiamento che la natura intorno a noi compie preparandosi al lungo sonno invernale. Ed è proprio questo che in un certo senso rende l’autunno una stagione magica e il suo più grande spettacolo d’intrattenimento è il foliage.
Sapete che questo momento, in cui gli alberi cambiamo colore e le foglie iniziano ad abbandonare i rami, fa davvero bene a corpo e anima? É ormai assodato che stare in mezzo alla natura fa bene: camminare in un parco o in un bosco aiuta a staccare la mente dai pensieri, oltre che a riossigenare le nostre cellule. Inoltre, i mille colori degli alberi e i profumi del sottobosco favoriscono l’allontanarsi di stress e depressione. Concedetevi quindi una bella passeggiata al parco in pausa pranzo o nel weekend e ammirate la natura in tutta la sua bellezza: vi sentirete rinascere. Un consiglio? Provate ad abbracciare un albero oppure a stare qualche minuto a piedi nudi su un manto di foglie e terra bagnata, fatelo con i vostri bimbi, sarà un momento davvero bellissimo.
Ma intanto, se vi state chiedendo dove è possibile ammirare il foliage insieme ai vostri bimbi? Ecco 4 location che vi faranno innamorare ancora di più dell’autunno!
LEGGI ANCHE: Foliage: ecco le 10 mete adatte anche ai bambini per vivere la magia dell’autunno
L’ex cava di Merone, nel comasco, è stata trasformata in una riserva naturale protetta. Un posto bellissimo in qualsiasi periodo dell’anno per ammirare alberi, rocce, animali. Durante l’autunno questo posto si colora di rosso, arancione e marrone e diventa davvero un posto incantevole dove poter ammirare il foliage mentre si fa una piacevole passeggiata all’aria aperta con tutta la famiglia.
Quest’oasi presenta due piccoli laghi artificiali, una cascata e anche un oasi stellare: una zona per le osservazioni astronomiche protetta dall’inquinamento luminoso della città. All’interno dell’oasi poi c’è anche una grande area giochi per bambini con una struttura in legno davvero molto bella e recentemente ristrutturata.
Per chi volesse poi abbinare la passeggiata ad un pranzo in famiglia, consigliamo l’Agriturismo La Cavallina, un posticino incantevole con una piccola fattoria che farà sicuramente felici i bimbi.
LEGGI ANCHE: Parco giochi in legno, cascate e un osservatorio stellare: gita di famiglia all’Oasi di Baggero, in Brianza
E’ un’area naturalistica che si trova in provincia di Biella, Piemonte. Per i veri autumn lovers questo è un posto davvero da non perdere perché qui vengono proposte delle passeggiate organizzate a tema foliage.
Oasi Zegna promuove le Escursioni d’Autunno a piedi e in bicicletta, partecipa alle Giornate Fai d’Autunno e accoglie il BOMB, un evento speciale incentrato sulle e-bike che attraversa il cuore dell’oasi più selvaggia.
L’autunno è anche ideale per concedersi incursioni gastronomiche e l’Oasi Zegna offre occasioni da non perdere: da “Gusto al centro”, rassegna gastronomica in cui la tavola si tinge dei colori dell’autunno, ai menu tipici del territorio per esplorare a 360° le bellezze e le bontà di questo territorio inaspettato.
GUARDATE QUI GLI APPUNTAMENTI E GLI EVENTI DI OTTOBRE
Anche qui, spazio alla gastronomia. La stagione autunnale, infatti, con i primi freddi ci dà spunti infiniti a tavola. Castagne, funghi, polenta: i ristoranti e gli agriturismi dell’Oasi Zegna aspettano i visitatori per gustosi pranzi preparati con i prodotti del territorio. Dopo le passeggiate provate le specialità dell’albergo ristorante Il Bucaneve, dell’agriturismo Cascina il Faggio, del ristorante Il Castagneto, della Locanda Bocchetto Sessera. Resterete soddisfatti.
Il Bosco di Canzo, Como, è il posto ideale se volete davvero lasciare a bocca aperta i vostri bambini. Questo luogo incantato è una faggeta, che durante l’autunno cambia colore e si tinge di un rosso intenso. Qui, oltre a rimanere letteralmente incantanti dallo spettacolo del foliage, i bimbi – durante la passeggiata – incontreranno tanti simpatici personaggi: gnomi, folletti, streghe e fatine, fiori giganti. Tutti scolpiti tra tronchi e alberi e sapientemente distribuiti in tutto il percorso, quindi bisognerà aguzzare ben bene la vista e… attenzione! Bisogna fare piano e rispettare la natura, perché alcuni dei folletti del bosco stanno dormendo…
Per i bambini sarà davvero divertentissimo ma consigliamo un abbigliamento comodo e scarpe adeguate perché il percorso, che dura circa un paio d’ore, non è proprio semplicissimo. Per arrivare al Sentiero dello Spirito del Bosco, bisogna prima lasciare la macchina alla fonte del Gajum e poi proseguire a piedi verso Prim’Alpe: un percorso in salita (non ripida) di circa un’oretta. L’interno del sentiero, poi, è fatto di salite e discese sicuramente non adatte al passeggino, meglio attrezzarsi con uno zaino porta bebè in caso di bimbi molto piccoli. Per visitare tutto il sentiero ci vuole circa un’oretta.
Se al trekking preferite un viaggio più comodo per ammirare lo spettacolo delle foglie d’autunno, allora potete provare l’incredibile esperienza di salire a bordo del Centovalli Express, il treno del foliage! E’ un trenino che attraversa oltre 50 km di vallate tra l’Italia e la Svizzera, immergendosi nei colori stupendi dell’autunno: si parte da Domodossola e si arriva a Locarno. un percorso con vedute spettacolari e scorci panoramici infiammati dai colori autunnali.
I posti in partenza da Domodossola sono esauriti? Il nuovo collegamento TILO RE80 permette di raggiungere Locarno da Milano ogni ora per salire a bordo del Treno del Foliage partendo dalla Svizzera.
Maggiori informazioni su tilo.ch
Ora, a voi non resta che gustarvi lo spettacolo. Buon inizio di autunno mums!
**articolo aggiornato settembre 2023