Mum Loading

Travel

In viaggio con i bambini. Andalusia: tra storia e surf

02/06/2016

Una breve guida kids-friendly per visitare e godersi a pieno questa terra meravigliosa. Venite con voi alla scoperta dell’Andalusia

A Malaga puoi fare vivere ai bambini delle vere e proprie esperienze di gioco approcciandovi inconsapevolmente alla storia. E’ la città dove è nato Picasso e anche se i piccolissimi potranno ammirare relativamente alcune opere dell’artista sicuramente rimarrano affascinati dal palazzo che ospita il museo a lui dedicato, il Palacio de Buenavista. Arte barocca che si alterna a quella rinascimentale: ai bambini sembrerà di vivere in un cartone disney dove protagoniste sono le principesse.

Per rivivere invece avventure piratesche è possibile visitare la cittadella nel cuore di Malaga, Alcazaba, testimonianza del passaggio arabo e fortezza inespugnabile! Costeggiando le mura, dopo una lunga camminata in salita, è possibile raggiungere il Castillo de Gibralfaro, non solo una vista meravigliosa ma anche un percorso in mezzo alla natura. La camminata è assolutamente fattibile anche per i non allenati, certo non è consigliata per via della pavimentazione e della salita importante a chi la volesse affrontare passeggino muniti.

Pronti con i nasini all’insù. Da ammirare la sera, luccicante e imponente, la Cattedrale di Malaga.

Una passeggiata bellissima e a misura di piccolissimi è invece quella da fare all’interno del Paseo del Parque che parte proprio dal centro storico e arriva fino alla Plaza de Toros e al quartiere Malagueta, costeggiando il mare. Suggestivo, affascinante ed esotico, troverete pappagallini e fontane e alberi e fiori, ombra e spicchi di sole.

 

 

 

 

Ma come iniziare al meglio la giornata? Per la colazione ma anche per pranzare e anche cenare a qualsiasi ora abbiamo scelto Brunch-It, cucina italiana, rassicurante, gustosa con contaminazioni healthy e abbinamenti di frutta e verdura sfiziose. Il nostro inizio di giornata e la nostra chiusura prevedevano sempre una tappa dai ragazzi. E che non guasta mai quanto si è in vacanza all’estero e il 3G è sacro, wifi free e una password meravigliosa per accedervi: FELICIDAD.

Per respirare invece pura aria di Andalusia, non potete perdervi il Mercado de Atarazanas, un mercato di frutta, verdura, carne e pesce dove è anche possibile stuzzicare ottime tapas.

E nel mentre raggiungerete questi luoghi ovviamente con calma e a piedi, vi perderete tra i colori e le caratteristiche della città.  Per raggiungere la spiaggia nel quartiere Malagueta siamo passati dal porto, una zona commerciale dall’architettura moderna, dove troverete tantissimi parchi giochi attrezzati in spiaggia.

La spiaggia di Malaga è in generale ben organizzata, con molti chiringuitos e giochi, ma dopo avere girato in lungo e in largo la città il desiderio era di incontaminato, così abbiamo affitatto la macchina e siamo arrivati fino allo stretto di Gibilterra di fronte alla punta di Tangeri, distante circa 2 ore da Malaga.

Il giorno dopo invece, seguendo per Cadice, abbiamo raggiunto la spiaggia infinita di El Palmar.

Tornando verso Gibilterra Playa Bolonia. Un paesaggio per noi del tutto inaspettato, emozionante, che ti lascia senza parole. Playa Bolonia si presenta così, con la sua duna di sabbia più grande d’Europa. Le spiagge sono ventosissime per questo la tenda risulta un riparo fondamentale, noi ne avevamo una base e facilmente ripiegabile. Queste spiagge non sono propriamente consigliate per giocare con i bebè sul bagnoasciuga e muovere i primi passi in acqua ma per bimbi avventuruosi che vogliono approcciare agli sport ventosi e adrenalinici. Surf, windsurf ma soprattutto kitesurf. Le mutine stese e i gruppi di amici intenti a fissare le onde lasciano intuire una vera e propria cultura legata a questi sport, sono infatti numerose le scuole per approcciarsi a piccoli passi insieme ai bambini. E ovviamente: non lasciate a casa l’aquilone!

Dove dormire e mangiare a Malaga e dove dormire e mangiare andando verso Tarifa? Abbiamo sempre preferito l’appartamento, spesso cenando proprio a casa. Gli appartamenti che abbiamo scelto erano molto accoglienti e noi sempre molto stanchi! Per pranzare a Malaga abbiamo alternato il nostro posticino di fiducia al mercato. Anche quando siamo andati a Tarifa abbiamo preferito la casa all’hotel cenando sempre in appartamento. Per il pranzo invece sceglievamo tra i tanti posticini vicino alla  spiaggia, tutti validissimi.  Qui trovate gli indirizzi. Ultimo consiglio: periodo stra consigliato Giugno.

 

Vania Saponaro ( Founder di  Le Pezze)

SCRIVI UNA RECENSIONE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.