Mum Loading

Travel

4 giorni alla scoperta del territorio Sportland: Enjoy&Feel the Nature nel cuore del Friuli Venezia Giulia

21/06/2022

Una vacanza a Sportland: 1 territorio, 16 comuni, tantissime attività e luoghi da scoprire adatte a tutta la famiglia e per tutte le età. 

Non so voi Mums, ma io quando scelgo una meta di vacanza la prima cosa che ricerco è la natura incontaminata, seguita dalle varietà della attività praticabili senza dimenticare la giusta dose di relax: vi anticipo sin da subito che sono tutte cose che troverete nel territorio Sportland nel cuore del Friuli Venezia Giulia.

Come Travel contributor Mumadvisor ho avuto la possibilità, insieme alla mia famiglia, di provare per voi tantissime attività e scoprire le bellezze del territorio tra natura, sport, cultura e sapori: Siete pronte a scoprirle insieme a me?

Per la durata del nostro soggiorno abbiamo alloggiato presso l’Hotel Trilago a Trasaghis, una splendida struttura posta sulle rive del lago di Cavazzo, luogo ideale come base per la scoperta del territorio circostante. 

Punti di forza oltre alla sua vista lago, sono le camere pulite e moderne, dotate di tutto ciò che serve, una terrazza panoramica dove è possibile consumare dalla prima colazione fino alla cena godendosi il paesaggio e la piscina incorniciata dalla natura incontaminata del luogo. Ammetto che è stata davvero dura per tutti noi lasciare quel posto! 

 

LUOGHI DA NON PERDERE

Il Lago di Cavazzo, conosciuto come il Lago dei 3 comuni, è una delle tappe assolutamente da non perdere. Il colore delle sue acque cambia in base alle condizioni del meteo mostrando tantissime gradazioni di colore, dal verde all’azzurro più acceso, ricordandomi i laghi visti in Canada.

È il lago più esteso del Friuli Venezia Giulia e grazie alla presenza di un canneto è luogo di riproduzione per numerosi pesci e di nidificazione di diversi esemplami di uccelli come il martin pescatore.

Meta perfetta anche solo per una giornata di relax in famiglia fermandosi per un pic nic all’ombra degli alberi o nel ristorante dell’Hotel Trilago.

 

 

 

Il Borgo di Venzone: “Borgo dei borghi 2017” dichiarato monumento nazionale è uno degli esempi più straordinari di restauro in campo architettonico e artistico. Infatti Venzone è stata ricostruita esattamente “dove era e come era” diventando un simbolo di tutela e conservazione del patrimonio nazionale.

Potrete vedere che le mura, gli edifici e la chiesa stessa sono state ricostruite fedelmente ed in modo antisismico lasciando i segni però della ricostruzione, per lasciare alle generazioni future il ricordo di ciò che è stato.

Consigliatissima una visita guidata per andare a fondo nella sua ricca ed interessante storia (prenotabile direttamente all’infopoint del paese)

 

 

All’interno della cappella cimiteriale di San Michele, sono anche conservate le famose mummie di Venzone, corpi mummificati in maniera totalmente naturale.

Lo sapete che si dice che la mummia più antica, il Gobbo, abbia ispirato proprio lo scrittore Victor Hugo?

Diverse sono le grotte presenti in zona, noi abbiamo visitato le Grotte di Villanova. Guidati da Tiziana, tanto paziente anche con il nostro bimbo Alessio, siamo scesi nel cuore delle montagne friulane immergendosi in un luogo che racconta in ogni suo angolo della storia del territorio.

1400 scalini (per i più piccoli consiglio il trasporto con uno zaino) che portano fino ad una splendida sala dedicata alla Regina Margherita dove vengono organizzati concerti ed eventi con un’atmosfera più unica che rara!

 

 

La zona è famosa anche per la presenza di diverse specie di farfalle autoctone, infatti a Bordano troverete la più ampia esposizione di farfalle ed insetti vivi in italia: la Casa delle farfalle.

Abbiamo adorato le 3 serre che riproducono differenti habitat di tutto il mondo dove volano libere tantissime specie di farfalle. Vi sembrerà di camminare dentro un mondo incantato e gli occhi dei vostri bimbi si riempiranno di emozione: parola di Alessio 3 anni!

Tips: ricordate di attivare la FVG Card che vi permetterà di avere sconti e ingressi gratuiti in luoghi come questo!

 

TANTI SPORT ADATTI A TUTTA LA FAMIGLIA

 

Tra sport d’acqua e sentieri naturalistici e ciclabili che offre il territorio, avrete l’imbarazzo della scelta.

Ecco le attività che abbiamo provato durante il nostro soggiorno, adatte a tutta la famiglia:

 

KAYAK nella splendida cornice del Lago dei Tre Comuni: con un kayak a tre posti (il nostro bimbo di 3 anni era comodamente seduto tra le mie gambe):  ci siamo divertiti ad esplorare la costa scrutando il canneto alla ricerca di pesci ed uccelli. 

Potrete noleggiare l’intera attrezzatura presso il campeggio Lago 3 Comuni

 

 

ARRAMPICATA INDOOR all’interno della palestra Chiodo Fisso a Tolmezzo è stata l’attività perfetta per una mattina uggiosa. Era la prima volta per tutti e tre ed è stato divertentissimo partire dalla base e tentare vie sempre più difficili mettendo alla prova la nostra resistenza imparando tecniche nuove. Selena è stata fantastica con il nostro bimbo tra percorsi propedeutici e piccole arrampicate alla ricerca di figure di animali attaccate lungo le vie per i più piccoli: quanto è stata dura portarlo via da li!

 

 

 

TOUR IN E-BIKE con partenza dal Lago dei Tre Comuni fino a Venzone: parte del percorso si colloca lungo la ciclovia Alpe Adria regina del Friuli Venezia Giulia. Due e-bike ed un carrellino per il piccolo di famiglia e ci siamo goduti la bellezza del percorso senza troppa fatica grazie all’aiuto delle e-bike fornite da We Like Bike e alla nostra preparatissima guida Nicola

 

 

RIFLESSOLOGIA E ATTIVITÀ SENSORIALE DEL TATTO: Tornare ad avere un vero contatto con la natura è stata un’esperienza arricchente, rilassante e stimolante.

Ariella è stata capace di accompagnarci in un percorso di riconnessione con il tatto e la natura. Camminare scalzi a contatto con la terra ci ricollega alle nostre radici, ci permette di porre attenzione ai nostri passi per comprendere al meglio in quale direzione andare. Ho amato questo bagno di emozioni vissuto insieme. Essendo al 5 mese di gravidanza la riflessologia è stata la ciliegina sulla torta a conclusione del nostro incontro!

Durante l’anno sono tantissime le attività di questo tipo che si possono praticare, come ad esempio il forest bathing o il riconoscimento delle erbe. La cornice di tutto questo? La splendida  cantina i Comelli: non siamo riusciti ad andar via senza acquistare il loro Ramandolo!

 

 

PESCA SPORTIVA: presso le Risorgive del Pradulin dove esperti affiancano anche i più piccoli per vivere al meglio divertendosi l’esperienza di pesca. Acque cristalline dai colori accessi ed una natura verdissima circondano l’intero posto: un vero paradiso per gli occhi!

 

 

Tutte queste attività sono praticabili anche nei Centri Vacanza del Centro Sportivo Ampezzano e marchiati Sportland per l’estate 2022: pensate che esperienza ricca ed appagante per i ragazzi che vi parteciperanno!

Per maggiori informazioni: info@sportland.fvg.it.

 

DOVE MANGIARE

Dulcis in fundo qualche tips su posti da salvare per essere certi di trovare tradizione e qualità delle materie prime! 

 

 

 

La bottega di Cael nel centro di Gemona: a pochi passi dal suo Duomo, all’interno di una ex farmacia. Una delle pizze più buone mai assaggiate, qualità e croccantezza rispettando la stagionalità ed il territorio

 

Pasticcera D’Altri Tempi a Venzone: una vera eccellenza italiana lungo il percorso della Ciclovia Alpe Adria perfetta per una merenda gustosissima! Infatti Sportland ha scelto proprio loro per creare una speciale “barretta del ciclista”: cioccolato e frutta secca in un mix di sapori che non potete perdere!

 

Ristorante La Locanda al Municipio a Venzone: una pausa pranzo in uno dei borghi più belli d’Italia, con il sapore di quei ragù fatti in casa come una volta!

 

Agriturismo i Comelli: azienda agricola completa legata alle tradizioni. Gustosa pausa pranzo a Nimis per assaporare il frico e i suoi dolci fatti in casa. 

 

Antica Osteria Stella d’Oro: incuriositi dalla sua vittoria nella puntata di 4 ristoranti di Alessandro Borghese, devo dire che è stato all’altezza delle aspettative! Locale ricco di tradizione con un cortile curatissimo ed una sala dedicata ad un grande braciere che riuniva le famiglie intorno al fuoco, tanto gusto e cura nella preparazione.

 

Vi abbiamo incuriosito? Scoprite Sportland sul portale di MumAdvisor per vivere anche voi questa esperienza unica!

 

Chiara Pilla – Travel Contributor MumAdvisor – Seguimi su IG

Top
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.